

Avvisi





Ricerca di Personale
- Agente con funzione Tecnico-Commerciale, provincia di Messina
- Tecnico Commerciale
- Agente commerciale
- Agenti e Tecnici commerciali zone libere in Italia
- Promotore Tecnico in Puglia
- AREA MANAGER per la zona Veneto Est/ Friuli Venezia Giulia
- Sales Manager
- Export Area Manager DACH and PL
- Tecnici Commerciali CON ESPERIENZA
- Agronomo con mansione di Responsabile - Commerciale zona Lazio e Caserta
Speciale continua
A cura di Mario Colapietra, ricercatore in viticoltura
L'uva da tavola biologica in raccolta a Palagiano (TA)
Diverse iniziative sono attuate dal Ministero delle politiche agricole per il sostegno del settore. Tra queste: il "Piano strategico nazionale per lo sviluppo del sistema biologico"; contributi europei stanziati per le regioni per 1,5 miliardi fino al 2020, mense biologiche certificate; controlli più efficaci. Le finalità delle iniziative è di incrementare la quota di prodotti vegetali e animali ottenuti con metodi biologici, con l'impiego esclusivo di sostanze naturali presenti in natura. Sono escluse l'impiego di sostanze di sintesi chimica (concimi, diserbanti, insetticidi, sostanze ormonali, ecc.). In Italia e in Europa, la Puglia è al primo posto per la produzione di uva da tavola biologica con 2.419 ettari.
Attualmente il mercato delle uve biologiche dipende dalla contrattazione. Se si fa riferimento ad acquirenti che trattano le uve con semi e senza, il prezzo tende ad uguagliarsi, con un aumento soltanto del 10-15%. Anche in questo caso dipende dalla qualità e varia da 1,15 a 2 euro/kg. Se la trattativa avviene con acquirenti specializzati per la commercializzazione di uve senza semi e il venditore è affidabile, l'uva è valutata da un minimo di 1,70 a 3 euro/kg. Ovviamente il prezzo più elevato è praticato per le seedless. Occorre precisare che i mercati del Nord Europa esigono soltanto le uve senza semi.
Tra le aziende pugliesi che producono e commercializzano l'uva biologica vi è la Schiavone di Palagiano, in provincia di Taranto. I vigneti sono allevati a tendone coperti con film di polietilene per proteggere l'uva dalle intemperie, vento e polvere. Inoltre si ottiene di anticipare o ritardare la raccolta e commercializzazione dell'uva in funzione delle richieste del mercato e dell'andamento dei prezzi.
Raccolta e confezionamento dell'uva da tavola Italia bianca con semi, ottenuta con il sistema biologico. La copertura della struttura consente di non bagnare con la pioggia la vegetazione e l'uva, riducendo le condizioni favorevoli allo sviluppo delle malattie parassitarie, di facilitare il loro controllo e l'ottenimento di uva biologica.
Grappoli della varietà Crimson seedless ottenuti con il metodo della confusione sessuale (inibisce, mediante confusione, la riproduzione degli insetti) per il controllo della tignoletta (Lobesia botrana) e della cocciniglia cotonosa della vite (Planococcus ficus).
I vigneti per la maggior parte sono coltivati con le varietà con semi Italia bianca, Red Globe rosa, Black Magic nera, Michele Palieri nera, Victoria bianca, tra le seedless Crimson rosa, Vitro Black e Thompson.
Taglio e confezionamento dell'uva Italia in confezioni di cartone
La commercializzazione avviene con le più importanti catene europee della grande distribuzione, tra cui Scandinavia, Est Europa e Paesi Baltici che permettono di soddisfare le diverse richieste dei clienti, sia per il confezionamento (colli di varie dimensioni in legno, IFCO, STECO, di cartone, cestini, flow pack, girsac, ecc.). Il peso delle piccole confezioni varia da 250 a 500 e 1.000 g. Gli altri imballaggi pesano 2 - 4,5 - 5 e 10 kg.
I sistemi di qualità adottato dall'azienda sono conformi alle norme di certificazione europee: GlobalGAP e ISO, finalizzati a garantire la sicurezza alimentare e la soddisfazione dei clienti. Il controllo e la certificazione della qualità dell'uva biologica è eseguito da Bioagricert che si affida per le analisi a Agro.Biolab Laboratory di Rutigliano (provincia di Bari).
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-09-29 "Cresciamo in Italia e nel segmento del biologico"
- 2023-09-29 Esordio delle melagrane italiane: si sta facendo anche meglio di un anno fa
- 2023-09-29 Ciclo di incontri per conoscere i prodotti DOP e IGP siciliani
- 2023-09-29 Due nuove varietà di kiwi a polpa gialla per il territorio calabrese
- 2023-09-29 Il gusto rimane la cosa più importante nella selezione delle mele
- 2023-09-29 "Qualità, coerenza e quantità richieste sono uno standard che le mele polacche possono garantire"
- 2023-09-29 "Ci troviamo al picco di raccolta del dattero Barhi"
- 2023-09-29 "Problemi seri per i volumi e la qualità dell'uva da tavola del Perù"
- 2023-09-29 "Agli importatori europei offriamo prezzi medi per l'avocado"
- 2023-09-29 Leonardi nuovo responsabile dell'area commerciale
- 2023-09-29 "La riduzione nel raccolto peruviano di mirtilli si comincia ad avvertire solo ora"
- 2023-09-29 "La Elstar si vende bene, ma le esportazioni di pere Conference devono ancora decollare"
- 2023-09-29 Iniziano le consegne di piante di fragola formato fresca
- 2023-09-29 Fiducia sulle prospettive di mercato di kiwi e agrumi
- 2023-09-29 "A ogni mela la sua stagione"
- 2023-09-28 Le mele vengono acquistate dall'80% delle famiglie italiane
- 2023-09-28 Accordo esclusivo per coltivare e commercializzare la varietà di lampone Amalia Rossa
- 2023-09-28 L'esperienza sensoriale di envy conquista i mercati
- 2023-09-28 "Se l’anno scorso il problema erano i calibri, quest’anno è la scarsa rugginosità"
- 2023-09-28 Inizio promettente per la stagione delle mele turche