Il valore del mercato interno degli alimenti biologici è di 2,50 miliardi di euro. Raggiunge 4 miliardi di euro se si considera anche l'esportazione (l'aumento annuale è del 10%). Nel 2016 le superfici coltivate con il metodo biologico in Italia, sono risultate di 1.795.650 ettari, rispetto a 1,5 milioni del 2015. Gli operatori sono 72.154.
Diverse iniziative sono attuate dal Ministero delle politiche agricole per il sostegno del settore. Tra queste: il "Piano strategico nazionale per lo sviluppo del sistema biologico"; contributi europei stanziati per le regioni per 1,5 miliardi fino al 2020, mense biologiche certificate; controlli più efficaci. Le finalità delle iniziative è di incrementare la quota di prodotti vegetali e animali ottenuti con metodi biologici, con l'impiego esclusivo di sostanze naturali presenti in natura. Sono escluse l'impiego di sostanze di sintesi chimica (concimi, diserbanti, insetticidi, sostanze ormonali, ecc.). In Italia e in Europa, la Puglia è al primo posto per la produzione di uva da tavola biologica con 2.419 ettari.
Attualmente il mercato delle uve biologiche dipende dalla contrattazione. Se si fa riferimento ad acquirenti che trattano le uve con semi e senza, il prezzo tende ad uguagliarsi, con un aumento soltanto del 10-15%. Anche in questo caso dipende dalla qualità e varia da 1,15 a 2 euro/kg. Se la trattativa avviene con acquirenti specializzati per la commercializzazione di uve senza semi e il venditore è affidabile, l'uva è valutata da un minimo di 1,70 a 3 euro/kg. Ovviamente il prezzo più elevato è praticato per le seedless. Occorre precisare che i mercati del Nord Europa esigono soltanto le uve senza semi.
Tra le aziende pugliesi che producono e commercializzano l'uva biologica vi è la Schiavone di Palagiano, in provincia di Taranto. I vigneti sono allevati a tendone coperti con film di polietilene per proteggere l'uva dalle intemperie, vento e polvere. Inoltre si ottiene di anticipare o ritardare la raccolta e commercializzazione dell'uva in funzione delle richieste del mercato e dell'andamento dei prezzi.
Raccolta e confezionamento dell'uva da tavola Italia bianca con semi, ottenuta con il sistema biologico. La copertura della struttura consente di non bagnare con la pioggia la vegetazione e l'uva, riducendo le condizioni favorevoli allo sviluppo delle malattie parassitarie, di facilitare il loro controllo e l'ottenimento di uva biologica.
Grappoli della varietà Crimson seedless ottenuti con il metodo della confusione sessuale (inibisce, mediante confusione, la riproduzione degli insetti) per il controllo della tignoletta (Lobesia botrana) e della cocciniglia cotonosa della vite (Planococcus ficus).
I vigneti per la maggior parte sono coltivati con le varietà con semi Italia bianca, Red Globe rosa, Black Magic nera, Michele Palieri nera, Victoria bianca, tra le seedless Crimson rosa, Vitro Black e Thompson.
Taglio e confezionamento dell'uva Italia in confezioni di cartone
La commercializzazione avviene con le più importanti catene europee della grande distribuzione, tra cui Scandinavia, Est Europa e Paesi Baltici che permettono di soddisfare le diverse richieste dei clienti, sia per il confezionamento (colli di varie dimensioni in legno, IFCO, STECO, di cartone, cestini, flow pack, girsac, ecc.). Il peso delle piccole confezioni varia da 250 a 500 e 1.000 g. Gli altri imballaggi pesano 2 - 4,5 - 5 e 10 kg.
I sistemi di qualità adottato dall'azienda sono conformi alle norme di certificazione europee: GlobalGAP e ISO, finalizzati a garantire la sicurezza alimentare e la soddisfazione dei clienti. Il controllo e la certificazione della qualità dell'uva biologica è eseguito da Bioagricert che si affida per le analisi a Agro.Biolab Laboratory di Rutigliano (provincia di Bari).

Avvisi
La clessidra







Ricerca di personale
- Agenti / Tecnici commerciali
- Promotori commerciali in provincia di Ragusa
- Responsabile team leader
- RICERCA TECNICI-COMMERCIALI
- Agronomo / perito agrario in provincia di Ragusa
- Orchard Programmes Regional Manager
- Agente per la regione CAMPANIA
- Agenti su commissione per l'Italia
- Agenti in diverse Regioni italiane
- Agronomist
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
- Albicocche e susine italiane, ecco la strada per l'estero
- Uva da tavola pugliese: esordio sottotono a causa della crisi economica
Top 5 -ultimo mese
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- "La mia campagna cerasicola è terminata, sebbene le piante siano ancora cariche di frutti"
- Pomodoro da mensa: non male, ma malissimo
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
A cura di Mario Colapietra, ricercatore in viticoltura
L'uva da tavola biologica in raccolta a Palagiano (TA)
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-07-22 MelaPiù chiude la campagna caratterizzata da maggiori vendite a volume
- 2022-07-22 "I volumi dei nostri meleti quest'anno saranno il doppio"
- 2022-07-22 Kiwi giallo, un impianto di 4 ettari pensando al futuro
- 2022-07-22 "Non sappiamo quanto la siccità inciderà sul raccolto del mango, ma prevediamo di raggiungere le 30.000 tonnellate"
- 2022-07-22 Le difficoltà pongono le basi per affrontare meglio il futuro
- 2022-07-22 "Speriamo di prolungare fino a novembre la stagione dei fichi neri di Bursa"
- 2022-07-22 "Per prolungare la stagione, nel 2023 coltiveremo per la prima volta angurie anche in pieno campo"
- 2022-07-22 Pistacchio: cresce la platea degli imprenditori agricoli interessati
- 2022-07-22 OI Pera: con la campagna 2022 si rientra su produzioni più normali, ma al di sotto del potenziale
- 2022-07-21 Agrion fa il punto sulle novità della sperimentazione varietale di ciliegio e albicocco
- 2022-07-21 Fresh Del Monte sceglie l'avocado keniota da agricoltura sostenibile
- 2022-07-21 Arriva in Asia la mela Sassy
- 2022-07-21 "Quest’anno il raccolto di susine sarà al 60 per cento"
- 2022-07-21 "Il mercato delle pere non si è ancora ripreso dall'inizio del conflitto in Ucraina"
- 2022-07-21 E' stato un anno cruciale per il mercato dell'uva da tavola Shine Muscat
- 2022-07-21 Pesche e nettarine piemontesi, entra nel vivo la nuova campagna
- 2022-07-21 Pera Moscatello: c'è un ritorno a questa tipologia di frutto in Calabria
- 2022-07-21 E' tempo di piccoli frutti in Sila: mirtilli, more e lamponi
- 2022-07-21 Bilancio sull'uva da tavola di Mazzarrone Igp
- 2022-07-21 Kiwi e siccità: fondamentale è il portinnesto