

Avvisi





Ricerca di Personale
- Agenti tecnico-commerciali
- Personale Tecnico Promotore area Catania
- Sales Representative Full Time - Sicily, Gela-Vittoria area
- Technical Sales Representative – Puglia
- Agente commerciale
- Tecnico Agricolo di campo Onion a tempo determinato
- Tecnico Commerciale per il Centro-Nord Italia
- Promotore Tecnico
- Tecnico commerciale Puglia
- Technical Sales Representative Sicilia – zona Vittoria
Speciale continua
Ucraina: nuova piattaforma ortofrutticola per i produttori di verdure in serra
La prima piattaforma di frutta e verdura per la regione di Zaporizhia, in Ucraina, è stata lanciata lo scorso 22 settembre. Il nuovo impianto è stato costruito e attrezzato dall'imprenditore privato Andrii Chornyi, con il supporto finanziario del Progetto di sviluppo del commercio orticolo dell'Ucraina (UHBDP). L'UHBDP è stato implementato in Ucraina nel 2014, finanziato da Global Affairs Canada e co-finanziato e implementato da Mennonite Economic Development Associates (MEDA).
Secondo i dati ufficiali, si stima che nelle serre in plastica nella regione di Zaporizhia si producano circa 500mila ton di verdure (prevalentemente pomodori e cetrioli) su 2.000 ettari.
Sergii Potapov, value chain manager per il progetto, ha affermato: "Il nostro progetto UHBDP è stato sviluppato per supportare proprio tali imprese e il loro accesso a mercati con valore aggiunto".
Erano tempi facili quando si commercializzava con la Russia
Prima dell'embargo russo nel 2014, il mercato russo era la destinazione principale della fornitura di verdure coltivate in serra della regione di Zaporizhia in Ucraina. Il 33-36% circa della produzione totale (tutta di classe A) veniva diretto sul mercato russo in imballaggi semplici, a volte persino in cartoni di banane.
Le merci restanti, il 60% circa, venivano vendute sul mercato domestico, principalmente nelle regioni di Donetsk e Lugansk e nella Repubblica Autonoma della Crimea. La guerra in tali regioni creò una nuova sfida per i medio-piccoli agricoltori non solo nella regione di Kamenka-Dnieper, ma in tutte le regioni dell'Ucraina meridionale.
"Oggi la Bielorussia, che viene vista come porta della Russia (nonostante l'embargo), resta il maggior mercato di esportazione dei pomodori e cetrioli ucraini. E' difficile dire quanti pomodori, cetrioli e peperoni hanno lasciato il Paese in questa stagione - ha dichiarato Sergii - ma gli esperti locali stimano un volume di 50-60.000 ton".
I commercianti hanno tentato di aumentare le esportazioni verso Stati Baltici, Polonia, Romania e Mondavia, ma sono stati glissati dai fornitori europei "regolari" dopo alcuni problemi di qualità (tra cui un cartone con tracce di colla). Tuttavia, alcune spedizioni sono state inviate in Polonia la primavera scorsa durante la Pasqua della Chiesa Ortodossa.
"La parte restante del volume di produzione sarà venduta sul mercato domestico - ha continuato Sergii - Tuttavia, non disponiamo delle statistiche relative alle quantità totali di questa stagione. Le destinazioni a cui, quest'anno, abbiamo inviato le nostre verdure sono state largamente influenzate dalle situazioni climatiche nel Paese; basti pensare alle gelate tardive di aprile e al clima estremamente caldo di luglio e agosto".
"Il progetto di Andrii è un'opportunità per cambiare l'attuale asse di destinazione dell'export, passando da Russia e altri ex Paesi sovietici a nuovi mercati europei. Andrii ha la passione per ciò che viene interessato o meno dalla guerra dei prezzi in termini di materie prime perché ritiene che sia importante avere una visione d'insieme e ottenere un profitto sul lungo termine in futuro, invece di un fatturato rapido".
Per maggiori informazioni:
Andrii Chornyi
Ahrokoin
Tel: +380973690724
Email: silovka.ua@gmail.com
Testo e traduzione FreshPlaza. Tutti i diritti riservati.
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-12-07 "Il cavolfiore è quasi introvabile"
- 2023-12-07 Il mercato europeo dell'aglio è in crisi?
- 2023-12-07 Maggiore interesse per i peperoni israeliani da parte del settore retail
- 2023-12-07 "I prezzi bassi della lattuga iceberg stanno condizionando quelli di altre varietà"
- 2023-12-07 Aglio: al momento tutta l'attenzione è spostata in Sud America
- 2023-12-06 Carciofi: prezzi alti e vendite lente
- 2023-12-06 Momento difficile per l'ortofrutta biologica italiana, ma bisogna reagire
- 2023-12-06 "I funghi testa di scimmia sono un'opzione interessante, per sapore e consistenza"
- 2023-12-06 "Prezzi variabili per gli ortaggi in serra spagnoli, ma nessun problema di qualità"
- 2023-12-05 "La produzione a rifiuti zero è il futuro e ad Almeria l'abbiamo già raggiunto"
- 2023-12-05 "La domanda di cavoli in Europa è più alta del 30 per cento rispetto al previsto"
- 2023-12-05 "La sfida non sta nel commercializzare i nostri prodotti, ma nel mantenere la produzione"
- 2023-12-05 Una varietà di zucchino migliorata adatta all'Emilia Romagna
- 2023-12-05 Novità peperone e cuor di bue
- 2023-12-05 Portare sulle tavole di tutta la Germania specialità di funghi a prezzi accessibili
- 2023-12-05 Cime di rapa: in diminuzione il numero dei produttori