Coinvolgere i produttori, tutelare le piccole produzioni, rinnovare il marketing puntando sulla qualità e l'unicità, inserirsi fra i prodotti di nicchia della grande distribuzione. Questi alcuni degli elementi principali per promuovere e valorizzare i prodotti tipici toscani, che stamani sono stati al centro dell'incontro dedicato alla Garfagnana e alla Media valle del Serchio, nel secondo appuntamento del ciclo "I territori della Toscana e i loro Prodotti", organizzato da Anci Toscana e Accademia dei Georgofili, con il patrocinio di Unicoop Firenze, nella sede dell'Accademia agli Uffizi.
La giornata ha ripetuto il successo di quella dedicata alla Lunigiana in giugno, con la partecipazione di amministratori, addetti ai lavori, aziende: i prodotti locali offrono infatti notevoli opportunità di tradizione e freschezza, e rappresentano un valore aggiunto sia per la GDO sia per i giovani che vogliano intraprendere la carriera di imprenditori agricoli, seguendo l'obiettivo della tipicità e della qualità.
Giampiero Maracchi (nella foto a destra), presidente dell'Accademia dei Georgofili, ha sottolineato che l'attenzione all'economia locale, all'agricoltura locale e ai produttori locali fa parte dei principali interessi dell'attività accademica fin dalla sua nascita nel 1753 e oggi è ancor più significativo come risposta alla globalizzazione. In sintesi, occorre "valorizzare il locale per combattere gli aspetti negativi del globale".
"L'Anci sta facendo un grande lavoro, proprio per coinvolgere direttamente tutte le amministrazioni e i territori in questo progetto – ha detto Vittorio Gabbanini, sindaco di San Miniato e referente Anci Toscana del settore – qui si riscoprono prodotti che si stanno perdendo, e che invece sono preziosissimi per l'identità della nostra regione. Stiamo facendo grandi passi, e l'obiettivo è organizzare nel 2018 con la Regione al Parlamento Europeo un grande evento per presentare le nostre tipicità. Sarebbe una vetrina formidabile".
Ad aprire i lavori Giampiero Maracchi, presidente dell'Accademia dei Georgofili; poi sono intervenuti Nicola Poli, presidente Unione Comuni Garfagnana e Andrea Bonfanti, presidente Unione dei Comuni Media Valle del Serchio; a seguire le relazioni degli esperti delle Università di Padova, Firenze e Pisa, della Asl, della Regione e di Unicoop. Infine, dopo gli interventi degli imprenditori locali, ha concluso Marco Remaschi, assessore all'Agricoltura della Regione Toscana.
Avvisi
La clessidra







Ricerca di personale
- TECNICI COMMERCIALI – VENETO – FRIULI – EMILIA-ROMAGNA
- Figura COMMERCIALE
- Agenti / Tecnici commerciali
- Promotori commerciali in provincia di Ragusa
- Responsabile team leader
- RICERCA TECNICI-COMMERCIALI
- Agronomo / perito agrario in provincia di Ragusa
- Orchard Programmes Regional Manager
- Agente per la regione CAMPANIA
- Agenti su commissione per l'Italia
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
- Albicocche e susine italiane, ecco la strada per l'estero
- Uva da tavola pugliese: esordio sottotono a causa della crisi economica
Top 5 -ultimo mese
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- "La mia campagna cerasicola è terminata, sebbene le piante siano ancora cariche di frutti"
- Pomodoro da mensa: non male, ma malissimo
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
Maracchi (Accademia dei Georgofili): valorizzare il locale per rispondere alla globalizzazione
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-07-22 Una società di consulenza al fianco delle imprese, per crescere
- 2022-07-21 Festeggiare i 10 anni di attività con l'inaugurazione della nuova sede
- 2022-07-20 In Vietnam e a Singapore per valorizzare l'ortofrutta italiana
- 2022-07-19 "Pensiamo che dovrebbero esserci meno organizzazioni di vendita nei Paesi Bassi"
- 2022-07-19 The Dole Way: l'impegno a tutela della risorsa idrica
- 2022-07-18 Il futuro dell'economia siciliana passa da una serricoltura sostenibile
- 2022-07-18 "Non è pensabile che a un produttore di pere Abate venga pagato lo stesso prezzo di 30 anni fa"
- 2022-07-15 Energia verde "doc" per Agricola Lusia
- 2022-07-14 Francia: Pouliquen inaugura una nuova struttura e ottiene l'etichetta PME+
- 2022-07-14 Short Master sulle coltivazioni senza suolo in Puglia
- 2022-07-13 Crisi della manodopera e legalità tra i temi del convegno di Confcooperative Verona
- 2022-07-12 Concluse le procedure per la capitalizzazione delle OP ortofrutticole
- 2022-07-11 "Nel 2021, le 649 cooperative andaluse hanno fatturato 9,8 miliardi di euro"
- 2022-07-08 La Linea Verde pronta a recuperare l'85% delle acque reflue
- 2022-07-06 Un contest contro il caporalato
- 2022-07-04 Il Forum sugli agrumi ha riunito oltre 1.450 professionisti trasformandosi nel riferimento internazionale per il settore
- 2022-07-04 Bonus 200 euro: ecco cosa devono fare le imprese ortofrutticole
- 2022-07-04 Consulta Distretti: Assemblea nazionale a Firenze, illustrato il documento da inviare alle Regioni
- 2022-07-04 I default delle aziende asiatiche sono aumentati del 60 per cento rispetto al 2021
- 2022-07-01 L'agricoltura come ambasciatrice del territorio: una risposta alla crisi attraverso un approccio intersettoriale