
Avvisi







Ricerca di Personale
- Tecnico Commerciale
- Agente commerciale
- Agenti e Tecnici commerciali zone libere in Italia
- Promotore Tecnico in Puglia
- AREA MANAGER per la zona Veneto Est/ Friuli Venezia Giulia
- Sales Manager
- Export Area Manager DACH and PL
- Tecnici Commerciali CON ESPERIENZA
- Agronomo con mansione di Responsabile - Commerciale zona Lazio e Caserta
- Agenti plurimandatari settore orticoltura
Speciale continua
Il kumquat rafforza il sistema immunitario
Il Citrus japonica – conosciuto anche come kumquat, cumquat o mandarino cinese – è un albero da frutto appartenente alla famiglia della Rutacee, riconosciuto in ambito botanico anche come il genere a se stante della Fortunella. Originaria della Cina, la pianta ha trovato grande fortuna in Giappone, dove sono sorte grandi ed estese coltivazioni data la diffusione del frutto nella cucina locale. Oggi, oltre al Sol Levante, la produzione di kumquat si concentra soprattutto in Corea, Cina, Grecia e Stati Uniti, mentre la distribuzione dei frutti è pressoché mondiale.
Dalla forma allungata, un esemplare di kumquat è lungo circa 3-4 centimetri e largo 2-4 ed è ricoperto da una buccia di intenso color arancione. La polpa interna, raccolta in lunghi spicchi, ha un sapore aspro, mentre la buccia è aromatica, poiché ricca di oli essenziali. Oltre a questo, una delle particolarità più conosciute del frutto è la sua ampia disponibilità in inverno: il mandarino cinese è infatti disponibile da novembre fino agli inizi di marzo. Nonostante questa produzione invernale, però, l'albero richiede climi molto afosi durante l'estate per poter crescere rigoglioso: non a caso, le coltivazioni si trovano nelle fasce del Pianeta dove è facile raggiungere e superare i 25 gradi per gran parte dell'anno.
A differenza delle ben più note arance e dei più che classici mandarini, il kumquat non viene generalmente sbucciato prima del consumo. Oltre alla difficoltà dell'operazione, data la piccola dimensione dei frutti, la buccia è infatti decisamente morbida. Inoltre, quest'ultima presenta un gusto molto dolce, mentre gli spicchi interni risultano decisamente più aspri. Data questa caratteristica, è necessario lavare adeguatamente il frutto prima di consumarlo, inoltre è possibile rimuoverne i semi interni per rendere il gusto meno amaro.
Sul fronte delle proprietà nutrizionali, il mandarino cinese è un prodotto mediamente calorico: 100 grammi, infatti, corrispondono a circa 71 calorie. Va tuttavia sottolineato come il consumo tipico raramente raggiunga questo peso, di conseguenza l'apporto calorico sarà ulteriormente ridotto. Sempre per un etto di kumquat, si trovano 16 grammi di carboidrati, 1.9 di proteine, 0.9 di grassi e ben 7 grammi di fibre. Su quest'ultimo fronte, di conseguenza, il frutto è in grado di stimolare l'attività dell'intestino, aiutandolo a regolarizzare le sue funzioni. Buono è anche il contenuto in micronutrienti: i sali minerali sono rappresentati da potassio, sodio, ferro, magnesio e calcio, mentre le vitamine presenti sono soprattutto A, C ed E.
Il kumquat è principalmente un alimento indicato per il rafforzamento del sistema immunitario: la vitamina C è infatti un alleato contro i comuni malanni, soprattutto quelli invernali, mentre le vitamine A ed E contribuiscono attivamente a contrastare l'azione dei radicali liberi limitando l'invecchiamento cellulare. Hanno, di conseguenza, un forte potere antiossidante. L'elevato numero di oli essenziali contenuti nella buccia del frutto, tra cui il limonene, esprimono invece un effetto blandamente antibatterico e antinfiammatorio, utile anche alle vie urinarie.
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-09-15 Agrumi: agire a livello Ue contro la diffusione delle fitopatie
- 2023-09-15 Molte varietà di mele stanno arrivando sul mercato una dopo l'altra
- 2023-09-15 Fitopatogeni del pomodoro nelle produzioni siciliane
- 2023-09-14 "Ecco la visione nata dall'unione CBC Europe e Bioplanet"
- 2023-09-12 Il bergamotto riduce il colesterolo cattivo nel sangue e i trigliceridi
- 2023-09-11 Contro il ToBRFV l'efficacia dell'ozono
- 2023-09-11 La lotta integrata premia i coltivatori di nocciole
- 2023-09-08 La Sicilia si prepara a respingere la minaccia Huanglongbing
- 2023-09-06 Effetti multipli di una proteina contro il fungo della muffa verde negli agrumi
- 2023-09-06 Un nematocida liquido derivato dall'aglio
- 2023-09-05 Un team di 200 esperti per contenere l'invasione delle cavallette in Sardegna
- 2023-09-04 Il primo calcolatore dell'impronta di agrofarmaci per il grande pubblico
- 2023-09-01 Il consumo quotidiano di prugne secche favorisce la salute cardiovascolare negli anziani
- 2023-08-31 Slitta al 2024 l'obbligo di certificazione sanitaria e fitosanitaria sull'import dall'Ue
- 2023-08-29 Un nuovo riconoscimento internazionale a Maria Lodovica Gullino
- 2023-08-29 Secondo anno della campagna europea "Life is Better"
- 2023-08-29 "Nesidiocoris tenuis: da insetto utile a fitofago"
- 2023-08-29 Ridurre l'utilizzo di fitofarmaci è un obbligo sempre più stringente ma possibile
- 2023-08-25 "Vendite di antiparassitari diminuite del 18% in due anni a favore di soluzioni più sostenibili"
- 2023-08-24 Rigenerare i terreni coltivati in serra con il metodo del "suolo soppressivo"