

Avvisi





Ricerca di Personale
- Agente con funzione Tecnico-Commerciale, provincia di Messina
- Tecnico Commerciale
- Agente commerciale
- Agenti e Tecnici commerciali zone libere in Italia
- Promotore Tecnico in Puglia
- AREA MANAGER per la zona Veneto Est/ Friuli Venezia Giulia
- Sales Manager
- Export Area Manager DACH and PL
- Tecnici Commerciali CON ESPERIENZA
- Agronomo con mansione di Responsabile - Commerciale zona Lazio e Caserta
Speciale continua
Primo passo per l'apertura del mercato di Taiwan alle mele italiane
Taiwan, con i suoi 23 milioni di abitanti, è un mercato interessante e con buone opportunità per le mele italiane, sulla scia delle ottime performance del kiwi che già da diversi anni è esportato in quel paese.
La visita ispettiva, dal 2 al 6 ottobre, ha coinvolto le aziende campione Rivoira Giovanni & Figli Spa, in Piemonte, e le organizzazioni di produttori VIP Val Venosta e Melinda in Trentino Alto Adige che hanno lavorato, con il coordinamento di Assomela e CSO Italy, in sinergia con il Ministero delle Politiche Agricole e i Servizi Fitosanitari delle Regioni e delle Province interessate.
L'attività, come è accaduto per la visita degli ispettori vietnamiti due settimane fa, è stata realizzata anche con il sostegno dell'ICE, impegnato a favorire, d'intesa con il Ministero dello Sviluppo economico, missioni ispettive sanitarie e fitosanitarie necessarie per l'apertura di mercati dove barriere non tariffarie complicano l'esportazione di prodotti alimentari italiani.
Il volume di interscambio tra Italia e Taiwan è notevole, il nostro paese è al quinto posto nella UE; in questo interscambio il settore agroalimentare e dunque anche quello ortofrutticolo ha una enorme potenzialità di sviluppo – come dimostrato dalla esportazione di kiwi italiano.
Il mercato di Taiwan, infatti, è caratterizzato dalla grande attenzione verso i prodotti di alta qualità, per i quali, oltre ovviamente al gusto, bisogna garantire sicurezza e tracciabilità.
Questo grande interesse dei consumatori taiwanesi verso i prodotti di importazione sicuri - secondo fonti ICE - è la conseguenza di una serie di scandali alimentari che hanno coinvolto Taiwan negli ultimi anni e che hanno colpito non solo la produzione e gli scambi commerciali del settore, ma anche la fiducia dei consumatori. Di conseguenza, la domanda di prodotti alimentari importati è sempre più elevata. (Fonte: ITA "Mission for Growth to Taipei 2015).
"Le ispettrici in visita alle aziende melicole italiane - dichiara il Direttore di Assomela Alessandro Dalpiaz - hanno potuto toccare con mano, dal campo al magazzino, il nostro modello produttivo che è uno dei più organizzati al mondo e in grado di offrire mele di qualità ma anche di garantire il rispetto delle condizioni richieste da Taiwan per l'accesso a tale mercato".
"Certamente - dichiara Simona Rubbi, responsabile apertura nuovi mercati di CSO Italy - il sistema mele italiano, in termini di sicurezza, garanzie e tracciabilità va nella direzione richiesta da Taiwan; per questo speriamo che le condizioni che le autorità taiwanesi imporranno per l'esportazione delle mele italiane siano tali da permettere agli operatori italiani di lavorare senza eccessive complicazioni".
La visita si è conclusa venerdì 6 ottobre presso il Ministero per le Politiche agricole con un serrato confronto guidato dal dirigente del Servizio Fitosanitario Nazionale dott. Bruno Faraglia, che lascia ben sperare in una conclusione positiva per l'accesso al mercato di Taiwan in tempo utile per la stagione produttiva 2018.
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-09-27 Prezzi alti per il pistacchio di Bronte DOP
- 2023-09-27 Sud d'Italia: ai nastri di partenza le Bouche de Betizac, con calibri importanti
- 2023-09-27 Da tutto il mondo per fare il punto sui piccoli frutti
- 2023-09-27 Ottobre: tempo di annona, avocado e mango nella provincia di Reggio Calabria
- 2023-09-27 Fragole: piante fresche pronte per trapianti al sud
- 2023-09-27 "L'offerta inferiore di uve spagnole e greche fa bene alle vendite"
- 2023-09-27 Sono partite le ultime spedizioni di Zespri della stagione 2023
- 2023-09-27 Folta partecipazione al panel test su 27 nuove selezioni di uva da tavola
- 2023-09-27 Il trial in Libano su avocado Hass precoce innestato sembra promettente
- 2023-09-27 Stime al ribasso per i volumi di mango del Perù, a causa del clima caldo
- 2023-09-27 "Per via del violento cambiamento meteo, registriamo perdite di circa il 60 per cento"
- 2023-09-27 Presentato un impianto di lavorazione all'avanguardia per la frutta a nocciolo
- 2023-09-26 Calo globale della produzione di kiwi
- 2023-09-26 "Ci aspettiamo delle buone vendite per i cachi, considerando che la fornitura non sarà molto elevata"
- 2023-09-26 "Con la nuova stagione di produzione delle mele, cresce la domanda di frutti di piccola pezzatura"
- 2023-09-26 Soddisfazioni per la campagna del melone pugliese e molisano
- 2023-09-26 "Apriamo le porte al cambiamento in azienda"
- 2023-09-26 La domanda di mele e frutta a guscio biologiche libanesi supera l’offerta
- 2023-09-25 "Nonostante il clima estremo registrato in Italia, l'offerta di fichi d'India resta stabile"
- 2023-09-25 "Le frequenti tempeste e le inondazioni nel mondo richiedono varietà di uva da tavola più resistenti"