Cipolle: quelle bianche si vendono bene all'estero
Foto d'archivio
Quello che viene esportato è un prodotto di qualità; e poi va ricordato che al nord ed est Europa la cipolla bianca non si fa, o quasi, per via delle condizioni meteo e dei terreni. "Il problema - dice l'operatore - sorgerà se saranno selezionate varietà di cipolla bianca coltivabili anche in quei Paesi. A quel punto, le nostre esportazioni potrebbero crollare".
Discorso diverso Per le cipolle dorate. Il mercato interno è fermo, e anche all'estero non si vende molto, in quanto è una tipologia che si coltiva ovunque. Qual è il problema? "Credo che fare cipolle dorate sia semplice ovunque - dice l'operatore - e che ci sia una sovrapproduzione. L'industria recepisce fino a un certo punto e comunque paga poco, perché non necessita di un prodotto di alta qualità. Gli serve cipolla, come sia, sia; senza troppi problemi di calibri, aspetto estetico, qualità".
Circa la qualità 2017, dipende molto dalle zone e dai produttori. Come già riportato (cfr. FreshPlaza del 25/09/2017) l'andamento climatico con altissime temperature della scorsa estate ha penalizzato alcune partite. La bianca in alcuni casi ha risentito meno, con alte rese e calibri, ma dipende sempre dalle zone e dai terreni.