Dopo quattro anni di raccolti scarsi ed insoddisfacenti per rispondere alla domanda dei consumatori, finalmente in Liguria si torna a raccogliere marroni, nei boschi rigogliosi di piante non più colpite dal cinipide galligeno del castagno (vespina cinese), l'insetto che arrivò dalla Cina, trasportato da piante di castagno piantate nel cuneese e che in breve tempo decimò i raccolti delle regioni limitrofe.
Dell'insetto rimangono ancora alcuni focolai attivi in provincia di Genova e La Spezia, ma, soprattutto nei boschi del savonese, quest'anno la raccolta è cominciata a pieno regime. Le castagne sono piccole a causa della siccità che si è protratta da quest'estate fino ad ora, ma la qualità, assicurano gli esperti, è ottima. Insieme al fungo, all'uva ed il mosto dei tini sta tornando ad essere uno dei simboli classici dell'autunno.
Purtroppo la situazione non è uguale in tutte le Regioni Italiane: per esempio nella vicina Emilia Romagna è previsto un calo della produzione del 50 per cento rispetto al 2016, annata che già aveva registrato raccolti scarsi. A livello nazionale il raccolto di castagne dovrebbe attestarsi tra i 25 e i 30 milioni di chilogrammi, che è comunque la metà di un raccolto medio di soli dieci anni fa.
"Alto rimane il rischio di trovarsi nel piatto castagne non italiane – afferma il direttore di Coldiretti Liguria, Enzo Pagliano – per cui è sempre bene assicurarsi della provenienza del prodotto e scegliere quello nazionale. E' una leccornia che si può gustare in molti modi diversi e tutti apprezzati, da bollite in modo tradizionale ad arrostite, mentre con la loro pregiata farina si può preparare il locale castagnaccio o le tagliatelle da condire con sughi di noci funghi e con l'intramontabile pesto alla genovese".
"Nonostante il valore nutrizionale del frutto non bisogna dimenticare infine che i castagneti in Liguria rappresentano una risorsa da non sottovalutare, soprattutto per la salvaguardia dell'ambiente e dell'assetto idrogeologico di una regione fragile come la nostra", conclude Pagliano.


Avvisi
La clessidra




Ricerca di personale
- Agenti / Tecnici commerciali
- Promotori commerciali in provincia di Ragusa
- Responsabile team leader
- RICERCA TECNICI-COMMERCIALI
- Agronomo / perito agrario in provincia di Ragusa
- Orchard Programmes Regional Manager
- Agente per la regione CAMPANIA
- Agenti su commissione per l'Italia
- Agenti in diverse Regioni italiane
- Agronomist
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
- Albicocche e susine italiane, ecco la strada per l'estero
- Uva da tavola pugliese: esordio sottotono a causa della crisi economica
Top 5 -ultimo mese
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- "La mia campagna cerasicola è terminata, sebbene le piante siano ancora cariche di frutti"
- Pomodoro da mensa: non male, ma malissimo
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-07-22 MelaPiù chiude la campagna caratterizzata da maggiori vendite a volume
- 2022-07-22 OI Pera: con la campagna 2022 si rientra su produzioni più normali, ma al di sotto del potenziale
- 2022-07-22 Pistacchio: cresce la platea degli imprenditori agricoli interessati
- 2022-07-22 Le difficoltà pongono le basi per affrontare meglio il futuro
- 2022-07-22 Kiwi giallo, un impianto di 4 ettari pensando al futuro
- 2022-07-22 "Per prolungare la stagione, nel 2023 coltiveremo per la prima volta angurie anche in pieno campo"
- 2022-07-22 "Speriamo di prolungare fino a novembre la stagione dei fichi neri di Bursa"
- 2022-07-22 "Non sappiamo quanto la siccità inciderà sul raccolto del mango, ma prevediamo di raggiungere le 30.000 tonnellate"
- 2022-07-22 "I volumi dei nostri meleti quest'anno saranno il doppio"
- 2022-07-21 E' stato un anno cruciale per il mercato dell'uva da tavola Shine Muscat
- 2022-07-21 "Il mercato delle pere non si è ancora ripreso dall'inizio del conflitto in Ucraina"
- 2022-07-21 "Quest’anno il raccolto di susine sarà al 60 per cento"
- 2022-07-21 Arriva in Asia la mela Sassy
- 2022-07-21 Fresh Del Monte sceglie l'avocado keniota da agricoltura sostenibile
- 2022-07-21 Agrion fa il punto sulle novità della sperimentazione varietale di ciliegio e albicocco
- 2022-07-21 Kiwi e siccità: fondamentale è il portinnesto
- 2022-07-21 Bilancio sull'uva da tavola di Mazzarrone Igp
- 2022-07-21 E' tempo di piccoli frutti in Sila: mirtilli, more e lamponi
- 2022-07-21 Pera Moscatello: c'è un ritorno a questa tipologia di frutto in Calabria
- 2022-07-21 Pesche e nettarine piemontesi, entra nel vivo la nuova campagna