
Avvisi






Ricerca di Personale
- Responsabile commerciale per il mercato estero
- Agente con funzione Tecnico-Commerciale, provincia di Messina
- Tecnico Commerciale
- Agente commerciale
- Agenti e Tecnici commerciali zone libere in Italia
- Promotore Tecnico in Puglia
- AREA MANAGER per la zona Veneto Est/ Friuli Venezia Giulia
- Sales Manager
- Export Area Manager DACH and PL
- Tecnici Commerciali CON ESPERIENZA
Speciale continua
Valle dell'Ofanto (Puglia): la filiera Sannino avvia la produzione del cotogno bio
Carlo Sannino, fondatore della filiera Fratelli Sannino
Tra gli attori di questo rilancio vi è la famiglia Sannino di Pollena Trocchia, storici operatori commerciali nel campo delle albicocche vesuviane, che opera in zona da quasi un trentennio e che ha saputo programmare, sviluppare e consolidare una frutticoltura specializzata per la trasformazione industriale.
Tale specializzazione, con l'accurata scelta delle varietà da impiantare e la vocazionalità delle aree da coltivare, con categorie di prodotto "a lotta integrata", "residuo zero" e "biologico", ha saputo attrarre l'attenzione dei maggiori gruppi agroindustriali italiani e stranieri che si occupano di trasformazione. E' doveroso sottolineare il fatto che si tratta di una filiera specifica per la frutta da industria e che non si avvale degli scarti di lavorazione del mercato fresco.
Alla filiera Fratelli Sannino conferiscono frutticoltori che producono su oltre 600 ettari così suddivisi: 200 ettari di albicocco (di cui 50 in Bio), 270 di percoco (di cui 60 in Bio), 10 di susino, 15 di pero, 15 di ciliegio, 60 di melo, 10 di noce e 30 di vite da vino biologica.
Alle consolidate produzioni di albicocco (con le varietà Baracca, Boccuccia, Cafona, Pellecchiella Pisana Portici e Vitillo), percoco (con la serie Baby Gold, Federica, Romea, Tirrenia e Villa Ada) e mele (Royal Gala, Golden Delicious ed Imperatore Dallago), già da quest'anno hanno iniziato a produrre i primi impianti di ciliegio (varietà Blaze Star, Black Star, Grace Star, Lala Star e Samba), di susino europeo (Stanley) e di pero (William e Conference).
Tutte le produzioni sono realizzate nel rispetto dei disciplinari di produzione integrata e secondo le norme eco-sostenibili per la difesa fitosanitaria di Puglia e Basilicata, adottando talora criteri più restrittivi.
La novità 2017 riguarda la produzione dei prime cotogni biologici (melo e pero cotogno) provenienti da impianti che si estendono per 20 ettari e che completano ed arricchiscono la gamma dell'offerta di frutta di qualità prodotta in maniera specifica per l'industria di trasformazione.
Il cotogno è una specie tradizionalmente presente nell'Italia meridionale ma non solo e costituisce una eredità della dominazione spagnola così come nei paesi dell'America Latina. Il suo utilizzo sta vivendo un nuovo interesse anche a motivo delle proprietà benefiche dei suoi frutti.
La tracciabilità del prodotto è assicurata fin dal momento della raccolta in campo con l'etichettatura dei bins in relazione a tipologia e destinazione del prodotto, continuando nella fase di condizionamento e trasporto.
Il centro di stoccaggio dispone di celle per la prima conservazione del prodotto con una capacità di 1500 m3 e di due piattaforme di carico.
L'assistenza tecnica è assicurata da Agrimeca Grape and Fruit Consulting che, oltre alle visite tecniche di routine settimanali condotte da tecnici specializzati, per precisa volontà del gruppo Sannino promuove anche incontri di qualificazione e formazione per assicurare un aggiornamento continuo ai già provetti frutticoltori conferenti.
A seguito delle esigenze e prescrizioni tecniche della clientela, che vanta gruppi che trasformano la frutta in marmellate, puree, succhi, cubetti, mezzene, alimenti per l'infanzia, ecc. ogni anno vengono editi delle guide tecniche arricchite da tavole iconografiche e tabelle riassuntive dei prodotti ammessi e delle metodologie d'uso.
La filiera Sannino, per come è strutturata ed organizzata, rappresenta un esempio positivo di integrazione tra territorio, frutticoltori e mondo della trasformazione e assicura elevati standard qualitativi e totale garanzia sulla tracciabilità delle produzioni, oltre ad una redditività assicurata ai frutticoltori della Valle dell'Ofanto.
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-09-28 I prezzi del succo di mela rimangono elevati a causa della minore produzione e dell'elevata domanda globale
- 2023-09-27 Le aziende di lavorazione della frutta della famiglia Philipp unite da un unico nome
- 2023-09-26 Il prezzo equo è quello che consente a tutti gli attori della filiera di coprire i costi sostenuti e garantire marginalità
- 2023-09-25 Arriva il mix surgelato di verdure grigliate Made in Italy
- 2023-09-22 Accostamento di frutti rari e a rischio di estinzione
- 2023-09-21 L'Ucraina è determinata a diventare un leader globale nelle esportazioni di lamponi surgelati
- 2023-09-21 Fashion week della frutta secca
- 2023-09-19 "Siamo felici per i commenti che i clienti riservano al nostro pistacchio"
- 2023-09-18 Dal 1° ottobre saranno disponibili alla vendita i primi semilavorati di zucca Hokkaido
- 2023-09-18 Specialità del Vesuvio promosse in Italia e all'estero grazie alla pizza gourmet
- 2023-09-14 Rapa rossa, in Italia si lavora per un anticipo di raccolta di due mesi
- 2023-09-14 L'inflazione rallenta le richieste anche nei paesi d'oltroceano
- 2023-09-13 Una filiera dei derivati di succo di agrume a tutela dei frutti non idonei al mercato del fresco
- 2023-09-12 Il modello di filiera integrata del Gruppo Casalasco guarda alla sostenibilità
- 2023-09-12 La vendita online di ficodindia riduce la distanza tra produttore e acquirente
- 2023-09-11 Aumentano le vendite di composte di frutta in Francia