Frutta e verdura esotica come melagrane, patate dolci e limoni sono sempre più presenti nei supermercati tedeschi. Tuttavia, le importazioni dai rispettivi Paesi d'origine hanno raramente successo, a causa della scarsa qualità. L'importatore egiziano-tedesco Mahmoud Bayoumy considera la qualità dei suoi prodotti una priorità. "Vendiamo solo prodotti buoni".
Se si dà uno sguardo all'offerta dell'azienda Germany Handel und Service UG & CO, si nota che la gamma dei prodotti è ampia: dalle melagrane rosso scuro, alle patate dolci grandi fino ad arance e limoni lucenti. Il proprietario chiaramente utilizza un controllo molto rigoroso per assicurarsi che non ci saranno frutti non conformi agli standard. "Selezioniamo tutta la frutta a mano e raccogliamo solo i frutti più colorati".
Il proprietario Mahmoud Bayoumy (in alto a sinistra) e i suoi prodotti
Servizio completo
Dalla sua sede a Francoforte sul Meno, Bayoumy supervisiona il suo bacino di fornitura in Egitto. "Lì abbiamo delle piantagioni, riserve d'acqua e un centro di imballaggio - ha dichiarato con orgoglio il proprietario - Dispongo di circa 120 dipendenti in sito che smistano, lavano, controllano e imballano ogni raccolto. Ho anche sette dipendenti in Germania che si occupano della vendita e dei controlli di qualità. Ogni tanto uno di noi vola fin lì per testare la qualità di persona".
Per ogni spedizione si effettuano dei test a campionamento. Bayoumy spiega: "E' l'unico modo con cui possiamo assicurarci della qualità". Per gli imballaggi vengono utilizzati solo i materiali migliori. "Confezioniamo tutto in cartoni biodegradabili e utilizziamo anche buste speciali in cui i frutti possono essere conservati per due o tre mesi. Se necessario, sviluppiamo anche imballaggi ed etichette personalizzate".
Le patate dolci fanno parte dell'assortimento.
Redditizio
Da quando è stata fondata nel 2013, l'azienda d'importazione ha costantemente ampliato la sua clientela e si è occupata di rifornire i mercati all'ingrosso e diversi discount, anche in Paesi Bassi e Gran Bretagna. "Sappiamo esattamente come ragionano le grandi catene europee di supermercati - ha continuato Bayoumy - Siamo molto sicuri di noi, abbiamo certificati di qualità aggiuntivi e importiamo prodotti che rendono molto. E' evidente che non vendiamo merce di secondaria qualità". I suoi concorrenti tuttavia non sembrano preoccuparsi molto di questi aspetti. "Molti importano da Turchia, Cipro e Grecia, ma quei prodotti sono spesso di scarsa qualità. Semplicemente non si impegnano abbastanza".
Quando i prodotti sono di buona qualità, quello di agrumi e frutti esotici è un mercato molto redditizio. "Le colture sono in ottimo stato al momento - ha aggiunto con entusiasmo Bayoumy - Effettuiamo almeno due spedizioni alla settimana: una a Rotterdam e una ad Amburgo. A seconda dello stoccaggio attuale, effettuiamo anche spedizioni aggiuntive.
Maggiori informazioni:
GER HANDEL U. SERVICE UG U. CO. KG
Hanauer Landstr.126-128 60314 Frankfurt a.M.
Tel.: +49 (0) 69 509575518
Web: www.grosshandel-obst-gemuese.de
Email: info@grosshandel-obst-gemuese.de
Testo e traduzione FreshPlaza. Tutti i diritti riservati.

Avvisi
La clessidra







Ricerca di personale
- Agenti / Tecnici commerciali
- Promotori commerciali in provincia di Ragusa
- Responsabile team leader
- RICERCA TECNICI-COMMERCIALI
- Agronomo / perito agrario in provincia di Ragusa
- Orchard Programmes Regional Manager
- Agente per la regione CAMPANIA
- Agenti su commissione per l'Italia
- Agenti in diverse Regioni italiane
- Agronomist
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
- Albicocche e susine italiane, ecco la strada per l'estero
- Uva da tavola pugliese: esordio sottotono a causa della crisi economica
Top 5 -ultimo mese
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- "La mia campagna cerasicola è terminata, sebbene le piante siano ancora cariche di frutti"
- Pomodoro da mensa: non male, ma malissimo
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-07-22 MelaPiù chiude la campagna caratterizzata da maggiori vendite a volume
- 2022-07-22 "I volumi dei nostri meleti quest'anno saranno il doppio"
- 2022-07-22 Kiwi giallo, un impianto di 4 ettari pensando al futuro
- 2022-07-22 "Non sappiamo quanto la siccità inciderà sul raccolto del mango, ma prevediamo di raggiungere le 30.000 tonnellate"
- 2022-07-22 Le difficoltà pongono le basi per affrontare meglio il futuro
- 2022-07-22 "Speriamo di prolungare fino a novembre la stagione dei fichi neri di Bursa"
- 2022-07-22 "Per prolungare la stagione, nel 2023 coltiveremo per la prima volta angurie anche in pieno campo"
- 2022-07-22 Pistacchio: cresce la platea degli imprenditori agricoli interessati
- 2022-07-22 OI Pera: con la campagna 2022 si rientra su produzioni più normali, ma al di sotto del potenziale
- 2022-07-21 Agrion fa il punto sulle novità della sperimentazione varietale di ciliegio e albicocco
- 2022-07-21 Fresh Del Monte sceglie l'avocado keniota da agricoltura sostenibile
- 2022-07-21 Arriva in Asia la mela Sassy
- 2022-07-21 "Quest’anno il raccolto di susine sarà al 60 per cento"
- 2022-07-21 "Il mercato delle pere non si è ancora ripreso dall'inizio del conflitto in Ucraina"
- 2022-07-21 E' stato un anno cruciale per il mercato dell'uva da tavola Shine Muscat
- 2022-07-21 Pesche e nettarine piemontesi, entra nel vivo la nuova campagna
- 2022-07-21 Pera Moscatello: c'è un ritorno a questa tipologia di frutto in Calabria
- 2022-07-21 E' tempo di piccoli frutti in Sila: mirtilli, more e lamponi
- 2022-07-21 Bilancio sull'uva da tavola di Mazzarrone Igp
- 2022-07-21 Kiwi e siccità: fondamentale è il portinnesto