

Avvisi





Ricerca di Personale
- Agente con funzione Tecnico-Commerciale, provincia di Messina
- Tecnico Commerciale
- Agente commerciale
- Agenti e Tecnici commerciali zone libere in Italia
- Promotore Tecnico in Puglia
- AREA MANAGER per la zona Veneto Est/ Friuli Venezia Giulia
- Sales Manager
- Export Area Manager DACH and PL
- Tecnici Commerciali CON ESPERIENZA
- Agronomo con mansione di Responsabile - Commerciale zona Lazio e Caserta
Speciale continua
Roma: riapre il mercato contadino del Circo Massimo
E' bastato andarci per ritrovarsi di nuovo circondati da un tripudio di prodotti tipici della campagna romana e laziale: frutta e vertura, ortaggi, olio, carni, formaggi, tartufi, creme bio spalmabili, specialità come le Castagne di Velletri e dei Monti Cimini, cachi, melograni, pane biologico e spazi per gustare i prodotti.
Rinnovato l'aspetto interno, grazie alla ristrutturazione e ridistribuzione degli spazi di vendita. Il Campidoglio ha affidato la struttura al Raggruppamento di Imprese di Campagna Amica per il Circo Massimo; prosegue quindi la connessione con la Coldiretti che ha curato il nuovo allestimento.
La Confederazione con la Fondazione Campagna Amica è all'origine del primo periodo di vita del Mercato al Circo Massimo: lo rese operativo nel 2009 ristrutturando uno spazio comunale abbandonato da circa un decennio, quello che molto prima era stato un mercato ebraico del pesce, poi una rimessa comunale, poi il nulla.
Con l'allestimento e la ristrutturazione di otto anni fa, questo mercato divenne meta di acquisti da parte di tanti romani e di tantissimi turisti, conosciuto oltre confini cittadini, italiani ed europei. Poi l'alt dato dall'amministrazione romana con un primo avviso sul finire di gennaio 2017, spedito all'improvviso per la prossima conclusione della convenzione, pur sapendo già da parecchi mesi che si doveva rinnovare la concessione.
Il complesso cadde dunque nell'oblio fino al primo fine settimana di questo ottobre che ha visto la riapertura grazie alla nuova convenzione: previsto il pagamento al Comune di un canone annuale pari a 111.000 euro.
Il Raggruppamento lo ha in gestione per tre anni, sulla base di un preciso protocollo d'intesa. Presenti nel mercato 68 imprese agricole, dodici in più rispetto al periodo che precedette l'improvvisa chiusura.
E' stata ampliata l'area esterna posteriore che permette ai visitatori di sedersi e di gustare quanto hanno da offrire due postazioni d'eccezione (polpette, gelati, centrifughe, zuppe, ecc), oltre a quanto preparato in una vera cucina allestita nel mercato.
Nell'area di vendita al coperto, basta collocarsi nello spazio centrale, una sorta di piazza, girare su sé stessi e godere di un colpo d'occhio tre cerchi concentrici di banconi occupati dalle aziende agricole con i prodotti della terra, quelli dei trasformatori dell'ortofrutta, i maestri del formaggio come Loreto Pacitti e i prodotti della sua "Caciosteria Casa Lawrence" di Picinisco.
Poi macellerie, produttori d'olio e di dolci, venditori di piante e di varietà vegetali tipiche laziali. Sui ripiani anche idee innovative come la crema splalmabile alla Cannabis Sativa della Agri.Api.Bio di Vittorio Di Sessa, anche per lui un ritorno al mercato del Circo Massimo.
Tutto si trova al centro di Roma, accanto al Campidoglio, ai Fori Imperiali, al Teatro di Marcello, alla Bocca della Verità.
L'apertura del Mercato Contadino è fissata per tutti i fine settimana, dalle ore 8 alle 15 per la stagione invernale (primo novembre - 30 aprile), dalle 8 alle 19 per l'orario estivo (1 maggio - 31 ottobre) e portoni spalancati agli acquirenti anche nelle altre giornate festive sia romane che nazionali.
Mercato di Campagna Amica al Circo Massimo
Via di San Teodoro, 74 - 00186 Roma
Fondazione Campagna Amica
Phone: +39.06489931
Fax: +39.0648993217
Email: segreteria@campagnamica.it
Website: www.campagnamica.it
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-09-29 Grande soddisfazione tra i partecipanti agli incontri B2B con la grande distribuzione a Varsavia
- 2023-09-29 Un nuovo snack "limited edition" per il reparto ortofrutta della Gdo
- 2023-09-28 "Deteniamo la quota più alta di prodotti regionali in tutto il settore del retail alimentare"
- 2023-09-27 Il patto anti-inflazione che esclude l'ortofrutta
- 2023-09-26 "Uve senza semi: a breve avremo nostalgia delle varietà classiche"
- 2023-09-25 Carrefour acquista 47 supermercati e minimarket in Spagna
- 2023-09-22 Il retail punta anche sull'ortofrutta locale
- 2023-09-21 Cosa vuole la GDO indiana?
- 2023-09-20 Ripartono gli "Spettacoli alla frutta"
- 2023-09-19 Estate brillante per il biologico delle Isole Almaverde Bio
- 2023-09-19 Il biologico rimane centrale nella spesa degli italiani
- 2023-09-18 L'importanza dell'ortofrutta regionale e delle aziende produttrici
- 2023-09-13 Incentivare i consumi per una campagna di successo delle mele francesi
- 2023-09-13 Cresce il valore delle vendite al dettaglio a luglio 2023
- 2023-09-08 "Il biologico rappresenta un elemento centrale nella strategia di transizione alimentare per tutti"
- 2023-09-06 Con il "Sacchetto Antispreco" recuperate 400 tonnellate di ortofrutta
- 2023-09-05 In calo la fiducia dei consumatori e delle imprese
- 2023-09-04 Roma, un mercato da 3 milioni di abitanti con consumi estivi che hanno sorpreso in positivo
- 2023-08-31 Carrello della spesa degli italiani: frutta e verdura tra le categorie merceologiche più dinamiche
- 2023-08-25 Un video che valorizza l'IGP e la provenienza