

Avvisi





Ricerca di Personale
- Agente con funzione Tecnico-Commerciale, provincia di Messina
- Tecnico Commerciale
- Agente commerciale
- Agenti e Tecnici commerciali zone libere in Italia
- Promotore Tecnico in Puglia
- AREA MANAGER per la zona Veneto Est/ Friuli Venezia Giulia
- Sales Manager
- Export Area Manager DACH and PL
- Tecnici Commerciali CON ESPERIENZA
- Agronomo con mansione di Responsabile - Commerciale zona Lazio e Caserta
Speciale continua
Il Nac di Parma sequestra 27 tonnellate di prodotti ortofrutticoli senza tracciabilita'
Tra gli illeciti, i carabinieri hanno rilevato etichette con informazioni non veritiere, prodotti venduti come IGP ma che in realtà non lo erano e frutta esotica che era indicata come prodotta in Italia. E c'era anche chi evocava prodotti a denominazione, vendendo invece ortofrutta comune.
Il Nac di Parma - che opera su 8 regioni del Nord ed è al comando del tenente colonnello Costantino Meloni - ha controllato numerosi negozi in collaborazione con i reparti dell'Arma territoriale. Nel mirino, la tracciabilità, che riguarda soprattutto l'etichettatura, e la rintracciabilità, che definisce l'origine dei prodotti. Su alcune etichette i militari del Nac non hanno trovato il Paese di origine, oppure il luogo di produzione o confezionamento e altre indicazioni obbligatorie. Sul versante della tracciabilità, invece, gli investigatori dei carabinieri hanno scoperto che in alcuni casi, dalla documentazione necessaria, non si era in grado di risalire all'origine della frutta e verdura.
L'attività del Nac di Parma, nel corso dell'anno, ha portato nel solo comparto ortofrutticolo al sequestro di 44 tonnellate di prodotti. Già diverse aziende e negozi del modenese erano stati interessati da controlli e sanzioni negli ultimi mesi. Le verifiche continueranno per garantire la tutela dei consumatori e degli operatori corretti del settore e i carabinieri agiranno nel nome del principio di precauzione che ormai governa le direttive nazionali ed europee.
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-09-29 Nicotina, chi avrebbe mai detto che si trova nei prodotti ortofrutticoli?
- 2023-09-29 Salvaguardare il suolo senza rinunciare ai propri raccolti
- 2023-09-29 Il sistema di sicurezza alimentare dà tranquillità a coltivatori e consumatori
- 2023-09-28 Un progetto per centrare gli obiettivi della strategia europea "From Farm to Fork"
- 2023-09-15 Agrumi: agire a livello Ue contro la diffusione delle fitopatie
- 2023-09-15 Molte varietà di mele stanno arrivando sul mercato una dopo l'altra
- 2023-09-15 Fitopatogeni del pomodoro nelle produzioni siciliane
- 2023-09-14 "Ecco la visione nata dall'unione CBC Europe e Bioplanet"
- 2023-09-12 Il bergamotto riduce il colesterolo cattivo nel sangue e i trigliceridi
- 2023-09-11 Contro il ToBRFV l'efficacia dell'ozono
- 2023-09-11 La lotta integrata premia i coltivatori di nocciole
- 2023-09-08 La Sicilia si prepara a respingere la minaccia Huanglongbing
- 2023-09-06 Effetti multipli di una proteina contro il fungo della muffa verde negli agrumi
- 2023-09-06 Un nematocida liquido derivato dall'aglio
- 2023-09-05 Un team di 200 esperti per contenere l'invasione delle cavallette in Sardegna
- 2023-09-04 Il primo calcolatore dell'impronta di agrofarmaci per il grande pubblico
- 2023-09-01 Il consumo quotidiano di prugne secche favorisce la salute cardiovascolare negli anziani
- 2023-08-31 Slitta al 2024 l'obbligo di certificazione sanitaria e fitosanitaria sull'import dall'Ue
- 2023-08-29 Un nuovo riconoscimento internazionale a Maria Lodovica Gullino
- 2023-08-29 Secondo anno della campagna europea "Life is Better"