Secondo i dati emersi da uno studio sul commercio mondiale di cetrioli nel 2016, svolto dalla Hortoinfo con dati della Divisione Statistiche delle Nazioni Unite, di COMTRADE, e dell'Istituto statistico Eurostat (ICEX-Eurostat), la Spagna domina sia i mercati europei che quelli globali.
Sebbene le vendite totali del Messico, di 693.610 tonnellate, siano leggermente superiori (+9,49%) a quelle della Spagna, i cetrioli messicani non sono in concorrenza con quelli spagnoli, essendo destinati prevalentemente al mercato statunitense; la Spagna destina il 98,55% delle proprie esportazioni all'Unione Europea.
Questo studio è pertanto, limitato ai grandi esportatori mondiali che sono di fatto in concorrenza con la Spagna sui mercati europei, ovvero i Paesi Bassi, il Belgio, la Turchia, la Grecia, l'Italia, l'Ungheria e il Marocco.
Spagna
Nel 2016, la Spagna ha esportato 633.620 ton di cetrioli, il 24,2% del totale mondiale. Le entrate spagnole connesse alla vendita dell'ortaggio all'estero, al prezzo medio di 0,868 euro/kg, sono state di 549,82 milioni di euro.
La Spagna ha spedito 246.595 ton di cetrioli in Germania, 85.920 ton in Gran Bretagna, 85.700 ai Paesi Bassi, 52.820 alla Francia e 32.540 alla Polonia.
Paesi Bassi
Nel 2016, la nazione ha esportato in tutto il mondo 360.900 ton di cetrioli, il 13,78% del totale mondiale. Il valore delle esportazioni olandesi di cetrioli nel 2016 è stato di 386,99 milioni di euro, con un prezzo medio di 1,072 euro/kg.
197.500 ton di cetrioli sono stati destinati alla Germania, 84.070 alla Gran Bretagna, 19.630 al Belgio, 11.990 alla Francia e 9.880 alla Svezia.
Belgio
Il volume delle esportazioni di cetrioli dal Belgio nel 2016 è stato di 68.980 ton, il 2,63% del totale mondiale, con 65,23 milioni di euro risultanti e un prezzo medio di 0,946 euro/kg.
La ripartizione delle vendite di cetrioli belgi nel 2016 riguarda i seguenti Paesi: 31.790 ton di cetrioli freschi esportati nei Paesi Bassi, 26.510 in Germania, 8.920 in Francia, 1.230 a Lussemburgo e 180 ton esportati in Austria.
Turchia
Il volume totale dei cetrioli esportati dalla Turchia nel 2016 è stato di 47.810 ton, l'1,83% del totale mondiale. Nel 2016 la Turchia ha effettuato spedizioni di cetrioli per un valore di 25,46 milioni di euro, con un prezzo medio di 0,532 euro/kg.
Nel 2014 il principale acquirente di cetrioli freschi turchi era la Russia con 63.270 tonnellate: il 61,68% delle sue vendite totali di un anno, ovvero 102.580 ton. Il divieto imposto dalla Russia sull'importazione di cetrioli turchi, con vendite nulle nel 2016, ha fatto sì che le esportazioni totali della Turchia si riducessero a meno della metà, portando l'ammontare complessivo del 2016 a 47.810 ton. Il principale acquirente di cetrioli turchi nel 2016 è stato la Georgia, con un volume di 10.140 ton, seguita da Ucraina (8.260 ton), Bielorussia (5.860 ton), Romania (5.170 ton) e Bulgaria (4.300 ton).
Vendite nell'Unione Europea
La Spagna è stata il principale fornitore di cetrioli per gli altri Stati membri dell'UE, con un volume di 624.480 ton e un valore di 539,8 milioni di euro. I Paesi Bassi ottengono il secondo posto, con un volume di 352.830 ton e un valore di 370,94 milioni di euro.
Fonte: hortoinfo.es


Avvisi






Ricerca di personale
- TECNICI COMMERCIALI – VENETO – FRIULI – EMILIA-ROMAGNA
- Figura COMMERCIALE
- Agenti / Tecnici commerciali
- Promotori commerciali in provincia di Ragusa
- Responsabile team leader
- RICERCA TECNICI-COMMERCIALI
- Agronomo / perito agrario in provincia di Ragusa
- Orchard Programmes Regional Manager
- Agente per la regione CAMPANIA
- Agenti su commissione per l'Italia
Top 5 -ultimo mese
- Pistacchio: cresce la platea degli imprenditori agricoli interessati
- Kiwi giallo, un impianto di 4 ettari pensando al futuro
- Irrigare grazie all'energia solare, abbattendo i costi
- La "zucchina centenaria": un ortaggio antico, innovativo e dalle mille risorse
- Arriva un nuovo clone di arancia super pigmentata e ricca di antocianine
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-08-18 Pomodori: luglio 2022 non riesce a replicare i prezzi record di luglio 2021
- 2022-08-18 "Il mercato dei broccoli va alla grande, stabili i cavolfiori, sotto pressione l'indivia"
- 2022-08-18 La collocazione del pomodoro Cesarino nel settore dei mini tomato
- 2022-08-18 Mercato delle verdure sulle montagne russe
- 2022-08-18 In Campania si riducono le superfici di peperone
- 2022-08-18 Nuovo progetto legato a cinque tipologie di insalate di IV gamma in Calabria
- 2022-08-04 Ritorna il pomodoro etico di Coop
- 2022-07-22 "Il raccolto di peperoni è stato buono quest'anno"
- 2022-07-22 Focus sul mercato mondiale del cetriolo
- 2022-07-22 "Con i suoi pomodori di alta qualità, i Paesi Bassi rimangono un fornitore chiave per l'Estremo Oriente"
- 2022-07-22 Drammatica mancanza di manodopera
- 2022-07-22 I vantaggi degli insetti utili in vivaio
- 2022-07-22 "Le erbe aromatiche sono usate con parsimonia nelle specialità culinarie"
- 2022-07-21 Pomodoro da mercato fresco, Dominus al centro dell'attenzione
- 2022-07-21 Incontro sull'innovazione varietale dello zucchino
- 2022-07-21 Tailor Made: Cultiva presenta le insalate su misura per la Distribuzione
- 2022-07-21 Tappa veronese dell'Open Day TSI Italia su pomodoro da mensa
- 2022-07-21 Pomodoro datterino: la specializzazione fa la differenza
- 2022-07-21 "Il caldo di questi giorni ci ha riportati alla dura realtà"
- 2022-07-20 La campagna 2021/22 lascia il settore spagnolo con l'amaro in bocca