
Avvisi






Ricerca di Personale
- Agente con funzione Tecnico-Commerciale, provincia di Messina
- Tecnico Commerciale
- Agente commerciale
- Agenti e Tecnici commerciali zone libere in Italia
- Promotore Tecnico in Puglia
- AREA MANAGER per la zona Veneto Est/ Friuli Venezia Giulia
- Sales Manager
- Export Area Manager DACH and PL
- Tecnici Commerciali CON ESPERIENZA
- Agronomo con mansione di Responsabile - Commerciale zona Lazio e Caserta
Speciale continua
Kiwi: le quantita' in Veneto sono in calo di un terzo
E' quanto è emerso nel convegno "Stime di produzione e commercializzazione", organizzato dalla Camera di Commercio di Verona, il 26 settembre 2017, e moderato dal vice segretario generale della Camera di Commercio, Riccardo Borghero, che ha sottolineato quanto stia crescendo il comparto ortofrutta nel commercio estero. "L'ortofrutta ha esportato 325 milioni di euro nel I semestre di quest'anno, l'8,7% in più dello scorso anno. I mercati esteri sono uno sbocco sempre più alternativo al meno vivace mercato interno per le aziende veronesi. Ricordo che la Camera di Commercio ha stanziato dei contributi per l'internazionalizzazione e il bando è ancora aperto: i termini per presentare domanda scadono tra qualche giorno".
A fare gli onori di casa sono intervenuti il componente di Giunta dell'ente, Claudio Valente, il consigliere della Provincia di Verona, Francesco Bonfaini, e il direttore del Consorzio di tutela del kiwi, Fausto Bertaiola.
"Il kiwi è una produzione molto importante per la nostra provincia – ha spiegato Valente – che incontra difficoltà per l'attacco di patogeni vegetali, il cancro e l'asfissia radicale, e animali, la cimice asiatica. La produzione è diminuita principalmente per la gelata di questa primavera, ma questo darà soddisfazioni sul fronte della commercializzazione: è previsto, infatti, un aumento medio del prezzo a livello italiano e i kiwi sopravvissuti alla gelata sono di ottima qualità. La Camera di Commercio organizza questo incontro con relatori di caratura nazionale proprio per dare indicazioni di questo tipo, offrendo un servizio di orientamento e informazione importante per le imprese".
Difficile però condividere l'entusiasmo di Valente: se le rese calano del 33% e i prezzi aumentano, la Plv per ogni azienda diminuisce notevolmente. Si tratta, naturalmente, solo di stime.
"In termini generali - ha detto Elisa Macchi, direttore del Cso Italy, nel presentare i dati - l'industria del kiwi italiano, escludendo alcune criticità specifiche, sta vivendo nel complesso nazionale un risveglio, prova ne è la tendenza delle superfici".
A Verona, ad esempio, gli ettari coltivati sono aumentati del 2% a 1839. Alla relazione di Macchi è seguito un approfondimento sugli effetti delle principali malattie che affliggono le piante di kiwi, moria e cimice asiatica, a cura di Lorenzo Tosi di Agrea.
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-10-02 Uva da tavola pugliese: è un ottimo momento anche all’estero
- 2023-10-02 Focus sul mercato mondiale delle mele
- 2023-10-02 L'Ecuador vuole diventare un player di nicchia per i mirtilli, non concentrarsi sui volumi
- 2023-10-02 "Offriamo completa trasparenza a coltivatori e rivenditori"
- 2023-10-02 "Ci vogliono fino a 20 anni perché una varietà si affermi sul mercato"
- 2023-10-02 "Le nostre varietà principali, Gala e Golden Delicious, godono di un'ottima posizione sul mercato internazionale"
- 2023-10-02 25mo anniversario del marchio Kaki Persimon, con la prospettiva di vendere 110mila tonnellate
- 2023-10-02 "Stiamo registrando una crescita significativa della produzione di datteri Mejhoul"
- 2023-10-02 La nuova campagna Marlene invita i consumatori a un viaggio culinario
- 2023-10-02 Le novità nel melo e nelle fragole di CIV
- 2023-10-02 Pink Lady: una stagione piena di promesse
- 2023-09-29 "Cresciamo in Italia e nel segmento del biologico"
- 2023-09-29 Esordio delle melagrane italiane: si sta facendo anche meglio di un anno fa
- 2023-09-29 Ciclo di incontri per conoscere i prodotti DOP e IGP siciliani
- 2023-09-29 Due nuove varietà di kiwi a polpa gialla per il territorio calabrese
- 2023-09-29 Il gusto rimane la cosa più importante nella selezione delle mele
- 2023-09-29 "Qualità, coerenza e quantità richieste sono uno standard che le mele polacche possono garantire"
- 2023-09-29 "Ci troviamo al picco di raccolta del dattero Barhi"
- 2023-09-29 "Problemi seri per i volumi e la qualità dell'uva da tavola del Perù"
- 2023-09-29 "Agli importatori europei offriamo prezzi medi per l'avocado"