

Avvisi






Ricerca di Personale
- Technical Sales Representative – Puglia
- Agente commerciale
- Tecnico Agricolo di campo Onion a tempo determinato
- Tecnico Commerciale per il Centro-Nord Italia
- Promotore Tecnico
- Tecnico commerciale Puglia
- Technical Sales Representative Sicilia – zona Vittoria
- Sales Manager
- Breeding Technician Tomato Bush & Tomato Rootstock
- Breeding Specialist Tomato Bush
Speciale continua
Gli esportatori greci di pesche sono stati i piu' colpiti dall'embargo russo
In Grecia, il settore frutticolo è stato il più colpito, soprattutto i produttori di pesche. Secondo gli esportatori ortofrutticoli greci, per il settore la perdita totale ammonta a circa 450 milioni di euro.
Da parte sua, il presidente del Consorzio delle cooperative dei produttori della prefettura di Imathia, Christos Giannakakis, ha riferito ad AgroTypos: "Prima dell'imposizione dell'embargo, il paese esportava in media 42.000 tonnellate di pesche in Russia. Il prezzo medio al produttore era di 1 euro/kg". Ciò comporta che in questi anni di embargo (2014-2017) sul mercato russo non sono state esportate 168mila ton di pesche, con una perdita per i produttori di 168 milioni di euro.
A livello UE, il maggior calo in volumi di esportazione è stato riportato da Cipro (-34,5%; -20 milioni di euro), mentre la riduzione più drastica di fatturato è stata registrata dalla Germania, con un calo nel valore delle esportazioni pari a 11,1 miliardi di euro tra il 2014 e il 2016 (-13,4%), rappresentando più di un terzo delle perdite complessive dell'UE.
Come riportato dall'indagine, fino al 40% della riduzione totale nelle esportazioni UE verso la Russia è stata collegata alle sanzioni imposte a Mosca. Tra il 2009 e il 2013 è stato registrato un incremento medio nelle esportazione in Russia del 23,5% all'anno.
Nel 2013 il valore delle esportazioni UE in Russia ammontava a 120 milioni di euro e nel 2016 la cifra è scesa a 72 miliardi di euro, con la Russia al quarto posto come partner commerciale più importante extra-UE.
L'indagine ha scoperto che le sanzioni hanno avuto un impatto soprattutto sulle esportazioni di prodotti agricoli e alimentari dall'UE alla Russia, con una riduzione del volume del 22,5% tra il 2014 e il 2016.
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-11-30 Nella stagione 2023/24 prevista una produzione indiana di mele e pere di 2,41 milioni di tonnellate
- 2023-11-30 "Noci: la California prevede uno dei migliori raccolti di sempre"
- 2023-11-30 "Si prospetta una crescita significativa per le nettarine sudafricane"
- 2023-11-30 "Nonostante i prezzi migliori, il consumo è ancora in difetto per la Jonagold"
- 2023-11-30 "Flette la domanda di avocado a causa dei prezzi più elevati"
- 2023-11-30 La guerra in Medio Oriente sposta la domanda dei datteri Medjool israeliani verso quelli egiziani
- 2023-11-30 L'uva da tavola sta sconfinando nel segmento delle commodity
- 2023-11-30 Envy torna sulle tv italiane con la sua esperienza sensoriale
- 2023-11-30 "Il potere d'acquisto è cambiato per tutti i prodotti, mango compreso"
- 2023-11-30 Global Berry Congress: il reportage fotografico
- 2023-11-29 Uve d’oltreoceano, quest’anno non se ne può proprio fare a meno
- 2023-11-29 "La PiqaBoo è una pera, ma in realtà è un nuovo tipo di frutto"
- 2023-11-29 La Pera dell'Emilia Romagna IGP, perfetta per le feste anche in un cocktail
- 2023-11-29 Kaki, il segreto del successo sta anche nel packaging
- 2023-11-29 Perso il 35% delle superfici di pero in dodici anni
- 2023-11-29 Mele Club sempre più importanti nella strategia VIP