
Avvisi







Ricerca di Personale
- Agente con funzione Tecnico-Commerciale, provincia di Messina
- Tecnico Commerciale
- Agente commerciale
- Agenti e Tecnici commerciali zone libere in Italia
- Promotore Tecnico in Puglia
- AREA MANAGER per la zona Veneto Est/ Friuli Venezia Giulia
- Sales Manager
- Export Area Manager DACH and PL
- Tecnici Commerciali CON ESPERIENZA
- Agronomo con mansione di Responsabile - Commerciale zona Lazio e Caserta
Speciale continua
Emilia-Romagna: oltre 70 milioni di euro nel 2016 per il rafforzamento e lo sviluppo del settore ortofrutticolo
"Un consuntivo più che lusinghiero - sottolinea l'assessore regionale all'Agricoltura e presidente Areflh ("rete" delle principali regioni produttrici europee), Simona Caselli - che testimonia l'importanza e la vitalità di un settore che vale il 28% del Produzione lorda vendibile (Plv) regionale e che deve far fronte ad una concorrenza internazionale sempre più agguerrita facendo leva su innovazione, aggregazione tra imprese e qualità delle produzioni".
La ripartizione degli aiuti
In Emilia-Romagna sono quasi 11.000 le aziende agricole associate alle OP dell'ortofrutta e rappresentano circa il 50% del totale dei produttori, per un valore della produzione commercializzata di oltre 1,4 miliardi di euro.
Per quanto riguarda la ripartizione degli aiuti UE, la fetta più grossa di oltre 30 milioni di euro, è andata a supporto degli investimenti aziendali (rinnovo impianti frutticoli, sistemi di irrigazione, reti antigrandine, attrezzature innovative, ecc.); 15 milioni sono stati destinati ai programmi di assistenza tecnico-agronomica, con particolare attenzione alle sostenibilità ambientale, alla qualità delle produzioni e alle azioni di marketing; oltre 11 milioni sono impiegati per l'ammodernamento degli impianti di lavorazione, confezionamento e conservazione dei prodotti; 6 milioni sono andati a coprire le cosiddette spese di sistema (promozione, studi di mercato, certificazione di qualità; infine 8,6 milioni per azioni specifiche di prevenzione e gestione delle crisi di mercato, compresi i ritiri destinati agli indigenti attraverso la rete degli enti benefici.
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-09-28 Buone notizie per Royal HZPC Group dopo l'attacco informatico di qualche giorno fa
- 2023-09-28 TOMRA Food presenta il nuovo hub europeo e l'approccio diretto ai clienti in America Latina
- 2023-09-28 Colt.Or investe sul fotovoltaico per ridurre le emissioni
- 2023-09-28 Nuovo sito web per l'Azienda Agricola Valier
- 2023-09-28 "La geotermia stabilizzerà i prezzi dell'energia e del settore retail per tutto l'anno"
- 2023-09-28 "Pronti a cogliere nuove opportunità di business"
- 2023-09-28 Da 63 anni attrezzature per la distribuzione di concimi organici
- 2023-09-28 Macchinari per la pelatura degli agrumi al fine di riutilizzarne la scorza
- 2023-09-28 Fruit Attraction: online la rivista speciale di Primeur-FreshPlaza
- 2023-09-28 Potatura meccanica in crescita, servono le giuste lame
- 2023-09-28 Nuova linea di vaschette in cartone, coperte con rete naturale e tecnologia top seal
- 2023-09-27 "Siamo pronti per la nuova sfida degli imballaggi plastic-free"
- 2023-09-27 "I coltivatori di fragole possono ottenere la stessa produzione, ma utilizzando meno acqua"
- 2023-09-27 Inondazioni a Capo occidentale per la seconda volta negli ultimi tre mesi
- 2023-09-27 Le aziende saranno distribuite su quattro stand
- 2023-09-27 "La crisi è uno stimolo per investire e innovarsi"
- 2023-09-27 Il vigneto del futuro: progettazione con visore 3D
- 2023-09-27 In ricordo di Francesco Ferrari
- 2023-09-26 L'industria di proietta nel futuro
- 2023-09-26 Nuovi cestini adatti alla conservazione in condizioni di umidità