Prezzo patate, deciso l'acconto del contratto quadro
Due cooperative di Assopa avevano già stabilito in autonomia un acconto, attorno ai 10 centesimi, dà liquidare ai soci entro metà ottobre. "L'annata non è cominciata bene fin dalle novelle in meridione - precisa il presidente - anche a causa di sovrapposizioni e problemi meteo. E ancora stiamo scontando una certa pesantezza. In più, pare che il mercato sia condizionato da prodotto francese, offerto a bassi prezzi. Il contratto quadro comunque prevede un minimo fissato a 18 centesimi, ma siamo convinti che sarà più alto, per dare la giusta remunerazione al prodotto di qualità dei nostri agricoltori".
Filippini sottolinea che, dal punto di vista degli investimenti, gli agricoltori si stanno muovendo con cautela. Il piano di sviluppo rurale non è stato accolto con entusiasmo dai produttori, nel senso che un numero relativamente limitato ha deciso di fare investimenti per rinnovare le attrezzature.
Continuano le prove sperimentali per ridurre i tempi di raccolta. Si stanno cercando alternative alla tradizionale tecnica di disseccamento chimico della parte aerea che comporta un'attesa di 15 giorni fra trattamento ed escavazione. L'alternativa è la trinciatura della parte epigea e la raccolta pressoché immediata. Ciò è un vantaggio, perché si è meno esposti ai rischi meteo e all'attacco dei "ferretti" (elateridi).