La gelata della scorsa primavera e le fitopatie, più la cimice asiatica, avranno un impatto pesante sul raccolto di kiwi a Verona e in Veneto, ma il prezzo di vendita potrebbe salire. La produzione stimata per il 2017 in regione è di 35.761 tonnellate, il 33% in meno del 2016, a Verona sarà di 26.155 tonnellate il 36% in meno del 2016.
E' quanto è emerso nel convegno "Stime di produzione e commercializzazione", organizzato dalla Camera di Commercio di Verona, il 26 settembre 2017, e moderato dal vice segretario generale della Camera di Commercio, Riccardo Borghero, che ha sottolineato quanto stia crescendo il comparto ortofrutta nel commercio estero. "L'ortofrutta ha esportato 325 milioni di euro nel I semestre di quest'anno, l'8,7% in più dello scorso anno. I mercati esteri sono uno sbocco sempre più alternativo al meno vivace mercato interno per le aziende veronesi. Ricordo che la Camera di Commercio ha stanziato dei contributi per l'internazionalizzazione e il bando è ancora aperto: i termini per presentare domanda scadono tra qualche giorno".
A fare gli onori di casa sono intervenuti il componente di Giunta dell'ente, Claudio Valente, il consigliere della Provincia di Verona, Francesco Bonfaini, e il direttore del Consorzio di tutela del kiwi, Fausto Bertaiola.
"Il kiwi è una produzione molto importante per la nostra provincia – ha spiegato Valente – che incontra difficoltà per l'attacco di patogeni vegetali, il cancro e l'asfissia radicale, e animali, la cimice asiatica. La produzione è diminuita principalmente per la gelata di questa primavera, ma questo darà soddisfazioni sul fronte della commercializzazione: è previsto, infatti, un aumento medio del prezzo a livello italiano e i kiwi sopravvissuti alla gelata sono di ottima qualità. La Camera di Commercio organizza questo incontro con relatori di caratura nazionale proprio per dare indicazioni di questo tipo, offrendo un servizio di orientamento e informazione importante per le imprese".
Difficile però condividere l'entusiasmo di Valente: se le rese calano del 33% e i prezzi aumentano, la Plv per ogni azienda diminuisce notevolmente. Si tratta, naturalmente, solo di stime.
"In termini generali - ha detto Elisa Macchi, direttore del Cso Italy, nel presentare i dati - l'industria del kiwi italiano, escludendo alcune criticità specifiche, sta vivendo nel complesso nazionale un risveglio, prova ne è la tendenza delle superfici".
A Verona, ad esempio, gli ettari coltivati sono aumentati del 2% a 1839. Alla relazione di Macchi è seguito un approfondimento sugli effetti delle principali malattie che affliggono le piante di kiwi, moria e cimice asiatica, a cura di Lorenzo Tosi di Agrea.

Avvisi
La clessidra







Ricerca di personale
- RICERCA TECNICI-COMMERCIALI
- Agronomo / perito agrario in provincia di Ragusa
- Orchard Programmes Regional Manager
- Agente per la regione CAMPANIA
- Agenti su commissione per l'Italia
- Agenti in diverse Regioni italiane
- Agronomist
- Testing Research Assistant (f/m)
- Grower & Channel Manager Vegetables (f/m)
- Agenti e tecnici di campo
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
- Albicocche e susine italiane, ecco la strada per l'estero
- Uva da tavola pugliese: esordio sottotono a causa della crisi economica
Top 5 -ultimo mese
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- "La mia campagna cerasicola è terminata, sebbene le piante siano ancora cariche di frutti"
- Pomodoro da mensa: non male, ma malissimo
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-07-22 MelaPiù chiude la campagna caratterizzata da maggiori vendite a volume
- 2022-07-22 "I volumi dei nostri meleti quest'anno saranno il doppio"
- 2022-07-22 Kiwi giallo, un impianto di 4 ettari pensando al futuro
- 2022-07-22 "Non sappiamo quanto la siccità inciderà sul raccolto del mango, ma prevediamo di raggiungere le 30.000 tonnellate"
- 2022-07-22 Le difficoltà pongono le basi per affrontare meglio il futuro
- 2022-07-22 "Speriamo di prolungare fino a novembre la stagione dei fichi neri di Bursa"
- 2022-07-22 "Per prolungare la stagione, nel 2023 coltiveremo per la prima volta angurie anche in pieno campo"
- 2022-07-22 Pistacchio: cresce la platea degli imprenditori agricoli interessati
- 2022-07-22 OI Pera: con la campagna 2022 si rientra su produzioni più normali, ma al di sotto del potenziale
- 2022-07-21 Agrion fa il punto sulle novità della sperimentazione varietale di ciliegio e albicocco
- 2022-07-21 Fresh Del Monte sceglie l'avocado keniota da agricoltura sostenibile
- 2022-07-21 Arriva in Asia la mela Sassy
- 2022-07-21 "Quest’anno il raccolto di susine sarà al 60 per cento"
- 2022-07-21 "Il mercato delle pere non si è ancora ripreso dall'inizio del conflitto in Ucraina"
- 2022-07-21 E' stato un anno cruciale per il mercato dell'uva da tavola Shine Muscat
- 2022-07-21 Pesche e nettarine piemontesi, entra nel vivo la nuova campagna
- 2022-07-21 Pera Moscatello: c'è un ritorno a questa tipologia di frutto in Calabria
- 2022-07-21 E' tempo di piccoli frutti in Sila: mirtilli, more e lamponi
- 2022-07-21 Bilancio sull'uva da tavola di Mazzarrone Igp
- 2022-07-21 Kiwi e siccità: fondamentale è il portinnesto