

Avvisi






Ricerca di Personale
- Technical Sales Representative – Puglia
- Agente commerciale
- Tecnico Agricolo di campo Onion a tempo determinato
- Tecnico Commerciale per il Centro-Nord Italia
- Promotore Tecnico
- Tecnico commerciale Puglia
- Technical Sales Representative Sicilia – zona Vittoria
- Sales Manager
- Breeding Technician Tomato Bush & Tomato Rootstock
- Breeding Specialist Tomato Bush
Speciale continua
Coldiretti Liguria: il cinipide del castagno e' stato debellato
Dell'insetto rimangono ancora alcuni focolai attivi in provincia di Genova e La Spezia, ma, soprattutto nei boschi del savonese, quest'anno la raccolta è cominciata a pieno regime. Le castagne sono piccole a causa della siccità che si è protratta da quest'estate fino ad ora, ma la qualità, assicurano gli esperti, è ottima. Insieme al fungo, all'uva ed il mosto dei tini sta tornando ad essere uno dei simboli classici dell'autunno.
Purtroppo la situazione non è uguale in tutte le Regioni Italiane: per esempio nella vicina Emilia Romagna è previsto un calo della produzione del 50 per cento rispetto al 2016, annata che già aveva registrato raccolti scarsi. A livello nazionale il raccolto di castagne dovrebbe attestarsi tra i 25 e i 30 milioni di chilogrammi, che è comunque la metà di un raccolto medio di soli dieci anni fa.
"Alto rimane il rischio di trovarsi nel piatto castagne non italiane – afferma il direttore di Coldiretti Liguria, Enzo Pagliano – per cui è sempre bene assicurarsi della provenienza del prodotto e scegliere quello nazionale. E' una leccornia che si può gustare in molti modi diversi e tutti apprezzati, da bollite in modo tradizionale ad arrostite, mentre con la loro pregiata farina si può preparare il locale castagnaccio o le tagliatelle da condire con sughi di noci funghi e con l'intramontabile pesto alla genovese".
"Nonostante il valore nutrizionale del frutto non bisogna dimenticare infine che i castagneti in Liguria rappresentano una risorsa da non sottovalutare, soprattutto per la salvaguardia dell'ambiente e dell'assetto idrogeologico di una regione fragile come la nostra", conclude Pagliano.
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-11-30 Nella stagione 2023/24 prevista una produzione indiana di mele e pere di 2,41 milioni di tonnellate
- 2023-11-30 "Noci: la California prevede uno dei migliori raccolti di sempre"
- 2023-11-30 "Si prospetta una crescita significativa per le nettarine sudafricane"
- 2023-11-30 "Nonostante i prezzi migliori, il consumo è ancora in difetto per la Jonagold"
- 2023-11-30 "Flette la domanda di avocado a causa dei prezzi più elevati"
- 2023-11-30 La guerra in Medio Oriente sposta la domanda dei datteri Medjool israeliani verso quelli egiziani
- 2023-11-30 L'uva da tavola sta sconfinando nel segmento delle commodity
- 2023-11-30 Envy torna sulle tv italiane con la sua esperienza sensoriale
- 2023-11-30 "Il potere d'acquisto è cambiato per tutti i prodotti, mango compreso"
- 2023-11-30 Global Berry Congress: il reportage fotografico
- 2023-11-29 Uve d’oltreoceano, quest’anno non se ne può proprio fare a meno
- 2023-11-29 "La PiqaBoo è una pera, ma in realtà è un nuovo tipo di frutto"
- 2023-11-29 La Pera dell'Emilia Romagna IGP, perfetta per le feste anche in un cocktail
- 2023-11-29 Kaki, il segreto del successo sta anche nel packaging
- 2023-11-29 Perso il 35% delle superfici di pero in dodici anni
- 2023-11-29 Mele Club sempre più importanti nella strategia VIP