

Avvisi





Ricerca di Personale
- Agenti tecnico-commerciali
- Personale Tecnico Promotore area Catania
- Sales Representative Full Time - Sicily, Gela-Vittoria area
- Technical Sales Representative – Puglia
- Agente commerciale
- Tecnico Agricolo di campo Onion a tempo determinato
- Tecnico Commerciale per il Centro-Nord Italia
- Promotore Tecnico
- Tecnico commerciale Puglia
- Technical Sales Representative Sicilia – zona Vittoria
Speciale continua
La quota di mercato di UVASYS e' cresciuta insieme alla produzione di uva da tavola
Molti di questi mercati sono molto lontani dai Paesi produttori, tanto che alcune uve passano settimane in mare prima di raggiungere la loro destinazione finale, ma all'arrivo sono ancora fresche come il giorno in cui sono state raccolte. Si tratta di una sfida per qualsiasi frutto, ma in particolare per le uve da tavola che sono suscettibili a infezioni fungine anche quando stoccate in camere refrigerate alla temperatura ottimale di -0,5 °C. Nelle uve da tavola stoccate, il patogeno che prevale è il Botrytis cinerea, che causa la muffa grigia.
Da oltre 20 anni Tessara Pty è una delle società che aiuta produttori ed esportatori a fare arrivare le loro uve sul mercato fresche come il primo giorno di raccolta. Tessara Pty produce UVASYS, conosciuto in tutto il mondo come il primo foglio in plastica laminata che genera anidride solforosa. UVASYS è stato sviluppato e prodotto in Sudafrica e viene esportato in tutti i mercati mondiali.
"Abbiamo cominciato a vendere UVASYS in Australia 17 anni fa - ha spiegato Gill Ambler della sede australiana - La produzione di uva da tavola è cresciuta con il passare degli anni e così ha fatto la quota di mercato di UVASYS. Continuiamo a coltivare in Australia, mentre i volumi di esportazione di uve da tavola aumentano, così come quelli di produzione. Uno dei mercati a crescita più rapida per Tessara è la Cina".
Tra i maggiori mercati di UVASYS troviamo Sudafrica, Cina, Stati Uniti, Australia, Perù ed Egitto.
"In Australia abbiamo l'Asia a due passi e inviamo lì oltre l'80% delle nostre uve da tavola. Queste vengono confezionate principalmente in cartoni da 9-10 kg, sia sfuse che in sacchetti. Molti esportatori al momento ci stanno chiedendo di confezionare le uve con il graspo verso l'alto, dato che migliora la presentazione. Il graspo è come un manico naturale per l'uva, gli acini non vengono toccati troppo durante il confezionamento e questo permette loro di conservare un buon aspetto. Le uve vengono confezionate mantenendo la loro qualità, con il foglio UVASYS posizionato sopra. Un vantaggio di UVASYS è che mantiene i graspi verdi più a lungo, una cosa apprezzata dagli acquirenti".
"Ciò che rende UVASYS unico rispetto ai suoi competitori è il design e la realizzazione. Il prodotto viene creato con due sottili pellicole di plastica laminate insieme a un ingrediente attivo in una matrice di cera, cosa che lo rende impermeabile all'acqua e riciclabile. Durante il trasporto si possono verificare interruzioni inaspettate della catena del freddo o fluttuazioni della temperatura che generano condensa all'interno del cartone, ma dato che UVASYS è prodotto e costruito con quei materiali, continua a emettere un tasso coerente e affidabile di anidride solforosa che protegge il frutto dal decadimento e mantiene il colore del graspo più a lungo. Altri prodotti sul mercato sono fatti di un mix di carta e plastica, mentre alcuni solo di carta, che si inumidisce troppo a causa della condensa eccessiva, senza controllo su come il gas viene rilasciato e che di conseguenza finisce con lo sbiancare il frutto".
"Nel corso del tempo UVASYS è stato utilizzato e ha dimostrato la sua efficacia. Produttori ed esportatori si fidano di noi perché si rendono conto che utilizzando un prodotto di qualità, come UVASYS, si viene ricompensati".
Per maggiori informazioni:
Gill Ambler
UVASYS
Tel.: +61298894402
Email: freshtec@optusnet.com.au
Web: www.uvasys.com
Testo e traduzione FreshPlaza. Tutti i diritti riservati.
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-12-07 Prezzi più alti per le fragole, superano la soglia dei 10 euro/kg
- 2023-12-07 "Lo squilibrio nella filiera dei piccoli frutti fa pressione su coltivatore e consumatore"
- 2023-12-07 Le scorte di mele portoghesi sono già al minimo
- 2023-12-07 Uva da tavola: progetto integrato di ricerca applicata per le principali criticità
- 2023-12-07 "Il biologico e i piccoli frutti hanno contribuito alla nostra crescita"
- 2023-12-06 Cachi italiani, si prevede un rialzo dei prezzi nella fase tardiva della stagione
- 2023-12-06 Prosegue la raccolta di avocado in Israele
- 2023-12-06 "A dicembre prevediamo buone vendite per mango e lime biologici"
- 2023-12-06 "Nonostante i prezzi elevati dell'uva, le vendite procedono bene"
- 2023-12-06 "Abbiamo lasciato che il mercato del mango ci sfuggisse di mano"
- 2023-12-06 Kiwi biologico: meno rese, calibri maggiori
- 2023-12-06 Perché i centri di confezionamento mirtilli non devono più preoccuparsi della raccolta automatica
- 2023-12-06 Crescita della produzione e domanda sostenuta per le mele biologiche della Val Venosta
- 2023-12-05 "Fino alla settimana scorsa si preannunciava una stagione dell'uva movimentata e promettente"
- 2023-12-05 "Nel nuovo anno potrebbe aumentare la domanda di mele turche"
- 2023-12-05 Il futuro del kiwi è la scienza: innovazione varietale, portinnesti e buone prassi agricole