

Avvisi





Ricerca di Personale
- Agente con funzione Tecnico-Commerciale, provincia di Messina
- Tecnico Commerciale
- Agente commerciale
- Agenti e Tecnici commerciali zone libere in Italia
- Promotore Tecnico in Puglia
- AREA MANAGER per la zona Veneto Est/ Friuli Venezia Giulia
- Sales Manager
- Export Area Manager DACH and PL
- Tecnici Commerciali CON ESPERIENZA
- Agronomo con mansione di Responsabile - Commerciale zona Lazio e Caserta
Speciale continua
Venerdi 6 ottobre 2017 ore 20:00
Zevio (VR): convegno 'Nuovi orientamenti per una melicoltura sostenibile e competitiva'
Clicca qui per scaricare la locandina con il programma.
La melicoltura europea vive un momento di vorticosa evoluzione, con risultati positivi. L'innovazione di prodotto sta percorrendo strade sempre nuove; nessun'altra specie come il melo gode di tante novità.
C'è chi propone nuove forme, chi nuove varietà, chi nuovi requisiti organolettici, agronomici, di servizio, ecc. Il breeding mondiale sta forse esasperando la propria capacità propositiva senza aver fatto i conti del contesto generale: quando e come riusciremo a valorizzare tutte le novità proposte? Come potremo seguire, con adeguato successo tutte le formule distributive che vengono proposte dal "mercato degli editors", con esclusive: club, marchi, contingentamento produttivo? Ci sarà spazio per tutti con ritorni adeguati? Dobbiamo ricordarci che il primo anello della catena sono i frutticoltori: dobbiamo mettere al centro degli obiettivi le legittima necessità di fare reddito in campagna.; i costi di produzione aumentano nonostante la continua razionalizzazione delle tecniche di gestione del meleto, i vincoli fitosanitari diventano giorno per giorno più rigorosi e complessi, i ritorni economici sono troppo altalenanti per una programmazione produttiva sicura.
La melicoltura a livello internazionale sta diventando globale: ciò significa reggere il ritmo dell'innovazione tecnologica per primeggiare, ma anche capacità di battere la concorrenza di chi si affaccia sul mercato con prodotti "indistinti", di scarsa qualità che puntano sulla leva del prezzo.
La melicoltura deve investire di più e con continuità in ricerca e nuove tecnologie, con occhio attento ai "temi ambientali" su cui puntare per proiettarsi verso il futuro e per rispondere sempre più concretamente alle esigenze dei consumatori e alla sfida quotidiana che vede l'agricoltura confrontarsi con la collettività sui temi della salubrità, della fruizione del territorio e dell'ambiente, del rapporto tra consumo di frutta, stile di vita e salute.
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-09-28 Sagra del Fico d’India, un weekend di eventi, promozione e valorizzazione
- 2023-09-28 Prodotti, aziende e territorio sotto i riflettori
- 2023-09-27 Giornata "Colture ortive da foglia: ricerca e innovazione"
- 2023-09-26 Visita guidata progetto FIGARO
- 2023-09-25 Una grande opportunità per promuovere l'uva da tavola pugliese
- 2023-09-22 Convegno "La moria del kiwi: a che punto siamo con la ricerca?"
- 2023-09-22 "È più facile gestire le risorse in maniera sinergica che in modo autonomo"
- 2023-09-22 Incontro tecnico e visita guidata del progetto ZUCCHIN-BO
- 2023-09-21 Agribusiness del futuro: il ruolo cruciale dell'agricoltura biologica, biodinamica e rigenerativa
- 2023-09-21 Vivaismo melicolo, visita tecnica annullata
- 2023-09-20 Convegno "Valorizzazione delle risorse genetiche frutticole siciliane"
- 2023-09-20 Incontro tecnico del Progetto VALORFRUIT
- 2023-09-19 Vivaismo viticolo, gli operatori si incontrano in Puglia
- 2023-09-14 La Tropea Experience tra gusto e confronti
- 2023-09-13 Incontro con i buyer della Grande distribuzione dell'Europa centrale
- 2023-09-13 Il packaging italiano in mostra a Pack Expo Las Vegas
- 2023-09-13 Fruit Logistica: in aumento gli espositori di Africa e Asia
- 2023-09-12 Come prendere decisioni imprenditoriali utilizzando strumenti di "Intelligence"
- 2023-09-08 Visite tecniche su uva da tavola, melo e altre specie frutticole
- 2023-09-08 L'Uva Italia IGP di Canicattì è in festa