Il Consigliere dell'agricoltura, della pesca e dello sviluppo rurale dell'Andalusia, Rodrigo Sánchez Haro, ha dichiarato che "sette pomodori spagnoli su dieci esportati nell'Unione Europea provengono da Almeria e Granada" e ha sottolineato che "da sette anni le vendite dei prodotti alimentari andalusi nei mercati esteri sono in crescita e questa tendenza continua".
"Grazie agli sforzi di migliaia di produttori, Almeria ha realmente acquisito il controllo sulle esportazioni" ha affermato Sánchez Haro, durante le "Jornadas de Cooperativismo Agrario" di Coprohnijar.
Attualmente, la provincia di Almeria è quella che esporta il maggior numero di alimenti dall'Andalusia, con il 26% del totale regionale. E' anche il principale fornitore in Spagna di verdure, con il 37% delle vendite, il cui valore supera i 2 miliardi di euro.
Il Consigliere dell'Agricoltura andalusa si è congratulato con Coprohnijar per il lavoro svolto: "un esempio di come e cosa fare per ottenere un maggiore valore aggiunto per le produzioni, nel rispetto del lavoro di agricoltori e produttori".
Rodrigo Sánchez ha elogiato la capacità di questa impresa di "combinare perfettamente" prodotti gustosi, soddisfacente post-raccolto e redditività per i produttori. Riesce così a soddisfare le esigenze dei consumatori e, allo stesso tempo, a scommettere sulla produzione integrata ed ecologica e facilitare la commercializzazione e l'esportazione con elevati standard di qualità e sicurezza.
Coprohníjar, fondata nel 1987 e riconosciuta come Organizzazione per i produttori ortofrutticoli (OPFH) nel 1997, è stata una pioniera nell'attuazione della produzione integrata nelle colture di pomodori di Almeria.
Infatti il comparto dei pomodori registra il volume maggiore con 39.000 tonnellate, seguito da angurie, con circa 17.000 ton, e zucchine, con quasi 900 ton. Questa cooperativa comprende 145 partner, per un totale di 488 ettari e una produzione complessiva di oltre 57.000 tonnellate che corrispondono a circa 56 milioni di euro, secondo il Governo regionale.
Fonte: Europa Press

Avvisi
La clessidra







Ricerca di personale
- Responsabile team leader
- RICERCA TECNICI-COMMERCIALI
- Agronomo / perito agrario in provincia di Ragusa
- Orchard Programmes Regional Manager
- Agente per la regione CAMPANIA
- Agenti su commissione per l'Italia
- Agenti in diverse Regioni italiane
- Agronomist
- Testing Research Assistant (f/m)
- Grower & Channel Manager Vegetables (f/m)
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
- Albicocche e susine italiane, ecco la strada per l'estero
- Uva da tavola pugliese: esordio sottotono a causa della crisi economica
Top 5 -ultimo mese
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- "La mia campagna cerasicola è terminata, sebbene le piante siano ancora cariche di frutti"
- Pomodoro da mensa: non male, ma malissimo
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-08-04 Ritorna il pomodoro etico di Coop
- 2022-07-22 "Il raccolto di peperoni è stato buono quest'anno"
- 2022-07-22 Focus sul mercato mondiale del cetriolo
- 2022-07-22 "Con i suoi pomodori di alta qualità, i Paesi Bassi rimangono un fornitore chiave per l'Estremo Oriente"
- 2022-07-22 Drammatica mancanza di manodopera
- 2022-07-22 I vantaggi degli insetti utili in vivaio
- 2022-07-22 "Le erbe aromatiche sono usate con parsimonia nelle specialità culinarie"
- 2022-07-21 Pomodoro da mercato fresco, Dominus al centro dell'attenzione
- 2022-07-21 Incontro sull'innovazione varietale dello zucchino
- 2022-07-21 Tailor Made: Cultiva presenta le insalate su misura per la Distribuzione
- 2022-07-21 Tappa veronese dell'Open Day TSI Italia su pomodoro da mensa
- 2022-07-21 Pomodoro datterino: la specializzazione fa la differenza
- 2022-07-21 "Il caldo di questi giorni ci ha riportati alla dura realtà"
- 2022-07-20 La campagna 2021/22 lascia il settore spagnolo con l'amaro in bocca
- 2022-07-20 "Il mercato peruviano degli asparagi è cambiato a causa dei forti rincari del trasporto aereo"
- 2022-07-20 Arriva Purple Magic, il primo broccolo viola sul mercato
- 2022-07-20 Aglio di Voghiera Dop: salvaguardata la qualità, ma a quali costi?
- 2022-07-20 Zucchino in Sicilia protagonista del mercato
- 2022-07-19 IV meeting annuale del Progetto BRESOV
- 2022-07-19 "Le temperature elevate hanno portato a una carenza di pomodori"