
Avvisi







Ricerca di Personale
- Tecnico Commerciale
- Agente commerciale
- Agenti e Tecnici commerciali zone libere in Italia
- Promotore Tecnico in Puglia
- AREA MANAGER per la zona Veneto Est/ Friuli Venezia Giulia
- Sales Manager
- Export Area Manager DACH and PL
- Tecnici Commerciali CON ESPERIENZA
- Agronomo con mansione di Responsabile - Commerciale zona Lazio e Caserta
- Agenti plurimandatari settore orticoltura
Speciale continua
Roma, martedi 26 settembre 2017 ore 10:00
Convegno 'Tecnologie e strumenti a supporto dell'agricoltura: scienza e ragione alla base di ogni decisione'
Clicca qui per scaricare l'invito con il programma.
Le nuove tecniche produttive, le innovazioni tecnologiche a livello industriale ed agricolo, la ricerca di nuovi principi attivi, hanno prodotto rilevanti risultati anche in termini di quantitativi utilizzati. E sul piano dei residui l'Italia dimostra di essere sempre un paese all'avanguardia, anche in ambito europeo. Nonostante questo, spesso, non disponendo di sufficienti informazioni sui sistemi di coltivazione, sui problemi legati alla protezione delle colture, sulle rigorose procedure di autorizzazione a livello europeo e nazionale, non viene illustrato all'opinione pubblica ed in particolare ai consumatori, il ruolo che gli agrofarmaci svolgono nel garantire una costante disponibilità di alimenti di buona e costante qualità a prezzi accessibili.
Nel corso del convegno verrà evidenziato come il processo di autorizzazione degli agrofarmaci preveda che qualsiasi sostanza, per poter essere impiegata, debba essere sottoposta alla rigida valutazione da parte di istituzioni scientifiche deputate a questo specifico compito dalle autorità sia nazionali sia europee, a garanzia della salute dei cittadini e dell'ambiente, e secondo metodologie e criteri scientificamente validati e definiti per legge.
Per tale motivo, in relazione a specifici dossier riguardanti alcune categorie di agrofarmaci e alcuni principi attivi che saranno discussi a breve a Bruxelles, è necessario che i decisori politici italiani ed europei adottino scelte consapevoli. Altrimenti il rischio è che l'agricoltura si troverà sempre più in difficoltà potendo disporre di un numero sempre minore di principi attivi per la protezione delle colture e ciò anche a fronte di indicazioni da parte degli organismi scientifici dell'Unione Europea che non evidenziano pericoli per la salute umana.
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-09-26 Visita guidata progetto FIGARO
- 2023-09-25 Una grande opportunità per promuovere l'uva da tavola pugliese
- 2023-09-22 Convegno "La moria del kiwi: a che punto siamo con la ricerca?"
- 2023-09-22 "È più facile gestire le risorse in maniera sinergica che in modo autonomo"
- 2023-09-22 Incontro tecnico e visita guidata del progetto ZUCCHIN-BO
- 2023-09-21 Agribusiness del futuro: il ruolo cruciale dell'agricoltura biologica, biodinamica e rigenerativa
- 2023-09-21 Vivaismo melicolo, visita tecnica annullata
- 2023-09-20 Convegno "Valorizzazione delle risorse genetiche frutticole siciliane"
- 2023-09-20 Incontro tecnico del Progetto VALORFRUIT
- 2023-09-19 Vivaismo viticolo, gli operatori si incontrano in Puglia
- 2023-09-14 La Tropea Experience tra gusto e confronti
- 2023-09-13 Incontro con i buyer della Grande distribuzione dell'Europa centrale
- 2023-09-13 Il packaging italiano in mostra a Pack Expo Las Vegas
- 2023-09-13 Fruit Logistica: in aumento gli espositori di Africa e Asia
- 2023-09-12 Come prendere decisioni imprenditoriali utilizzando strumenti di "Intelligence"
- 2023-09-08 Visite tecniche su uva da tavola, melo e altre specie frutticole
- 2023-09-08 L'Uva Italia IGP di Canicattì è in festa
- 2023-09-07 Un'agenda ricca di appuntamenti sul biologico
- 2023-09-06 Domani al via la 35ma edizione di Sana
- 2023-09-06 Quasi 200 gli espositori italiani già iscritti