Alcune persone assorbirebbero il glucosio alla stessa maniera degli aspirapolveri e questo favorirebbe l'aumento dei livelli glicemici. Ma potrebbe arrivare in natura, e precisamente dalle mele l'arma per combattere il diabete. Lo ha certificato una ricerca condotta da alcuni scienziati italiani che avrebbero individuato la causa di questo fenomeno in un trasportatore denominato SGLT-1 che si trova a livello duodenale. Questo agente favorirebbe in pratica l'assorbimento del glucosio appena terminato il pasto e farebbe schizzare i picchi glicemici. Una scoperta innovativa che potrebbe aprire importanti prospettive per la prevenzione e la cura del diabete.
La nuova ricerca ha preso in esame una popolazione di 54 individui, sottoposti a curva da carico orale di 75g di glucosio e ad esofago-gastro-duodenoscopia con biopsie della mucosa duodenale sulle quali è stata misurata la quantità del trasportatore del glucosio SGLT-1. "Questa nuova ricerca aiuta a comprendere perché queste persone a rischio di diabete presentano elevati livelli di glicemia dopo i pasti", spiega Giorgio Sesti, ordinario di Medicina interna all'Università di Catanzaro e presidente della Società italiana di Diabetologia che ha guidato il team di ricerca.
"L'assorbimento intestinale del glucosio introdotto con gli alimenti avviene prevalentemente nella prima porzione dell'intestino, cioè nel duodeno - aggiunge l'esperto intervistato dall'Ansa - A tale livello il glucosio, grazie ad uno speciale 'trasportatore', l'SGLT-1, attraversa la parete intestinale per raggiungere la circolazione sanguigna".
Sesti conclude dicendo: "Tenendo in considerazione che l'attività del trasportatore SGLT-1 può essere inibita da alcuni composti fenolici presenti nelle mele e che sono attualmente in fase di sviluppo farmaci con una doppia azione inibitoria sui trasportatori SGLT-1 e SGLT-2 (quest'ultimo presente a livello renale), è possibile ipotizzare che la correzione dell'eccessivo assorbimento intestinale del glucosio potrà rappresentare una possibile strategia terapeutica utile non solo per trattare l'iperglicemia post-prandiale, ma anche per prevenire lo sviluppo del diabete nei soggetti a rischio".


Avvisi
La clessidra




Ricerca di personale
- Agenti / Tecnici commerciali
- Promotori commerciali in provincia di Ragusa
- Responsabile team leader
- RICERCA TECNICI-COMMERCIALI
- Agronomo / perito agrario in provincia di Ragusa
- Orchard Programmes Regional Manager
- Agente per la regione CAMPANIA
- Agenti su commissione per l'Italia
- Agenti in diverse Regioni italiane
- Agronomist
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
- Albicocche e susine italiane, ecco la strada per l'estero
- Uva da tavola pugliese: esordio sottotono a causa della crisi economica
Top 5 -ultimo mese
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- "La mia campagna cerasicola è terminata, sebbene le piante siano ancora cariche di frutti"
- Pomodoro da mensa: non male, ma malissimo
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-07-22 Un consumo maggiore di carotenoidi può aiutare a contrastare alcuni problemi di salute nelle donne
- 2022-07-22 I test in post raccolta condotti sulle uve mostrano un aumento nella percentuale di raspi verdi
- 2022-07-21 Sorveglianza per nuove forme di cancro batterico dell'actinidia
- 2022-07-20 Efficacia della solarizzazione del terreno, effetti positivi senza cali di resa
- 2022-07-19 Analisi multiresiduali: tenere alta l’attenzione
- 2022-07-18 Mangiare frutta potrebbe aiutare a prevenire la depressione
- 2022-07-15 Gestione delle malattie floematiche degli agrumi
- 2022-07-15 Il carciofo rende le cellule tumorali più vulnerabili alla chemio
- 2022-07-14 Sharka e PSA, "sul ponte sventola bandiera bianca"
- 2022-07-13 Lotta alla Drosophila, al via in Emilia Romagna i lanci dell'antagonista
- 2022-07-12 Le presentazioni e le registrazioni dei relatori intervenuti alle Giornate Fitopatologiche 2022
- 2022-07-12 Cancro batterico degli agrumi: 42 rilevamenti in carichi di limoni dal Brasile
- 2022-07-11 "Lavoriamo sodo per aiutare i commercianti a mantenere fresca più a lungo la loro pitaya"
- 2022-07-07 Shelf life dell'avocado estesa di almeno tre giorni nel punto vendita
- 2022-07-07 Cavallette in Sardegna, si entra nella fase finale dell'invasione
- 2022-07-07 FISSSA: definito il direttivo e le linee programmatiche per i prossimi 3 anni
- 2022-07-06 Parte il secondo anno del programma nazionale di lotta biologica contro la Drosophila suzukii
- 2022-07-01 HDG Survey Group: sei aziende che gestiscono la qualità delle aziende ortofrutticole a livello globale
- 2022-07-01 Perché è importante consumare frutta e verdura fresche, soprattutto in estate
- 2022-07-01 Agrumi: dal 14 luglio cold treatment obbligatorio per le importazioni dai Paesi a rischio Falsa Cydia