

Avvisi





Ricerca di Personale
- Agente con funzione Tecnico-Commerciale, provincia di Messina
- Tecnico Commerciale
- Agente commerciale
- Agenti e Tecnici commerciali zone libere in Italia
- Promotore Tecnico in Puglia
- AREA MANAGER per la zona Veneto Est/ Friuli Venezia Giulia
- Sales Manager
- Export Area Manager DACH and PL
- Tecnici Commerciali CON ESPERIENZA
- Agronomo con mansione di Responsabile - Commerciale zona Lazio e Caserta
Speciale continua
CSO Italy: l'andamento della campagna pesche e nettarine in Italia a settembre 2017
Nel complesso dei principali Paesi europei l'offerta 2017 prevista superava, a livello di specie, del 16% gli scarsi volumi del 2016. Espresse al meglio le produzioni in tutti i paesi: in Italia (pesche, percoche, nettarine) si registrava un +8% rispetto al 2016, in risalita del 9% la Spagna, mentre la Francia si attestava su appena il +3%. Elevata la variazione percentuale per la Grecia (+53%) rispetto alle produzioni particolarmente deficitarie del 2016.
Clicca qui per un ingrandimento.
Non trascurabile a questo punto il confronto con lo storico degli anni precedenti, dal 2000 ad oggi, che vede la campagna appena terminata, con oltre 3,9 milioni di tonnellate, avvicinarsi, in termini quantitativi, agli anni di maggior crisi sui mercati.
In questi anni la Spagna ha giocato un ruolo importante, con un potenziale salito da 1,2 milioni di tonnellate agli attuali 1,5 milioni di tonnellate, grazie alla forte ascesa soprattutto delle pesche piatte che oggi rappresentano il 50% delle pesche totali spagnole. Parallelamente l'Italia, a causa degli espianti che si sono avuti negli anni e che hanno interessato soprattutto le regioni del Nord, ha ridimensionato la propria offerta, passando da 1,7 milioni di tonnellate dei primi anni duemila a circa 1,3 milioni di tonnellate.
Appare chiaro quindi, che a fronte di un potenziale produttivo europeo che nel complesso si mantiene simile al passato, la Spagna si è rafforzata, dominando oggi il contesto europeo, mentre l'Italia ha perso quote importanti di produzione, a fronte di una domanda che non è salita.
Una certa attenzione va inoltre posta alla Grecia per la concorrenza che esercita in particolare sui mercati dell'Est europeo, mentre perde progressivamente importanza l'offerta francese, confinata quasi esclusivamente tra le proprie frontiere nazionali.
Clicca qui per un ingrandimento.
Passando all'analisi del mercato, molti operatori hanno definito questa campagna tra le più negative degli ultimi anni, nonostante alcuni fattori che generalmente aiutano la commercializzazione, le elevate temperature favorevoli al consumo e la buona scalarità delle raccolte.
A differenza dello scorso anno, quando la scarsità di prodotto nelle regioni più precoci di Spagna e Italia, aveva permesso un buon avvio di campagna, quest'anno, sin dalle prime settimane di commercializzazione, le vendite si sono succedute poco fluide per la forte concorrenza delle buone produzioni europee, in particolare della Spagna sui mercati tradizionali europei e sull'Est Europa con la Grecia.
Non molto diverso anche il proseguo della stagione, sempre caratterizzato da una costante difficoltà di valorizzare le produzioni italiane, nonostante lo sforzo di selezionare continuamente le forniture, a fronte di richieste al ribasso da parte degli acquirenti, ormai completamente slegate dal livello di offerta nazionale.
La pressione sulle quotazioni si è mantenuta costante fino a metà agosto, per poi lasciare posto al miglioramento tanto atteso, anche grazie alla maggiore concentrazione dell'offerta.
Quest'ultima favorevole fase purtroppo non sarà sufficiente a risollevare le sorti di questa campagna, che arriva dopo alcune stagioni non negative come quella di quest'anno, ma certamente affatto brillanti.
A titolo esemplificativo si riportano di seguito i prezzi alla produzione desunti dalla Camera di Commercio di Forlì-Cesena.
Clicca qui per un ingrandimento.
Tra i motivi che hanno portato a questa situazione, oltre ad un'offerta europea potenzialmente superiore alla domanda, si va ad aggiungere la troppa disaggregazione della peschicoltura italiana, soprattutto in determinate aree che concentrano però un elevato potenziale produttivo.
Infine è necessario fare un'approfondita riflessione sui vari sistemi di produzione che metta in luce le diversità in termini di costi di produzione tra i diversi Paesi.
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-09-29 "Cresciamo in Italia e nel segmento del biologico"
- 2023-09-29 Esordio delle melagrane italiane: si sta facendo anche meglio di un anno fa
- 2023-09-29 Ciclo di incontri per conoscere i prodotti DOP e IGP siciliani
- 2023-09-29 Due nuove varietà di kiwi a polpa gialla per il territorio calabrese
- 2023-09-29 Il gusto rimane la cosa più importante nella selezione delle mele
- 2023-09-29 "Qualità, coerenza e quantità richieste sono uno standard che le mele polacche possono garantire"
- 2023-09-29 "Ci troviamo al picco di raccolta del dattero Barhi"
- 2023-09-29 "Problemi seri per i volumi e la qualità dell'uva da tavola del Perù"
- 2023-09-29 "Agli importatori europei offriamo prezzi medi per l'avocado"
- 2023-09-29 Leonardi nuovo responsabile dell'area commerciale
- 2023-09-29 "La riduzione nel raccolto peruviano di mirtilli si comincia ad avvertire solo ora"
- 2023-09-29 "La Elstar si vende bene, ma le esportazioni di pere Conference devono ancora decollare"
- 2023-09-29 Iniziano le consegne di piante di fragola formato fresca
- 2023-09-29 Fiducia sulle prospettive di mercato di kiwi e agrumi
- 2023-09-29 "A ogni mela la sua stagione"
- 2023-09-28 Le mele vengono acquistate dall'80% delle famiglie italiane
- 2023-09-28 Accordo esclusivo per coltivare e commercializzare la varietà di lampone Amalia Rossa
- 2023-09-28 L'esperienza sensoriale di envy conquista i mercati
- 2023-09-28 "Se l’anno scorso il problema erano i calibri, quest’anno è la scarsa rugginosità"
- 2023-09-28 Inizio promettente per la stagione delle mele turche