L'80% delle macchine progettate e prodotte dalla società polacca Sorter sono destinate all'industria ortofrutticola. Prodotte e progettate in-house, sono in grado di offrire soluzioni complete per coltivatori e produttori. La gamma va dalla piattaforma di raccolta alle macchine per l'imballaggio, lo smistamento, la pallettizzazione, il sistema di visione, la robotica a macchinari per la lavorazione dei prodotti alimentari.
Clicca qui per accedere al reportage fotografico della visita a Sorter.
"Le nostre macchine sono progettate e realizzate in loco - ha dichiarato Anita Kacprowicz - Abbiamo le nostre squadre di design, non solo per la progettazione vera e propria, ma anche per l'impianto elettrico. Assembliamo i nostri computer, il che significa che li rendiamo tutti compatibili così da facilitare la gestione delle richieste dei clienti".
In una recente visita in Polonia, molti produttori hanno riferito che è sempre più difficile trovare operai. La Sorter ha soluzioni per tutti i tipi di frutta e verdura, in particolare per le mele; la gamma di soluzioni che propone per la raccolta è anche un'opzione per alleggerire il carico di operai.
La piattaforma semovente per il frutteto è una di queste opzioni: progettata per lavorare ad ogni altezza, può essere utilizzata non solo per la raccolta, ma anche per tutte le altre operazioni necessarie in qualsiasi frutteto, come il diradamento e gli interventi sulle reti.
"Gli usi sono infiniti, in quanto esistono molte opzioni che si adattano a vari prodotti ortofrutticoli. Oltre a muoversi verso l'alto e verso il basso, la piattaforma può anche spostarsi da un lato all'altro. Oltre che per le mele, queste macchine sono usate per le verdure, con l'aggiunta di un rimorchio. Sono ottime per i nostri clienti, perché accelerano la produzione, con un aumento dei prodotti finali".
La maggior parte della clientela è europea, ma Anita ha affermato che stanno cercando continuamente di espandersi e sono attivamente impegnati nei mercati ucraini e russi.
"Siamo impegnati a costruire relazioni in questi nuovi mercati, ma ci sono sempre differenze culturali che dobbiamo conoscere e che talvolta non rendono così facile i contatti - ha concluso Anita - Il mercato russo, ad esempio, è quello dove devi lavorare molto per costruire un rapporto di fiducia con il cliente, e questo può richiedere molto più tempo".
Clicca qui per accedere al reportage fotografico della visita a Sorter.
Per maggiori informazioni:
Anita Kacprowicz
Sorter
Tel.: +48 608 889 644
Email: a.kacprowicz@sorter.pl
Web: www.sorter.pl
Testo e traduzione FreshPlaza. Tutti i diritti riservati.

Avvisi
La clessidra







Ricerca di personale
- Responsabile team leader
- RICERCA TECNICI-COMMERCIALI
- Agronomo / perito agrario in provincia di Ragusa
- Orchard Programmes Regional Manager
- Agente per la regione CAMPANIA
- Agenti su commissione per l'Italia
- Agenti in diverse Regioni italiane
- Agronomist
- Testing Research Assistant (f/m)
- Grower & Channel Manager Vegetables (f/m)
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
- Albicocche e susine italiane, ecco la strada per l'estero
- Uva da tavola pugliese: esordio sottotono a causa della crisi economica
Top 5 -ultimo mese
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- "La mia campagna cerasicola è terminata, sebbene le piante siano ancora cariche di frutti"
- Pomodoro da mensa: non male, ma malissimo
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
Le macchine agricole sono la risposta alla mancanza di manodopera in Polonia?
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-07-22 Una serra "intelligente" per vincere la sfida del cambiamento climatico
- 2022-07-22 FreshPlaza va in vacanza: torniamo il 18 agosto
- 2022-07-22 Due ettari di serre per completare la disponibilità di verdure 12 mesi l'anno
- 2022-07-22 Ceraseti protetti: quando un telo di copertura può fare la differenza
- 2022-07-22 Grazie all'integrazione di barre irroratrici, una lavavetri diventa una macchina due in uno
- 2022-07-22 Perché la fluidizzazione è importante nella surgelazione IQF?
- 2022-07-22 Carrefour in visita ai campi CICO-Mazzoni
- 2022-07-21 Il settore israeliano dell'ortofrutta inizia a beneficiare dello storico accordo di libero scambio con gli Emirati Arabi Uniti
- 2022-07-21 Mercato dei crediti di carbonio, imprese frutticole in prima linea
- 2022-07-21 200 anni di Mendel, Assosementi: le NGTs sono la naturale evoluzione delle leggi dell'ereditarietà
- 2022-07-21 La Linea Verde risponde alla crisi energetica con un impianto fotovoltaico
- 2022-07-21 Syngenta: Tomato Vision apre le porte nei Paesi Bassi dopo due anni di limitazioni
- 2022-07-21 "La perforazione laser è una tecnica di successo per la conservazione prolungata di ortofrutta"
- 2022-07-21 Nuova cassetta compatibile con i sistemi IoT in grado di trasmettere informazioni su posizione e temperatura
- 2022-07-21 Un grande incontro per i 150 del Crea sede di Forlì
- 2022-07-21 Water Safe, l'ultimo progetto che mira al risparmio idrico
- 2022-07-20 Commercio con l'estero: 2021 anno record per l'agroalimentare italiano
- 2022-07-20 "Bene il via libera UE a misure di flessibilità per fronteggiare la crisi"
- 2022-07-20 Nuovi imballaggi con coperchio per piccoli frutti da 150 e 300 grammi
- 2022-07-20 Le serre fotovoltaiche dell'Europa meridionale si preparano alla nuova stagione