

Avvisi





Ricerca di Personale
- Agente con funzione Tecnico-Commerciale, provincia di Messina
- Tecnico Commerciale
- Agente commerciale
- Agenti e Tecnici commerciali zone libere in Italia
- Promotore Tecnico in Puglia
- AREA MANAGER per la zona Veneto Est/ Friuli Venezia Giulia
- Sales Manager
- Export Area Manager DACH and PL
- Tecnici Commerciali CON ESPERIENZA
- Agronomo con mansione di Responsabile - Commerciale zona Lazio e Caserta
Speciale continua
USA: serra produce agrumi con un dollaro al giorno grazie all'energia geotermica
Finch ha ribattezzato la sua struttura "Greenhouse in the snow", ovvero serra nella neve. Ad oggi le strutture attive sono ben 17, ma l'originale, costruita più di 20 anni fa, è collegata proprio alla sua casa. Finch ha spiegato di aver usato gli agrumi per dimostrare che le coltivazioni erano possibili e man mano ha inserito altre piante per testare la loro resistenza. Quelle che vivevano venivano selezionate. In realtà la maggior parte degli esperimenti ha dato esito positivo e ora nelle sue serre non manca certo la varietà.
Si tratta di serre sotterranee, poste quattro metri al di sotto della superficie del terreno. Inoltre il tetto è inclinato verso sud per catturare i raggi del sole. Durante la giornata, le temperature nella serra riescono a raggiungere i 27°C; di notte ci pensa la geotermia a combattere il freddo.
Queste serre non dipendono dai combustibili fossili e per questo i costi energetici sono estremamente contenuti. Ciò permette all'agricoltore di crescere qualche centinaio di chili di frutta che vende a un mercato locale. La sua attività principale, però, non è la vendita al dettaglio della frutta, ma la vendita delle "Greenhouse" che Finch costruisce per 22.000 dollari.
E' un modello interessante perché, aumentando le strutture di questo tipo, le emissioni di carbonio causate dal trasporto di frutta e verdura in tutto il paese si ridurrebbero, con un beneficio non solo sull'ambiente ma anche sulla salute delle persone. Ricordiamo poi che il cibo fresco, coltivato organicamente, contiene più nutrienti ed è anche più gustoso.
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-09-29 Parte dalla Puglia la rivoluzione della filiera dell’uva da tavola
- 2023-09-29 Risparmio di acqua del 50 per cento grazie alle sonde
- 2023-09-29 Serra alimentata dall'intelligenza artificiale supera in prestazioni le coltivazioni olandesi
- 2023-09-29 Nuove ventole antibrina saranno consegnate dalla Sicilia al nord Italia
- 2023-09-28 Unità di trasporto refrigerato per brassicacee
- 2023-09-28 Massima delicatezza nella lavorazione e pesatura di pomodoro a grappolo e uva
- 2023-09-26 "Vogliamo portare le serre ai consumatori"
- 2023-09-26 Aumentare la produzione agricola con l'elettrofisiologia
- 2023-09-26 Un impianto di kiwi di 42 ettari totalmente digitalizzato
- 2023-09-25 Scienziati cinesi lavorano per progettare pomodori adatti alla raccolta meccanica
- 2023-09-25 Cresce il "ready to eat": nuovi Impianti per la maturazione
- 2023-09-25 Un chiodo ferma-manichetta per risolvere il problema delle ali gocciolanti
- 2023-09-22 Una tecnologia per piantare con facilità i pali di frutteti e vigneti
- 2023-09-22 Ricerche idriche nel sottosuolo con pagamenti rateizzati a tasso zero
- 2023-09-21 Serra finlandese passa all'impollinazione robotica
- 2023-09-20 Varietà di fragole giapponese consente un migliore accesso al mercato e una crescita del marchio
- 2023-09-18 Tunnel Farm: uno dei pochi casi al mondo di "indoor vertical farming" sotterranea
- 2023-09-14 L'efficienza del vapore per la disinfezione in serra
- 2023-09-14 Le nuove orto raccoglitrici per le produzioni intensive di referenze destinate alla IV gamma
- 2023-09-12 Una nuova varietà di mele dalla Nuova Zelanda