Si inverte la tendenza e aumenta quest'anno a livello nazionale del 25% il raccolto di castagne in Italia dopo una strage che ne aveva fatto temere l'estinzione per colpa degli attacchi di una parassita proveniente dalla Cina che ha invaso i boschi e decimato i raccolti dell'ultimo decennio. E' quanto afferma la Coldiretti nel sottolineare che si tratta d una positiva inversione di tendenza dovuta al fatto che comincia ad avere successo la lotta al cinipide galligeno del castagno, il Dryocosmus kuriphilus, che provoca nella pianta la formazione di galle, cioè ingrossamenti delle gemme di varie forme e dimensioni contro il quale è stata avviata una capillare guerra biologica attraverso lo sviluppo e accurata diffusione dell'insetto Torymus sinensis, che è un antagonista naturale.
Complessivamente va registrata una netta ripresa dello stato di salute di quello che – ricorda la Coldiretti – Giovanni Pascoli chiamava "l'italico albero del pane", simbolo dell'autunno nei libri scolastici di molteplici generazioni di giovani scolari. Le prime stime fotografano in realtà una situazione molto disomogenea sul territorio nazionale anche in funzione della siccità con aumenti produttivi notevoli dal Veneto alla Lombardia e dal Piemonte alla Campania che è la principale regione produttrice mentre – sottolinea la Coldiretti – cali si rilevano fino 40% in Toscana e in Emilia-Romagna ma in contrazione risulta anche la produzione in Calabria.
Il raccolto di castagne Made in Italy, con una qualità comunque ottima, grazie al clima asciutto è in ripresa e si dovrebbe attestare quest'anno – stima la Coldiretti – tra i 25 e i 30 milioni di chili, che è comunque la metà di quello di dieci anni fa. E nel 1911 – ricorda la Coldiretti – la produzione di castagne ammontava a 829 milioni di chili. Nonostante la ripresa della produzione nazionale, resta alto il rischio – continua la Coldiretti – di trovarsi nel piatto, senza saperlo, castagne straniere provenienti soprattutto dalla Spagna, dal Portogallo, dalla Turchia e dalla Grecia. L'Italia, nel corso del 2016 ha importato oltre 36 milioni di chilogrammi di castagne, spesso spacciate per italiane, con forti ripercussioni sui prezzi corrisposti ai produttori. Da qui la richiesta di Coldiretti di assicurare più controlli sull'origine delle castagne messe in vendita in Italia per evitare che diventino tutte, incredibilmente, tricolori.
La produzione Made in Italy – precisa la Coldiretti – conta ben quindici prodotti a denominazione di origine legati al castagno che hanno ottenuto il riconoscimento europeo. Cinque – precisa la Coldiretti – si trovano in Toscana e sono il Marrone del Mugello IGP, il Marrone di Caprese Michelangelo DOP, la Castagna del Monte Amiata IGP, la Farina di Neccio della Garfagnana DOP e la Farina di Castagne della Lunigiana DOP mentre in Campania è riconosciuta la Castagna di Montella IGP, il Marrone di Roccadaspide IGP e il Marrone di Serino IGP, di fresco riconoscimento nel 2017, in Emilia Romagna il Marrone di Castel del Rio IGP, in Veneto il Marrone di San Zeno DOP e i Marroni del Monfenera IGP, ed i Marroni di Combai IGP, in Piemonte la Castagna Cuneo IGPe il Marrone della Valle di Susa IGP, e nel Lazio la Castagna di Vallerano DOP. A questi si aggiungono due mieli di castagno: il Miele della Lunigiana DOP della Toscana e il Miele delle Dolomiti Bellunesi DOP del Veneto.


Avvisi
La clessidra






Ricerca di personale
- TECNICI COMMERCIALI – VENETO – FRIULI – EMILIA-ROMAGNA
- Figura COMMERCIALE
- Agenti / Tecnici commerciali
- Promotori commerciali in provincia di Ragusa
- Responsabile team leader
- RICERCA TECNICI-COMMERCIALI
- Agronomo / perito agrario in provincia di Ragusa
- Orchard Programmes Regional Manager
- Agente per la regione CAMPANIA
- Agenti su commissione per l'Italia
Top 5 -ultimo mese
- Pistacchio: cresce la platea degli imprenditori agricoli interessati
- Kiwi giallo, un impianto di 4 ettari pensando al futuro
- Irrigare grazie all'energia solare, abbattendo i costi
- La "zucchina centenaria": un ortaggio antico, innovativo e dalle mille risorse
- Arriva un nuovo clone di arancia super pigmentata e ricca di antocianine
Coldiretti: tornano le castagne italiane (+25%) dopo la strage degli anni scorsi
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-08-18 Le attività del progetto "Nocciola di qualità" si concentrano sulla cascola pre-raccolta
- 2022-08-18 Albicocche firmate dai produttori disponibili a scaffale ancora per due settimane
- 2022-08-18 "Prezzi delle angurie alle stelle, ma il basso tasso di trapianti in Spagna sta causando una carenza"
- 2022-08-18 Varietà di fragola rifiorenti sempre più apprezzate nelle catene della Gdo britannica
- 2022-08-18 Pesche e nettarine: una stagione caratterizzata dalla elevata qualità della produzione nazionale
- 2022-08-18 "È una vera corsa all'acquisto di susine"
- 2022-08-18 "Esporteremo circa il 35 per cento delle nostre ciliegie del Regno Unito verso Medio Oriente, Asia e mercati europei"
- 2022-08-18 Il prezzo dei kiwiberry è sceso del 28 per cento perché la pandemia ha indebolito il mercato
- 2022-08-18 Varietà apirene di uva: risultati della coltivazione nell’ambiente siciliano
- 2022-08-18 Frutta esotica italiana: una nuova tendenza in crescita grazie al clima
- 2022-08-18 Le previsioni di produzione di mele per la stagione 2022/23
- 2022-08-18 Punti di forza: grado Brix, rese e conservabilità
- 2022-07-22 MelaPiù chiude la campagna caratterizzata da maggiori vendite a volume
- 2022-07-22 "I volumi dei nostri meleti quest'anno saranno il doppio"
- 2022-07-22 Kiwi giallo, un impianto di 4 ettari pensando al futuro
- 2022-07-22 "Non sappiamo quanto la siccità inciderà sul raccolto del mango, ma prevediamo di raggiungere le 30.000 tonnellate"
- 2022-07-22 Le difficoltà pongono le basi per affrontare meglio il futuro
- 2022-07-22 "Speriamo di prolungare fino a novembre la stagione dei fichi neri di Bursa"
- 2022-07-22 "Per prolungare la stagione, nel 2023 coltiveremo per la prima volta angurie anche in pieno campo"
- 2022-07-22 Pistacchio: cresce la platea degli imprenditori agricoli interessati