"Stiamo vivendo un buon momento. Finalmente dopo 25 anni il nostro lavoro viene apprezzato e il consumo nazionale di prodotti biologici è in aumento. Non siamo più una fonte di approvvigionamento solo per l'Europa, ma anche per il nostro Paese" ha osservato Álvaro Barrera, presidente di Ecovalia, la principale associazione del settore biologico della Spagna, mostrandosi entusiasta per la crescita nella richiesta di alimenti biologici in Spagna. "Fino ad ora eravamo i principali produttori di referenze biologiche in Europa, ma il consumo domestico non era significativo, una situazione che ora è cambiata".
Nel 2015 la Spagna è entrata nella classifica dei mercati biologici globali, con 1,5 miliardi di euro di fatturato domestico, il 25% in più rispetto al 2014. Questo è stato l'incremento più grande registrato in tutto il mondo. In Europa, la Spagna è al settimo posto, dietro Germania, Francia, Regno Unito, Italia, Svizzera e Svezia.
Un anno prima, nel 2014, è stato registrato il primo incremento apprezzabile nel consumo domestico, con una crescita del 18% da 1,018 miliardi a 1,203 miliardi di euro.
La mania per i prodotti biologici non ha perso d'intensità. I primi rapporti del Ministero spagnolo dell'Agricoltura, pesca, ambiente e alimentazione (MAPAMA) rivelano che nel 2016 il consumo domestico oscillava tra 1,650 e 1,700 miliardi di euro. Vale a dire che, in tre anni, i consumatori spagnoli hanno incrementato i loro acquisti di 700 milioni di euro.
Barrera ha spiegato: "Con questo tasso di crescita nel consumo, tra due anni il nostro Paese non riuscirà a soddisfare la richiesta di prodotti biologici". Secondo la normativa servono tre anni per la conversione dall'agricoltura convenzionale a quella biologica. "Annualmente in Spagna viene convertito l'1% dell'area agricola. A prescindere da quanto rapide siano queste conversioni, i produttori non riescono a tenere il passo con la crescente richiesta del mercato e questo alla fine porterà a una fornitura non sufficiente a livello locale".
In Spagna le abitudini di consumo stanno cambiando secondo il presidente di Ecovalia, associazione con 15mila produttori che controlla il 52% della superficie biologica certificata. "Fino ad ora in Spagna questi prodotti si consumavano per motivi salutari, mentre in Europa la motivazione principale riguardava le problematiche ambientali. Il concept sta prendendo piede anche nel nostro Paese. Il cambiamento climatico è arrivato, dopo tutto, e il passaggio dalla produzione convenzionale a quella biologica può essere d'aiuto".
Anche se non ci sono dati sul consumo pro capite del 2016, Mapama nota che gli indicatori delle tendenze del consumo di prodotti biologici puntano al mantenimento della crescita, che tra il 2014 e il 2015 è aumentata del 24,6% con una spesa pro capite di 32,27 euro.
Nel periodo tra il 2011 e il 2015, la spesa pro capite per alimenti e bevande convenzionali è diminuita del 2,1%, fino a 2.133,5 euro all'anno, mentre la spesa per gli alimenti biologici è aumentata del 56,6%. "Il nostro Paese - ha continuato Barrera - ha ancora molto potenziale, perché nonostante l'incremento nella spesa pro capite, è molto lontano dai risultati raggiunti da Paesi come Svizzera (262 euro), Danimarca (191 euro) o Svezia (177 euro)".
Il settore della vendita al dettaglio, grandi catene comprese, ha giocato un ruolo fondamentale nell'incremento del consumo di prodotti biologici. Secondo i dati provvisori del Ministero, nel 2016 il numero di commercianti di prodotti biologici è aumentato di circa il 17%, mentre quello dei trasformatori è cresciuto del 9%. Quest'ultimo dato è considerato "molto positivo" dal dipartimento guidato da Isabel García Tejerina, "dato che la trasformazione negli impianti siti nel nostro Paese permette che il valore aggiunto dei prodotti resti in Spagna".
L'anno scorso la Spagna ha consolidato la sua posizione come leader europeo nella produzione biologica con un 2,5% di crescita, raggiungendo due milioni di ettari.
Inoltre, nel 2015 il numero degli operatori biologici è aumentato del 5% a 39.700, con un incremento in tutte le categorie. Degni di nota sono il 27% di crescita nel numero degli esportatori e il +23% nel numero degli importatori.
Fonte: eleconomista.es


Avvisi






Ricerca di personale
- TECNICI COMMERCIALI – VENETO – FRIULI – EMILIA-ROMAGNA
- Figura COMMERCIALE
- Agenti / Tecnici commerciali
- Promotori commerciali in provincia di Ragusa
- Responsabile team leader
- RICERCA TECNICI-COMMERCIALI
- Agronomo / perito agrario in provincia di Ragusa
- Orchard Programmes Regional Manager
- Agente per la regione CAMPANIA
- Agenti su commissione per l'Italia
Top 5 -ultimo mese
- Pistacchio: cresce la platea degli imprenditori agricoli interessati
- Kiwi giallo, un impianto di 4 ettari pensando al futuro
- Irrigare grazie all'energia solare, abbattendo i costi
- La "zucchina centenaria": un ortaggio antico, innovativo e dalle mille risorse
- Arriva un nuovo clone di arancia super pigmentata e ricca di antocianine
Spagna: enorme incremento nella spesa dei consumatori per i prodotti biologici
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-08-18 Export di ortofrutta in rosso nel primo quadrimestre del 2022
- 2022-08-18 Due nuove imballatrici per gli agrumi in rete e due linee di sigillatura a caldo per l'uva
- 2022-08-18 Uno studio sugli effetti del cambiamento climatico nella coltivazione delle pere
- 2022-08-18 Orsero sottoscrive accordi di esclusiva per la realizzazione di due acquisizioni in Francia
- 2022-08-18 "I calcoli dell'impronta di carbonio non devono essere un problema o colpire il budget"
- 2022-08-18 I Paesi dell'Europa sud-orientale importano sempre più frutta e verdura fresca
- 2022-08-18 Alessandro Turatti è il nuovo responsabile sviluppo del gruppo Gulftech
- 2022-08-18 Uno "Squalo" nel confezionamento flow pack
- 2022-07-22 FreshPlaza va in vacanza: torniamo il 18 agosto
- 2022-07-22 Due ettari di serre per completare la disponibilità di verdure 12 mesi l'anno
- 2022-07-22 Ceraseti protetti: quando un telo di copertura può fare la differenza
- 2022-07-22 Grazie all'integrazione di barre irroratrici, una lavavetri diventa una macchina due in uno
- 2022-07-22 Perché la fluidizzazione è importante nella surgelazione IQF?
- 2022-07-22 Carrefour in visita ai campi CICO-Mazzoni
- 2022-07-22 Una serra "intelligente" per vincere la sfida del cambiamento climatico
- 2022-07-21 Il settore israeliano dell'ortofrutta inizia a beneficiare dello storico accordo di libero scambio con gli Emirati Arabi Uniti
- 2022-07-21 Mercato dei crediti di carbonio, imprese frutticole in prima linea
- 2022-07-21 200 anni di Mendel, Assosementi: le NGTs sono la naturale evoluzione delle leggi dell'ereditarietà
- 2022-07-21 La Linea Verde risponde alla crisi energetica con un impianto fotovoltaico
- 2022-07-21 Syngenta: Tomato Vision apre le porte nei Paesi Bassi dopo due anni di limitazioni