Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Apeo a Fruit Attraction: appuntamento irrinunciabile per l'uva da tavola pugliese

In occasione della fiera Fruit Attraction di Madrid (18-20 ottobre 2017), Apeo ha organizzato due spazi espositivi dove saranno presenti 7 aziende associate. Le aziende sono: Agrimessina di Rutigliano, Generazione Vincente di Napoli, Grape and Grape Group di Rutigliano, Consorzio valorizzazione e tutela Uva di Puglia Igp di Bari, Lozupone Import Export di Rutigliano, Azienda agricola Giovanni Pasquariello di Carapelle (FG) e Retilplast di Campagna (SA).

"La nostra è una presenza qualificata – dice Giacomo Suglia, presidente Apeo – nonostante il periodo molto impegnativo per gli operatori a causa della campagna dell'uva da tavola in corso. D'altronde non potevamo mancare all'appuntamento con il Salone madrileno che è cresciuto come importanza negli anni, fino a diventare un momento irrinunciabile, al pari di Fruit Logistica Berlino, per il mondo produttivo e commerciale dell'ortofrutta".

Per l'uva da tavola pugliese la campagna 2017/18 si presenta ancora molto contrastata: "A fronte di un calo dei volumi attorno al 30%, la qualità organolettica e fitosanitaria delle uve è ottima. Il mercato, però, non remunera adeguatamente i produttori. Il nostro impegno è davvero massimo sia verso il mercato in termini di packaging e servizi sia verso il mondo produttivo in termini di innovazione varietale e di nuove tecniche produttive".

"Siamo in prima fila nella battaglia per la sostenibilità e la tutela ambientale - conclude Suglia - e insieme per la riduzione dei costi produttivi, ma gli sforzi rischiano di essere vanificati se i prezzi di mercato non garantiscono l'equilibrio economico delle aziende".
Data di pubblicazione: