


Avvisi




Ricerca di Personale
- Technical Sales Representative – Puglia
- Agente commerciale
- Tecnico Agricolo di campo Onion a tempo determinato
- Tecnico Commerciale per il Centro-Nord Italia
- Promotore Tecnico
- Tecnico commerciale Puglia
- Technical Sales Representative Sicilia – zona Vittoria
- Sales Manager
- Breeding Technician Tomato Bush & Tomato Rootstock
- Breeding Specialist Tomato Bush
Speciale continua
Kent (UK): comincia la costruzione di un centro di imballaggio da 18 milioni di sterline
Il sindaco di Maidstone, il consigliere Malcolm Greer, ha ufficialmente avviato la costruzione con il primo scavo effettuato durante la cerimonia d'inaugurazione di giovedì 28 settembre, cui ha partecipato anche l'amministratore delegato della Berry Gardens, Jaqui Green.
Questa costruzione salvaguarderà i 434 posti di lavoro esistenti e ne creerà altri 500.
Il centro di imballaggio di 13.991 mq con 12 piattaforme di carico, e collocato su un'area di 25 acri a Linton, vicino Maidstone, è stato messo a punto dalla Alan Firmin Ltd per la Berry Gardens. Il nuovo impianto comprenderà inoltre 4.542 mq di uffici.
Greer ha dichiarato: "Questo è un importante investimento per Maidstone, che manda un messaggio positivo e fiducioso sulle prospettive dell'industria frutticola in quest'area. E' un privilegio aver dato inizio ai lavori".
Da canto suo Michael Firmin, il direttore amministrativo della Alan Firmin, ha affermato: "Siamo lieti di cominciare a lavorare su questa apposita infrastruttura di alta qualità. Con la Berry Gardens abbiamo una lunga tradizione di collaborazioni e siamo lieti di poterli nuovamente assistere nei loro piani di espansione".
Nick Allen, direttore operatico della Berry Gardens, ha infine aggiunto: "Si tratta di un'importante tappa nella storia dell'azienda. La costruzione della nuova sede centrale e del centro di imballaggio ci garantirà di poter continuare a essere all'altezza delle sfide di un mercato fiorente, creando un'occupazione locale e sostenibile".
Durante i due anni necessari alla costruzione di questa struttura, saranno creati direttamente 100 posti di lavoro, e indirettamente altri 60 posti di lavoro sostenuti attraverso la catena di fornitura.
Consapevole della posizione rurale del nuovo edificio, Alan Firmin ha specificato che il progetto incorporerà un'area paesaggistica ed ecologica di valorizzazione che misura 8,9 ettari. Quasi 3,5 ettari dell'area ricreeranno la Low Weald wildwood, un habitat che quest'area ha perso in larga misura, oltre a ulteriori 2,4 ettari di territorio.
L'edificio includerà 650 mq di pannelli solari, realizzando, in termini di emissioni di CO2, un miglioramento del 30% in più rispetto a quello richiesto dai regolamenti edilizi.
Per maggiori informazioni:
Andrew Metcalf
Tel.: +44 01892 513033
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-12-01 La prima AOP pugliese conta già 1500 ettari e oltre cento associati
- 2023-12-01 "Con il nostro agrivoltaico avanzato, gli agricoltori possono ridurre l'incertezza legata ai cambiamenti climatici"
- 2023-12-01 L'Ue ha esteso l’esenzione dai dazi doganali all'import di frutta, verdura e noci dall'Uzbekistan
- 2023-12-01 Italia al decimo posto per acquisti biologici
- 2023-11-29 Migliorare le pratiche agricole con soluzioni agrivoltaiche sostenibili
- 2023-11-29 Punti di forza e sfide del settore ortofrutticolo europeo all'ICOP
- 2023-11-28 ExpoSE/ExpoDirekt è e resta una fiera internazionale di riferimento
- 2023-11-28 Nuova governance per La Linea Verde
- 2023-11-28 Ernesto Seppi nuovo presidente APOT
- 2023-11-28 Presentata l’annata agraria della Romagna
- 2023-11-28 "Pensiamo di più al prodotto per fare imballaggi migliori"
- 2023-11-27 Regolamento europeo sugli imballaggi: il commento di un'impresa di packaging
- 2023-11-27 Il freddo improvviso al Centro-Sud è il benvenuto
- 2023-11-27 "Imballaggi, sconfitti gli integralismi"
- 2023-11-27 Il raccolto di carote a Pas-de-Calais è in pericolo
- 2023-11-24 Pareti frangivento per proteggere i frutteti: a colloquio con l'agronomo