

Avvisi






Ricerca di Personale
- Personale Tecnico Promotore area Catania
- Sales Representative Full Time - Sicily, Gela-Vittoria area
- Technical Sales Representative – Puglia
- Agente commerciale
- Tecnico Agricolo di campo Onion a tempo determinato
- Tecnico Commerciale per il Centro-Nord Italia
- Promotore Tecnico
- Tecnico commerciale Puglia
- Technical Sales Representative Sicilia – zona Vittoria
- Sales Manager
Speciale continua
Bari, giovedi 5 ottobre 2017 ore 9:00
Tavola rotonda 'Uva da tavola e prodotti freschi alla sfida dell'internazionalizzazione'
L'uva da tavola è sempre stato un "cavallo di battaglia" dell'export ortofrutticolo nazionale. Basti pensare che ben il 45% della produzione italiana, che complessivamente ammonta a circa 1 milione di tonnellate, viene avviato all'esportazione. Oggi però gli operatori italiani si devono guardare da competitor molto più agguerriti di un tempo che, anche in Europa, ne insidiano la leadership di mercato. È in continuo aumento infatti la quota di prodotto proveniente da Spagna, Grecia, Brasile e Perù. Per non parlare dell'import in controstagione, che oltre alle tradizionali provenienze da Sudafrica e Cile ora vede nuovi protagonisti come India ed Egitto.
I molteplici mercati di destinazione del nostro prodotto e in particolare quelli emergenti, richiedono gamma, standardizzazione e normalizzazione commerciale, ma soprattutto una perfetta gestione della cold chain, cioè della "catena del freddo", per evitare le problematiche legate al deterioramento del prodotto durante il trasporto. La competizione commerciale si vince dunque con trasporti e piattaforme logistiche perfettamente integrate nelle infrastrutture e lungo i corridoi intermodali delle merci. È solo la gestione efficiente della catena dell'offerta (supply chain management) che consente di creare valore, generare risparmi e di rafforzare il vantaggio competitivo di quanti riescono a ottimizzarla.
Questi e altri importanti argomenti saranno al centro di una Tavola Rotonda dal titolo "Uva da tavola e prodotti freschi alla sfida dell'internazionalizzazione" che si terrà a Bari la mattina del 5 ottobre prossimo all'Hotel Palace (vedi programma allegato) nell'ambito dell'8° Simposio Internazionale sull'Uva da Yavola in svolgimento dal 1° al 7 ottobre tra la Puglia e la Sicilia. Puglia e Sicilia forniscono infatti oltre il 94% della produzione italiana di uva da tavola e ospitano circa il 92% della superficie dedicata a questa coltura.
Clicca qui per scaricare la locandina con il programma.
Per i produttori italiani, e per tutti gli interessati all'export, la discussione continuerà il pomeriggio del 5 ottobre con un focus dedicato allo stesso argomento. La giornata si avvarrà del supporto di APEO, l'Associazione produttori esportatori ortofrutticoli pugliese.
Per informazioni sulla partecipazione:
info@agrifoodconsulting.it
giacomelli@soluzioniverona.it
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-12-06 Distretto Produttivo Agrumi di Sicilia: convocata l'assemblea dei soci
- 2023-12-06 Virosi emergenti delle colture ortive in Campania e possibilità di controllo
- 2023-11-30 "Innovazione per la tutela e la valorizzazione del nostro territorio"
- 2023-11-30 C'è ancora futuro per il kiwi nel veronese?
- 2023-11-30 Tavola rotonda "DOP Patata Novella di Galatina, un'eccellenza salentina per i mercati italiani ed europei"
- 2023-11-28 Evento "SOS Pero - Come rilanciare una filiera strategica del made in Italy"
- 2023-11-28 Visita guidata in campo "Gestione sostenibile del suolo per frutticoltura di qualità"
- 2023-11-28 Gli oli essenziali come alternativa ai fitofarmaci convenzionali
- 2023-11-22 Macfrut Academy: la prima video-lezione è dedicata alla filiera della patata
- 2023-11-22 Tornano nelle piazze le clementine a sostegno dei centri antiviolenza
- 2023-11-21 Evento "Non una pera in meno"
- 2023-11-20 Digitalizzazione, genetica e comunicazione internazionale per il futuro dell'ortofrutta siciliana
- 2023-11-20 Convegno "Quale futuro per il kiwi veronese? Varietà a confronto"
- 2023-11-17 L'ozono in IV gamma: i risultati di tre anni di prove
- 2023-11-16 Freschissimi: un comparto strategico per la spesa degli italiani
- 2023-11-16 Il quinto congresso sulle drupacee riunirà oltre 30 esperti per discutere del futuro del settore