"Per la campagna agrumicola in arrivo abbiamo molti progetti a breve termine, in particolare ci prefiggiamo l'inizio delle esportazioni di agrumi verso la Cina. Puntiamo anche ad aumentare le quote di export verso gli Stati Uniti; di avviare la lavorazione di un prodotto biologico top di gamma; oltre all'incremento dell'e-commerce e la realizzazione di nuovi impianti di produzione". Cosi' riferisce a FreshPlaza Pascal Altieri, titolare e responsabile commerciale della Altieri Giacomo & Figlio.
L'azienda siciliana ha fatto del tema dell'internazionalizzazione la sua cifra stilistica all'interno del comparto agrumicolo siciliano. Infatti già dagli anni Ottanta gli agrumi dell'azienda Altieri Giacomo & Figlio raggiungevano destinazioni oltreoceano.
In foto Giacomo Altieri fondatore dell'azienda e pioniere della commercializzazione degli agrumi siciliani oltreoceano.
Il fondatore, Giacomo Altieri, è stato il primo imprenditore di Palagonia (CT) a portare le arance Moro negli Stati Uniti, proprio nel pieno boom economico del Paese specializzandosi anche nell'esportazione di un'ampia varietà di arance, mandarini, limoni e uva da tavola.
Pascal Altieri, responsabile commerciale della Altieri Giacomo & Figlio.
"Siamo concentrati sugli aspetti logistici; anche perché la Cina non èproprio dietro l'angolo! Affronteremo la sfida forti della nostra consolidata esperienza (da ben 40 anni!) nelle spedizioni su lunghe distanze - nello specifico verso gli Stati Uniti - con transit time non indifferenti".
"Abbiamo i requisiti per esportare in Cina e, come da protocollo, i controlli eseguiti su campioni di terreno per ogni ettaro di superficie hanno escluso nei nostri agrumeti la presenza dei funghi parassiti Phytophthora syringae e Phytophthora hibernalis a seguito di esami di laboratorio approfondite, controllate del Servizio fitosanitario della Regione Siciliana".
La famiglia Altieri accoglie responsabili cinesi in visita in azienda.
La ditta è stata fondata negli anni ottanta da Giacomo Altieri, uomo di spiccata capacità imprenditoriale: egli ancora oggi coadiuva fattivamente il figlio Pascal nell'organizzazione delle attività produttive e commerciali dell'azienda. Lo stabilimento si trova a Palagonia (CT) ai piedi dell'Etna e vanta una superficie complessiva di 2400 mq, mentre i siti produttivi sono concentrati in contrada Monaci/Principessa.
"L'azienda vanta un ampio parco varietale - sottolinea Pascal Altieri - e un'estensione di circa 50 ettari di terreni suddivisi in varie cultivar, tra cui vari tipi di mandarini e i nuoviTarocco Rosso, Lempso, TDV. Si tratta di prodotti a pigmentazione anticipata, su portainnesti innovativi quali Carrizo e Citrumelo".
I prodotti sono commercializzati a marchio Fior d'Arancia. L'azienda è dotata della certificazione GlobalGAP e rientra nel disciplinare Igp-Indicazione geografica protetta. "Siamo in attesa in attesa dei tempi tecnici per la conversione in biologico come da normativa, anche se già da adesso applichiamo tecniche agronomiche da semi biologico o integrato".
Pascal aggiunge: "L'ultima campagna commerciale è stata molto complessa, perché ha visto una riduzione dei volumi di produzione, con conseguente aumento dei prezzi, rispetto alla campagna commerciale precedente. L'andamento climatico e le temperature assolutamente fuori dalle medie del periodo accompagnate da nevicate, grandine e forti venti, hanno influito, in qualche caso, anche sulla qualità del prodotto. Per quanto riguarda la campagna 2017, sicuramente gli agrumi hanno risentito della prolungata siccità che ha colpito anche la Sicilia. Anche se è ancora prematuro fare previsioni, la ricaduta sarà certamente un prodotto di pezzatura media, a causa dello stress subito dalle piante in fase di crescita".
"L'esperienza, la conoscenza del prodotto e la serietà ci caratterizzano rispetto ai competitor e costituiscono o fattori che hanno contribuito alla nostra massiccia presenza sia nella Gdo, che nel canale ingrosso e in quello della vendita diretta. Per posizionare in maniera competitiva i prodotti agrumicoli siciliani, da sempre mettiamo in campo tutte le risorse disponibili: da quelle finanziarie, a quelle tecnologiche, dal marketing alle certificazioni. Tuttavia sono sempre più convinto che, nel nostro settore, la maggiore sfida da affrontare sia la concorrenza estera, che deprezza il prodotto".
Contatti:
Fior d'Arancia - Az. Agricola Altieri Giacomo & Figlio
Via Trento, 10
95046 Palagonia (CT) - Italy
Tel.: (+39) 095 7951561
Cell.: (+39) 335 7167691
Email: info@fiordarancia.it
Web: www.fiordarancia.it
Avvisi
La clessidra







Ricerca di personale
- TECNICI COMMERCIALI – VENETO – FRIULI – EMILIA-ROMAGNA
- Figura COMMERCIALE
- Agenti / Tecnici commerciali
- Promotori commerciali in provincia di Ragusa
- Responsabile team leader
- RICERCA TECNICI-COMMERCIALI
- Agronomo / perito agrario in provincia di Ragusa
- Orchard Programmes Regional Manager
- Agente per la regione CAMPANIA
- Agenti su commissione per l'Italia
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
- Albicocche e susine italiane, ecco la strada per l'estero
- Uva da tavola pugliese: esordio sottotono a causa della crisi economica
Top 5 -ultimo mese
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- "La mia campagna cerasicola è terminata, sebbene le piante siano ancora cariche di frutti"
- Pomodoro da mensa: non male, ma malissimo
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
Altieri Giacomo & Figlio: dagli Stati Uniti e dalla Cina la spinta all'export
Data di pubblicazione:
Author:
Concetta Di Lunardo
©
FreshPlaza.it
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-07-22 Etna's: nasce la Rete d'impresa dei produttori di "Limone IGP dell'Etna"
- 2022-07-22 "I limoni di Amalfi sono un pezzo forte del nostro assortimento"
- 2022-07-22 La siccità non risparmia il limone Costa D'Amalfi Igp
- 2022-07-22 "Il Messico perde terreno in Europa, a favore del Brasile"
- 2022-07-22 Le importazioni di arance in Ue sono diminuite rispetto allo scorso anno
- 2022-07-21 A metà stagione le esportazioni di mandarini peruviani mostrano un calo del 3,6 per cento
- 2022-07-21 A Valencia la campagna agrumicola 2021/22 si è conclusa con un calo dei prezzi all'origine
- 2022-07-20 "Il trattamento a freddo obbligatorio causa la perdita dei frutti durante il confezionamento"
- 2022-07-20 Soddisfazioni per la campagna adesioni al Consorzio dell'Arancia Rossa Igp
- 2022-07-19 "Prezzi dei limoni sotto pressione; bene il mercato del lime nelle ultime settimane"
- 2022-07-19 Il destino delle esportazioni delle arance sudafricane in Europa discusso ai massimi livelli politici
- 2022-07-18 Focus sul mercato globale del lime
- 2022-07-18 Arriva un nuovo clone di arancia super pigmentata e ricca di antocianine
- 2022-07-18 "Fra una ventina di giorni potrebbe mancare prodotto"
- 2022-07-13 Vendite ortaggi dimezzate: “Dalla terza settimana non vendiamo niente!”
- 2022-07-13 Il Marocco ha assistito a una produzione agrumicola record nella stagione 2021/22
- 2022-07-12 Il mercato agrumicolo d'oltreoceano inizia a rallentare in Europa a causa degli elevati costi logistici
- 2022-07-11 A metà della campagna sudafricana molti agrumi sono ancora da confezionare
- 2022-07-08 Le esportazioni di mandarini in Turchia ammontano a mezzo miliardo di dollari
- 2022-07-07 Sudafrica: i magazzini refrigerati si preparano al nuovo protocollo Ue per le arance