Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Fruitimprese Veneto su kiwi: in regione crollo della produzione del 30%

"La prossima campagna kiwi in Veneto si preannuncia scarsa in quantità ma di buona qualità, si prevede una pezzatura dei frutti (al momento) da media a piccola". Stefano Pezzo, presidente di Fruitimprese Veneto, fa il punto su una delle eccellenze frutticole più importanti della regione, dove si concentra il 10% delle superfici nazionali, pari a 24.700 ettari.


Stefano Pezzo

Per motivi climatici (gelo primaverile, estate torrida, morìa delle piante) "in Veneto mancherà più prodotto che altrove, almeno il 30% in meno, e anche le rese caleranno - afferma Pezzo - La qualità del nostro prodotto, quasi tutto kiwi della varietà Hayward, però sarà decisamente buona. Sui prezzi in campagna difficile adesso fare previsioni: negli ultimi anni il kiwi ha dato quasi sempre soddisfazione ai produttori in un panorama molto difficile per altri prodotti come mele e pesche".

Sempre secondo l'organizzazione "la campagna 2017/18 è ancora priva di prezzi di riferimento: al momento c'è molta confusione sulle quotazioni e bisognerà attendere che si esaurisca il prodotto di importazione da Oltremare per fare una valutazione più attendibile".

Si conferma invece un'annata molto difficile per le mele con un crollo delle quantità prodotte per tutte le varietà. Anche la pezzatura sarà fortemente ridotta rispetto alla media delle ultime annate. La qualità però sarà molto buona, come quella delle pere "i cui consumi però devono ancora decollare", conclude Pezzo.
Data di pubblicazione: