

Avvisi





Ricerca di Personale
- Personale Tecnico Promotore area Catania
- Sales Representative Full Time - Sicily, Gela-Vittoria area
- Technical Sales Representative – Puglia
- Agente commerciale
- Tecnico Agricolo di campo Onion a tempo determinato
- Tecnico Commerciale per il Centro-Nord Italia
- Promotore Tecnico
- Tecnico commerciale Puglia
- Technical Sales Representative Sicilia – zona Vittoria
- Sales Manager
Speciale continua
Nel 2018 prove pratiche per il robot raccoglitore di asparagi
All'inizio della stagione 2018, il robot sarà testato ancora una volta. Dopodiché il programma prevede che venga lanciato sul mercato principalmente nelle asparagiaie di Paesi Bassi e Germania.
Tecnica
L'azienda afferma che grazie alle tecniche moderne il raccoglitore di asparagi può procedere a velocità costante mentre gli asparagi vengono raccolti senza danni. Dopo avere determinato con precisione la posizione dell'ortaggio, un modulo di raccolta lo taglia alla giusta lunghezza. Dopo di che il macchinario preleva l'asparago dal terreno con una pinza. In questo modo l'operazione di raccolta dura appena una frazione del tempo impiegato tradizionalmente.
Necessità minore di braccianti stagionali
Il robot raccoglitore offre una soluzione per la crescente scarsità di manodopera presente sul mercato dei braccianti stagionali. Il macchinario può operare in modo continuato e ogni otto ore ne viene impiegata una per prelevare gli asparagi raccolti e per girare il robot alla fine della fila. Il macchinario è gestito da una sola persona. Pertanto, in ogni stagione riesce a sostituire il lavoro di circa 27 braccianti, vale a dire i dipendenti impiegati su un lotto da 15 ettari.
Compatto
Siccome uno dei requisiti è la facilità d'uso, il macchinario deve essere di dimensioni compatte per potere essere girato facilmente. Un altra ragione valida per mantenere un design compatto è il suo trasporto tra i diversi lotti. Questo trasporto viene effettuato con un rimorchio in dotazione fatto su misura.
Scongiurati i periodi di inattività
Il punto di partenza è stato quello di sviluppare un macchinario funzionale e di evitare il più possibile tecniche sensibili di sterzata. L'inattività legata ad episodi di vento, temperature variabili e altri fattori legati al clima viene così minimizzata. Ciò è stato pensato per correggere rapidamente eventuali malfunzionamenti meccanici legati al software, in modo da ottenere la massima resa del macchinario già nel limitato tempo di raccolta. I continui controlli assicurano che il macchinario possa continuare la raccolta. Se un sensore viene meno, questo continua grazie ad un sensore di backup, ma si accenderà una spia che segnala la necessità di un intervento.
Per maggiori informazioni: www.AvLMotion.com
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-12-06 Carciofi: prezzi alti e vendite lente
- 2023-12-06 Momento difficile per l'ortofrutta biologica italiana, ma bisogna reagire
- 2023-12-06 "I funghi testa di scimmia sono un'opzione interessante, per sapore e consistenza"
- 2023-12-06 "Prezzi variabili per gli ortaggi in serra spagnoli, ma nessun problema di qualità"
- 2023-12-05 "La produzione a rifiuti zero è il futuro e ad Almeria l'abbiamo già raggiunto"
- 2023-12-05 "La domanda di cavoli in Europa è più alta del 30 per cento rispetto al previsto"
- 2023-12-05 "La sfida non sta nel commercializzare i nostri prodotti, ma nel mantenere la produzione"
- 2023-12-05 Una varietà di zucchino migliorata adatta all'Emilia Romagna
- 2023-12-05 Novità peperone e cuor di bue
- 2023-12-05 Portare sulle tavole di tutta la Germania specialità di funghi a prezzi accessibili
- 2023-12-05 Cime di rapa: in diminuzione il numero dei produttori
- 2023-12-05 Gap produttivo per la carota novella siciliana
- 2023-12-05 "Il Friggitello della Basilicata è la nostra nuova sfida"
- 2023-12-05 "Senza sostenibilità economica non si può fare impresa"
- 2023-12-05 Il mercato del pomodoro è discretamente equilibrato
- 2023-12-04 “Con il pomodoro Camone copriamo 11 mesi e forniamo 15 insegne”