"L'ambiente e il meteo sono determinanti per la produzione di pitaya. Quest'anno la stagione del frutto di Hainan è cominciata il 19 maggio e terminerà intorno al 20 dicembre". A dichiararlo Michael Gao dell'azienda Hainan North Latitude 18 Orchard Co Ltd.
Michael Gao in un campo della Hainan North Latitude 18 Orchard
"North Latitude 18 ha i suoi campi di pitaya rossa a Dongfang, su oltre 733 ettari, a ovest dell'isola di Hainan. Vi cresce una delle migliori varietà al mondo, cioè la N18. L'areale di produzione dei frutti non stagionali è aumentata, dai 5 ettari del 2016 ai 66 ettari di quest'anno".
Pitaya rossa di Hainan è un tutt'uno con la natura.
"Rispetto ad altre regioni della Cina, quella di Hainan è avvantaggiata per il suo clima: le temperature tropicali la rendono un ambiente ottimale per la produzione di pitaya e dopo serie riflessioni, si è deciso di posizionare i campi a ovest dell'isola per la quantità maggiore di luce, le scarse piogge e i pochi uragani. Inoltre, nella zona crescono cactus naturali e poiché la pitaya appartiene anche alla famiglia del cactus, l'area è diventata di fatto la sua culla. Quest'anno Dongfang non è stata colpita da uragani, quindi la produzione di frutti risulta normale. Siamo solo al secondo e terzo anno, quindi non hanno raggiunto ancora il massimo della loro capacità produttiva".
I campi di pitaya rossa della North Latitude18 in Hainan.
"Dall'inizio della stagione, il prezzo della pitaya N18 è aumentato, ma i prezzi in generali di questi frutti sono diminuiti rispetto allo scorso anno. Questa riduzione è dovuta alla crescita dell'offerta, al grosso calo del prezzo del frutto vietnamita, alla qualità dei prodotti, ai canali di vendita di altre aree e aziende di produzione e ad una mancata riconoscibilità del marchio".
Pitaya di Hainan.
"Attualmente, la nostra pitaya rossa è venduta sotto il marchio ombrello North Latitude 18 e quello secondario West Island Fruit, attraverso canali tradizionali di vendita a distributori e supermercati delle grandi città della Cina, sia città di prima fascia come Shanghai, Pechino e Hangzhou, che alcune di seconda fascia. Contemporaneamente stiamo gradualmente passando ai canali Horeca, in modo da poter lavorare direttamente con alberghi internazionali a 5 stelle e ospiti VIP. Considerata la precedente positiva risposta del mercato, incrementeremo i nostri sforzi per sviluppare questi mercati".
Il nuovo impianto di lavorazione della North Latitude 18.
"Oltre alla frutta fresca, stiamo costruendo un nuovo impianto di trasformazione per lavorare polpa, succo non da concentrato (NFC), snack, liquori, enzimi e maschere facciali. Si stima che l'impianto, di 13 ettari, sarà completato a giugno 2018. Attualmente abbiamo sottoposto ad alcuni test di mercato il nostro succo NFC: la risposta è stata ottima, per cui miglioreremo il nostro magazzino per renderlo più conveniente per il consumatore. Inoltre, ci concentreremo sulla ricerca e lo sviluppo di applicazione della pitaya e sulle bevande sportive. Speriamo di diventare il più grande produttore e fornitore cinese di frutta tropicale, ed essere come la Lafite di Bordeaux. Non solo, North Latitude 18 mira a guidare la Cina verso uno stile di vita ecologico e salutare".
Per maggiori informazioni:
Michael Gao
Hainan North Latitude 18 Orchard Co., Ltd.
Email: gaoxd@bw18.com.cn
Testo e traduzione FreshPlaza. Tutti i diritti riservati.

Avvisi
La clessidra







Ricerca di personale
- RICERCA TECNICI-COMMERCIALI
- Agronomo / perito agrario in provincia di Ragusa
- Orchard Programmes Regional Manager
- Agente per la regione CAMPANIA
- Agenti su commissione per l'Italia
- Agenti in diverse Regioni italiane
- Agronomist
- Testing Research Assistant (f/m)
- Grower & Channel Manager Vegetables (f/m)
- Agenti e tecnici di campo
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
- Albicocche e susine italiane, ecco la strada per l'estero
- Uva da tavola pugliese: esordio sottotono a causa della crisi economica
Top 5 -ultimo mese
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- "La mia campagna cerasicola è terminata, sebbene le piante siano ancora cariche di frutti"
- Pomodoro da mensa: non male, ma malissimo
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
La Pitaya di Hainan guida la Cina verso uno stile di vita ecologico e salutare
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-07-22 MelaPiù chiude la campagna caratterizzata da maggiori vendite a volume
- 2022-07-22 "I volumi dei nostri meleti quest'anno saranno il doppio"
- 2022-07-22 Kiwi giallo, un impianto di 4 ettari pensando al futuro
- 2022-07-22 "Non sappiamo quanto la siccità inciderà sul raccolto del mango, ma prevediamo di raggiungere le 30.000 tonnellate"
- 2022-07-22 Le difficoltà pongono le basi per affrontare meglio il futuro
- 2022-07-22 "Speriamo di prolungare fino a novembre la stagione dei fichi neri di Bursa"
- 2022-07-22 "Per prolungare la stagione, nel 2023 coltiveremo per la prima volta angurie anche in pieno campo"
- 2022-07-22 Pistacchio: cresce la platea degli imprenditori agricoli interessati
- 2022-07-22 OI Pera: con la campagna 2022 si rientra su produzioni più normali, ma al di sotto del potenziale
- 2022-07-21 Agrion fa il punto sulle novità della sperimentazione varietale di ciliegio e albicocco
- 2022-07-21 Fresh Del Monte sceglie l'avocado keniota da agricoltura sostenibile
- 2022-07-21 Arriva in Asia la mela Sassy
- 2022-07-21 "Quest’anno il raccolto di susine sarà al 60 per cento"
- 2022-07-21 "Il mercato delle pere non si è ancora ripreso dall'inizio del conflitto in Ucraina"
- 2022-07-21 E' stato un anno cruciale per il mercato dell'uva da tavola Shine Muscat
- 2022-07-21 Pesche e nettarine piemontesi, entra nel vivo la nuova campagna
- 2022-07-21 Pera Moscatello: c'è un ritorno a questa tipologia di frutto in Calabria
- 2022-07-21 E' tempo di piccoli frutti in Sila: mirtilli, more e lamponi
- 2022-07-21 Bilancio sull'uva da tavola di Mazzarrone Igp
- 2022-07-21 Kiwi e siccità: fondamentale è il portinnesto