

Avvisi





Ricerca di Personale
- Agente con funzione Tecnico-Commerciale, provincia di Messina
- Tecnico Commerciale
- Agente commerciale
- Agenti e Tecnici commerciali zone libere in Italia
- Promotore Tecnico in Puglia
- AREA MANAGER per la zona Veneto Est/ Friuli Venezia Giulia
- Sales Manager
- Export Area Manager DACH and PL
- Tecnici Commerciali CON ESPERIENZA
- Agronomo con mansione di Responsabile - Commerciale zona Lazio e Caserta
Speciale continua
Vilmorin ha presentato a Licata (AG) il pomodoro midi plum Tybalt F1
La coltura, trapiantata il 30 luglio scorso, è stata visitata da molti produttori della zona, spinti dalle notizie riguardanti l'ottimo comportamento di Tybalt F1, che giravano da qualche tempo fra gli stessi produttori: un gruppo di essi, infatti, avevano seguito la coltivazione dalla fase di pre-raccolta fino alla prima raccolta, avvenuta solo pochi giorni prima della manifestazione.
I vantaggi del pomodoro Tybalt F1
I produttori hanno potuto apprezzare la nuova varietà confrontandola, all'interno della coltivazione, con altrettante varietà testimoni che presentavano evidenti problemi di dry skin, sgrappolatura, marciume apicale, alonature gialle sui frutti, allegagione irregolare. Tali fenomeni erano invece totalmente assenti nelle piante di Tybalt F1 che al contrario mostravano un'ottima adattabilità al ciclo di coltivazione, con produzione di grappoli lunghi a lisca di pesce, colore rosso intenso dei frutti, ottima presentazione commerciale (grazie al rachide grosso) e continuità di produzione.
La caratteristica molto apprezzata dai produttori di Licata, è stata l'elevata tolleranza dei frutti al marciume apicale, fisiopatia molto ricorrente in zona, causata dalla combinazione delle alte temperature con l'elevata salinità delle acque di irrigazione. Il superamento di questo problema, grazie a Tybalt F1, consentirà adesso ai produttori della zona, ma anche a quelli della provincia di Ragusa, che trapiantano colture di midi plum tra luglio e agosto, di poter coltivare questa tipologia anche nei periodi caldi.
Altro aspetto interessante, che colloca la varietà tra le prime ad essere candidate ad assumere un ruolo principale come ibrido innovativo, è la qualità dei grappoli abbinata alla produttività globale, conseguenza della continuità di produzione fino ai palchi alti della pianta. I grappoli infatti, si presentano ben organizzati a lisca di pesce con frutti consistenti, di ottimo colore rosso a maturazione, non soggetti a spaccature ne a sgrappolatura. L'abbinamento, inoltre, tra colore rosso dei frutti ed il rachide grosso e consistente di Tybalt F1 consente di proporre sul mercato un pomodoro midi plum dalle prerogative commerciali di alto prestigio e qualità.
Le resistenze genetiche
Il pacchetto di resistenze genetiche permette a Tybalt F1 di poter essere coltivato anche in situazioni colturali e ambientali critiche. La varietà infatti presenta Elevata resistenza (HR) a Verticillium dalie (Vd), Fusarium oxysporum lycopersici (Fol 0,1) , Tomato Mosaic Virus (ToMV), Cladosporium sp (Ff) e Pseudomonas syringae pv. tomato (Pst) e resistenze intermedie (IR) a TYLCV (virus dell'accartocciamento fogliare giallo del pomodoro), ai nematodi (M) ed a Stemphylium lycopersici (Sl).
Le opinioni dei produttori
L'aspetto produttivo è stato sottolineato dai serricoltori sia di Licata, sia delle altre zone di coltivazione. Nel comprensorio di Gela (provincia di Caltanissetta) la produzione di Tybalt F1 è andata oltre le più rosee previsioni sia in termini qualitativi sia in termini quantitativi.
Diversi produttori del Consorzio "Biviere Ortaggi" hanno coltivato il nuovo ibrido Vilmorin proveniente dalla genetica Hazera. L'azienda Fratelli Palumbo di Gela ha coltivato Tybalt F1 con trapianto al 1° luglio, in una serra totalmente coperta da film plastico, su un terreno ad EC elevata ed in una zona ad alto livello di virosi. Nonostante il caldo estremo la coltura ha mostrato una buona allegagione, assenza di marciume apicale e produttività elevata (95 q.li/1000 mq). In una serra adiacente, a parità di condizioni colturali, un'altra varietà concorrente ha avuto grossi attacchi da parte del virus TYLCV, scarsa allegagione ed irregolarità nella conformazione dei grappoli, determinando una produttività nettamente inferiore (intorno ai 50 q.li/1000 mq).
L'azienda di Emanuele Granvillano di Gela ha ottenuto ottimi risultati con Tybalt F1, facendo registrare elevata produttività ed assenza di marciume apicale, nonostante la varietà sia stata coltivata in una serra a bassa cubatura.
Per maggiori informazioni:
Vilmorin Italia Srl
Via dei Notai 123
Centergross, Blocco 22
40050 Funo (BO)
Tel.: (+39) 051 863313
Fax: (+39) 051 861463
Email: italia@vilmorin.com
Web: www.vilmorin.com
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-09-29 Al termine la campagna dei prodotti estivi, in partenza alcune referenze invernali
- 2023-09-28 I peperoni sono costosi per il periodo dell'anno
- 2023-09-28 Le novità per rendere i produttori più competitivi
- 2023-09-28 "In linea con la domanda elevata, coltiviamo molti più champignon bruni"
- 2023-09-28 Le esportazioni spagnole di zucchine in calo del 18 per cento
- 2023-09-28 I funghi cercano spazio sui social
- 2023-09-27 Esportazioni record di cetrioli marocchini in Portogallo
- 2023-09-27 "Per garantire l'approvvigionamento di verdure, abbiamo scelto aree con sufficiente acqua fuori Murcia"
- 2023-09-27 "Oggi possiamo fornire carote tedesche da luglio a maggio"
- 2023-09-27 "Brusco crollo dei prezzi degli ortaggi in serra dopo l'arrivo sul mercato dell'offerta spagnola"
- 2023-09-27 "C'è una transizione dai pomodori ad altri ortaggi a frutto a causa del rischio di ToBRFV"
- 2023-09-27 Forte domanda autunnale di funghi Shiitake polacchi
- 2023-09-26 Al fianco dei produttori di zucchino con il Delhi Defense
- 2023-09-26 Il mercato globale dei funghi raggiungerà un valore di 114,40 miliardi di dollari nel 2030
- 2023-09-26 "Il clima freddo nella nostra zona ci permette di interrompere il ciclo di vita del virus del pomodoro"
- 2023-09-26 British Tomato Conference: il reportage fotografico!
- 2023-09-26 Nuove varietà di spinacio per le esigenze dei produttori della Piana del Sele
- 2023-09-26 "Circa 20 ettari di pomodori compromessi dalla grandine, ce ne restano altri 75 da raccogliere"
- 2023-09-26 Un marchio che garantisce continuità di forniture e correttezza nei rapporti
- 2023-09-25 Il cambiamento climatico si rivela positivo per la coltivazione del pomodoro sulle alte montagne del Libano