In Ucraina sempre più produttori stanno mostrando interesse nella produzione dell'aglio. Nonostante ci sia molta strada da fare prima che il paese diventi uno dei principali produttori di aglio al mondo, potrebbe diventare facilmente uno dei primi 5 in Europa.
Ci sono stati molti progressi tecnologici negli ultimi anni, grazie all'aiuto del governo ucraino, insieme agli investimenti locali, che hanno incrementato la produzione e aperto nuovi mercati.
Maxim Kulik, consulente agricolo indipendente, ha dichiarato: "Ritengo che la qualità del nostro aglio sia molto interessante per le aziende di trasformazione e per gli acquirenti finali. L'aglio ucraino ha un elevato contenuto di fitoncidi (phytoncide) e questo gli fornisce un piacevole aroma, oltre che una serie di microelementi".
In questa stagione sono state prodotte oltre 200mila ton di aglio.
I produttori ucraini sono più interessati alla transizione verso le varietà moderne, soprattutto perché è più difficile vendere quelle tradizionali come Lubasha, Guliver, Spas e Prometey (per citarne alcune), dato che sono praticamente sconosciute nei mercati esterni alla regione.
"Penso che le fiere recenti, come Fruit Logistica di Berlino, abbiano dimostrato che abbiamo la capacità di sostituire l'aglio cinese a basso costo e che possiamo rappresentare una minaccia al più costoso aglio spagnolo - ha continuato Maxim - Sempre più produttori si interessano all'ortaggio e i piccoli produttori stanno formando associazioni in tutto il paese in cerca di nuovi mercati d'esportazione".
La produzione locale rappresenta il 90% della domanda domestica mentre l'aglio cinese viene importato quando c'è un gap di fornitura, da febbraio a maggio.
Storicamente la Bielorussia importava un terzo del volume d'esportazione dell'Ucraina, con il restante 65-70% inviato ai circostanti paesi balcanici. Negli ultimi anni c'è stato un cambiamento drastico, dopo le dovute prove, i carichi sono stati inviati in Paesi Bassi, Canada e in alcuni altri paesi europei.
I prezzi bassi di quest'anno a livello locale, di circa 1 euro/kg per l'aglio fresco, hanno spinto i produttori a cercare nuovi mercati d'esportazione. Maxim ha dichiarato che molti esportatori si sono dimostrati interessati, ma che i produttori devono continuare a migliorare qualità, selezione e imballaggio.
"Solo un impegno continuo da parte di produttori, esportatori e associazioni potrà dare risultati al settore ucraino dell'aglio nel futuro prossimo".
Per maggiori informazioni:
Maxim Kulik
Vinaigrette Ltd
Tel.: +380999100251
Email: trebyan@post.cz
Web: www.vinaigrette.biz
Testo e traduzione FreshPlaza. Tutti i diritti riservati.
Avvisi
La clessidra







Ricerca di personale
- Promotori commerciali in provincia di Ragusa
- Responsabile team leader
- RICERCA TECNICI-COMMERCIALI
- Agronomo / perito agrario in provincia di Ragusa
- Orchard Programmes Regional Manager
- Agente per la regione CAMPANIA
- Agenti su commissione per l'Italia
- Agenti in diverse Regioni italiane
- Agronomist
- Testing Research Assistant (f/m)
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
- Albicocche e susine italiane, ecco la strada per l'estero
- Uva da tavola pugliese: esordio sottotono a causa della crisi economica
Top 5 -ultimo mese
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- "La mia campagna cerasicola è terminata, sebbene le piante siano ancora cariche di frutti"
- Pomodoro da mensa: non male, ma malissimo
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
L'Ucraina ha il potenziale di entrare nella Top-5 europea dei produttori di aglio
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-08-04 Ritorna il pomodoro etico di Coop
- 2022-07-22 "Il raccolto di peperoni è stato buono quest'anno"
- 2022-07-22 Focus sul mercato mondiale del cetriolo
- 2022-07-22 "Con i suoi pomodori di alta qualità, i Paesi Bassi rimangono un fornitore chiave per l'Estremo Oriente"
- 2022-07-22 Drammatica mancanza di manodopera
- 2022-07-22 I vantaggi degli insetti utili in vivaio
- 2022-07-22 "Le erbe aromatiche sono usate con parsimonia nelle specialità culinarie"
- 2022-07-21 Pomodoro da mercato fresco, Dominus al centro dell'attenzione
- 2022-07-21 Incontro sull'innovazione varietale dello zucchino
- 2022-07-21 Tailor Made: Cultiva presenta le insalate su misura per la Distribuzione
- 2022-07-21 Tappa veronese dell'Open Day TSI Italia su pomodoro da mensa
- 2022-07-21 Pomodoro datterino: la specializzazione fa la differenza
- 2022-07-21 "Il caldo di questi giorni ci ha riportati alla dura realtà"
- 2022-07-20 La campagna 2021/22 lascia il settore spagnolo con l'amaro in bocca
- 2022-07-20 "Il mercato peruviano degli asparagi è cambiato a causa dei forti rincari del trasporto aereo"
- 2022-07-20 Arriva Purple Magic, il primo broccolo viola sul mercato
- 2022-07-20 Aglio di Voghiera Dop: salvaguardata la qualità, ma a quali costi?
- 2022-07-20 Zucchino in Sicilia protagonista del mercato
- 2022-07-19 IV meeting annuale del Progetto BRESOV
- 2022-07-19 "Le temperature elevate hanno portato a una carenza di pomodori"