

Avvisi





Ricerca di Personale
- Agente con funzione Tecnico-Commerciale, provincia di Messina
- Tecnico Commerciale
- Agente commerciale
- Agenti e Tecnici commerciali zone libere in Italia
- Promotore Tecnico in Puglia
- AREA MANAGER per la zona Veneto Est/ Friuli Venezia Giulia
- Sales Manager
- Export Area Manager DACH and PL
- Tecnici Commerciali CON ESPERIENZA
- Agronomo con mansione di Responsabile - Commerciale zona Lazio e Caserta
Speciale continua
La testimonianza di Roger van Engelgem (Agri Technology)
Una tecnologia di stoccaggio 'troppo bella per essere vera'
Aria purificata
Secondo Roger, AiroFresh assicura la purificazione dell'aria contenuta in un determinato spazio, senza l'utilizzo di filtri né di sostanze chimiche. "La tecnologia di base proviene dalla NASA e attraverso la ricerca scientifica è stata messa a punto per l'utilizzo nel settore ortofrutticolo - ha spiegato Roger - Il sistema provvede a rendere l'aria pura e senza germi. Nel settore ortofrutticolo si può utilizzare sia per le pomacee che per i piccoli frutti. In Australia, dove il sistema è già utilizzato, i coltivatori hanno ottenuto ottimi risultati grazie a questa tecnologia di conservazione. AiroFresh non interrompe lo sviluppo del sapore durante lo stoccaggio, come succede invece con gli antagonisti dell'etilene. I risultati sono persino più visibili sulle pere, rispetto alle mele".
La versione piccola del dispositivo AiroFresh può purificare 120 metri cubi all'ora e ha una portata d'aria di 250 metri cubi.
Le scorte non sono necessarie
Roger gestisce la sua azienda dalla sua abitazione a Mechelen. "Le scorte rendono più caro il prodotto e non c'è bisogno che questo accada - ha spiegato - Quando un cliente esegue un ordine, il sistema AiroFresh viene inviato per via aerea dall'Australia, subito dopo il pagamento. Dopodiché, il sistema di conservazione che scompone etilene e composti organici volatili e uccide batteri, muffe e virus, può essere messo all'opera nel giro di una settimana. Di conseguenza perché dovrei avere uno stock?".
Secondo il proprietario di Agri Technology, oltre all'etilene uno dei problemi con cui hanno a che fare i coltivatori è il deperimento della frutta durante lo stoccaggio. In questo modo, anche i frutti sani possono essere contaminati. "Con AiroFresh non succede. Il sistema, infatti, asciuga le parti marce, impedendo ulteriori danni ai frutti sani. Questo è possibile grazie alla costante purificazione dell'aria. Sono stati ottenuti risultati di successo anche con mele e pere. Un effetto positivo aggiuntivo è che anche gli odori diminuiscono.La versione piccola pesa 9 kg, mentre la grande 29 kg. Perciò sono dispositivi anche facili da appendere. E' un sistema pronto all'uso che utilizza pochissima energia".
La versione più grande di AiroFresh riesce a purificare 480 metri cubi di aria all'ora e ha una portata di 1.000 metri cubi.
La manutenzione fa miracoli
Come dice Roger si tratta proprio di un "sistema delle meraviglie". Perché è stato ideato solo nel 2017? "Prima che l'auto fosse inventata, si è dovuta scoprire la ruota - ha spiegato Roger - Ma serve di più. Le aziende devono assicurarsi di avere una buona circolazione dell'aria, favorendo così l'operato di AiroFresh. Inoltre, non sempre si applica una manutenzione adeguata ai sistemi di raffreddamento, cosa che invece è molto importante. Una buona circolazione dell'aria in un ambiente refrigerato è molto importante per il conseguimento di buoni risultati di conservazione".
Australia
Roger prevede che questo sistema di stoccaggio verrà adottato sempre di più in Europa. Nel Paese d'origine, l'Australia, la tecnologia AiroFresh è largamente utilizzata. "Se si vuole raccogliere, si deve seminare - ha dichiarato - Qui è un concept totalmente nuovo. Non esiste un modello di paragone qui, perciò prima di adottarlo bisognerà vedere come funziona".
Per maggiori informazioni:
Agri Technology
Leestsesteenweg 109
2800 Mechelen (Belgio)
Tel.: +32 (0)475 665807
Email: roger@agritechnology.be
Web: www.agritechnology.be
Testo e traduzione FreshPlaza. Tutti i diritti riservati.
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-09-29 Parte dalla Puglia la rivoluzione della filiera dell’uva da tavola
- 2023-09-29 Risparmio di acqua del 50 per cento grazie alle sonde
- 2023-09-29 Serra alimentata dall'intelligenza artificiale supera in prestazioni le coltivazioni olandesi
- 2023-09-29 Nuove ventole antibrina saranno consegnate dalla Sicilia al nord Italia
- 2023-09-28 Unità di trasporto refrigerato per brassicacee
- 2023-09-28 Massima delicatezza nella lavorazione e pesatura di pomodoro a grappolo e uva
- 2023-09-26 "Vogliamo portare le serre ai consumatori"
- 2023-09-26 Aumentare la produzione agricola con l'elettrofisiologia
- 2023-09-26 Un impianto di kiwi di 42 ettari totalmente digitalizzato
- 2023-09-25 Scienziati cinesi lavorano per progettare pomodori adatti alla raccolta meccanica
- 2023-09-25 Cresce il "ready to eat": nuovi Impianti per la maturazione
- 2023-09-25 Un chiodo ferma-manichetta per risolvere il problema delle ali gocciolanti
- 2023-09-22 Una tecnologia per piantare con facilità i pali di frutteti e vigneti
- 2023-09-22 Ricerche idriche nel sottosuolo con pagamenti rateizzati a tasso zero
- 2023-09-21 Serra finlandese passa all'impollinazione robotica
- 2023-09-20 Varietà di fragole giapponese consente un migliore accesso al mercato e una crescita del marchio
- 2023-09-18 Tunnel Farm: uno dei pochi casi al mondo di "indoor vertical farming" sotterranea
- 2023-09-14 L'efficienza del vapore per la disinfezione in serra
- 2023-09-14 Le nuove orto raccoglitrici per le produzioni intensive di referenze destinate alla IV gamma
- 2023-09-12 Una nuova varietà di mele dalla Nuova Zelanda