Le inondazioni della Lettonia settentrionale e orientale hanno reso praticamente impossibile agli agricoltori la raccolta di barbabietole, carote e patate, e causato problemi nella raccolta di cavolo, sedano e porri.
"La nostra produzione è uniformemente distribuita in tutto il Paese; pertanto a una prima stima si parlerà di perdite dell'ordine del 50% se il clima non migliora in maniera tale da permetterci di raccogliere. Le condizioni sono pressoché migliori nella zona compresa tra Riga e il confine occidentale in direzione della Polonia, ma disastrose da Riga al confine orientale" ha dichiarato Edite Strazdina, presidente del consiglio di amministrazione della cooperativa agricola Musmaju Darzeni.
Il cavolo se l'è cavata meglio di carote, barbabietole e patate, dal momento che riesce a gestire maggiormente la pioggia. Anzi, l'estate più umida e con temperature più fredde è risultata favorevole per il cavolo, ma si trasformerà in un grosso problema se i produttori non potranno raccoglierlo.
Secondo Edite, la deadline per la raccolta di cavoli e carote è per la fine di ottobre, al massimo metà novembre, ma che questo dipende totalmente dalle temperature. Una volta che queste ultime avranno raggiunto i -5°/-6° sarà già troppo tardi.
"I trapianti sono avvenuti con 3 settimane di ritardo la scorsa primavera; è quindi prevedibile che anche il raccolto sia leggermente in ritardo, ma le piogge non si stanno fermando abbastanza a lungo da permetterci di entrare nei campi. Credo che 2-3 giorni di clima favorevole offrirebbero il tempo necessario a iniziare la raccolta. Nella Lettonia orientale si sono registrati 40-60 mm di piogge in due giorni - racconta Edite - una quantità che normalmente cadrebbe in tre mesi. La scorsa settimana è piovuto senza interruzioni per 30 ore".
In Lettonia gli ortaggi invernali sono prodotti prevalentemente per il mercato domestico. Quando c'è abbastanza offerta, un po' di prodotto viene esportato anche ai Paesi confinanti come Estonia, Lituania, Repubblica Ceca e Bielorussia.
"Queste condizioni meteorologiche renderanno un mercato già difficile ancora più complicato - ha lamentato Edite - I supermercati lettoni guardano al prezzo più che alla qualità. E' difficile competere con i prezzi dei produttori più grandi di Polonia e Stati Baltici".
Per maggiori informazioni:
Edite Strazdina
Musmaju Darzeni
Tel.: +371 29155836
Email: edite@musmajudarzeni.lv
Web: www.musmajudarzeni.lv
Testo e traduzione FreshPlaza. Tutti i diritti riservati.

Avvisi
La clessidra







Ricerca di personale
- Responsabile team leader
- RICERCA TECNICI-COMMERCIALI
- Agronomo / perito agrario in provincia di Ragusa
- Orchard Programmes Regional Manager
- Agente per la regione CAMPANIA
- Agenti su commissione per l'Italia
- Agenti in diverse Regioni italiane
- Agronomist
- Testing Research Assistant (f/m)
- Grower & Channel Manager Vegetables (f/m)
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
- Albicocche e susine italiane, ecco la strada per l'estero
- Uva da tavola pugliese: esordio sottotono a causa della crisi economica
Top 5 -ultimo mese
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- "La mia campagna cerasicola è terminata, sebbene le piante siano ancora cariche di frutti"
- Pomodoro da mensa: non male, ma malissimo
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
Tre mesi di piogge caduti in due giorni
Lettonia: le inondazioni rallentano la raccolta di ortaggi
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-08-04 Ritorna il pomodoro etico di Coop
- 2022-07-22 "Il raccolto di peperoni è stato buono quest'anno"
- 2022-07-22 Focus sul mercato mondiale del cetriolo
- 2022-07-22 "Con i suoi pomodori di alta qualità, i Paesi Bassi rimangono un fornitore chiave per l'Estremo Oriente"
- 2022-07-22 Drammatica mancanza di manodopera
- 2022-07-22 I vantaggi degli insetti utili in vivaio
- 2022-07-22 "Le erbe aromatiche sono usate con parsimonia nelle specialità culinarie"
- 2022-07-21 Pomodoro da mercato fresco, Dominus al centro dell'attenzione
- 2022-07-21 Incontro sull'innovazione varietale dello zucchino
- 2022-07-21 Tailor Made: Cultiva presenta le insalate su misura per la Distribuzione
- 2022-07-21 Tappa veronese dell'Open Day TSI Italia su pomodoro da mensa
- 2022-07-21 Pomodoro datterino: la specializzazione fa la differenza
- 2022-07-21 "Il caldo di questi giorni ci ha riportati alla dura realtà"
- 2022-07-20 La campagna 2021/22 lascia il settore spagnolo con l'amaro in bocca
- 2022-07-20 "Il mercato peruviano degli asparagi è cambiato a causa dei forti rincari del trasporto aereo"
- 2022-07-20 Arriva Purple Magic, il primo broccolo viola sul mercato
- 2022-07-20 Aglio di Voghiera Dop: salvaguardata la qualità, ma a quali costi?
- 2022-07-20 Zucchino in Sicilia protagonista del mercato
- 2022-07-19 IV meeting annuale del Progetto BRESOV
- 2022-07-19 "Le temperature elevate hanno portato a una carenza di pomodori"