
Avvisi






Ricerca di Personale
- Agente con funzione Tecnico-Commerciale, provincia di Messina
- Tecnico Commerciale
- Agente commerciale
- Agenti e Tecnici commerciali zone libere in Italia
- Promotore Tecnico in Puglia
- AREA MANAGER per la zona Veneto Est/ Friuli Venezia Giulia
- Sales Manager
- Export Area Manager DACH and PL
- Tecnici Commerciali CON ESPERIENZA
- Agronomo con mansione di Responsabile - Commerciale zona Lazio e Caserta
Speciale continua
Renania-Palatinato (Germania): raccolto mele, mai cosi' basso
Il volume di raccolto previsto è di appena un terzo di quello normale registrato dal 2011 al 2016 (30.600 ton). La resa è stimata a circa 6,8 ton per ettaro. Negli ultimi 5 anni la resa è stata in media di 21,9 ton. Questo significa che ogni abitante ha a disposizione solo 2,23 kg della produzione domestica. Per un confronto: il consumo medio pro capite di mele nella campagna 2015/16 era di 19 kg. Le mele sono coltivate su 1.390 ettari e questo le rende la varietà di frutta più popolare nel Paese.
Raccolti bassi anche per altre varietà di frutta
Secondo le osservazioni dell'Ufficio statistico federale, anche altre varietà di frutta hanno registrato raccolti notevolmente più bassi. Le ciliegie si piazzano al secondo posto nelle statistiche, con 653 ettari. La resa stimata è di 2,7 ton per ettaro, cioè il 56% in meni rispetto alle normali 6,1 ton. Il raccolto stimato è di 1.700 ton.
Le amarene (562 ettari) hanno reso 5,9 ton per ettaro, non arrivando alla media annuale 2011-2016 di 8,5 ton per ettaro. Rispetto all'anno scorso c'è stata una riduzione del raccolto del 26%. Il raccolto totale ammonta a 3.300 ton. Le aziende agricole produttrici di pere (163 ettari) sono arrivate a una resa di 8,8 ton per ettaro e raggiungeranno solo la metà della loro media solita. Secondo le stime il raccolto sarà di 1.400 ton.
Fonte: statistik rlp
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-10-02 Uva da tavola pugliese: è un ottimo momento anche all’estero
- 2023-10-02 Focus sul mercato mondiale delle mele
- 2023-10-02 L'Ecuador vuole diventare un player di nicchia per i mirtilli, non concentrarsi sui volumi
- 2023-10-02 "Offriamo completa trasparenza a coltivatori e rivenditori"
- 2023-10-02 "Ci vogliono fino a 20 anni perché una varietà si affermi sul mercato"
- 2023-10-02 "Le nostre varietà principali, Gala e Golden Delicious, godono di un'ottima posizione sul mercato internazionale"
- 2023-10-02 25mo anniversario del marchio Kaki Persimon, con la prospettiva di vendere 110mila tonnellate
- 2023-10-02 "Stiamo registrando una crescita significativa della produzione di datteri Mejhoul"
- 2023-10-02 La nuova campagna Marlene invita i consumatori a un viaggio culinario
- 2023-10-02 Le novità nel melo e nelle fragole di CIV
- 2023-10-02 Pink Lady: una stagione piena di promesse
- 2023-09-29 "Cresciamo in Italia e nel segmento del biologico"
- 2023-09-29 Esordio delle melagrane italiane: si sta facendo anche meglio di un anno fa
- 2023-09-29 Ciclo di incontri per conoscere i prodotti DOP e IGP siciliani
- 2023-09-29 Due nuove varietà di kiwi a polpa gialla per il territorio calabrese
- 2023-09-29 Il gusto rimane la cosa più importante nella selezione delle mele
- 2023-09-29 "Qualità, coerenza e quantità richieste sono uno standard che le mele polacche possono garantire"
- 2023-09-29 "Ci troviamo al picco di raccolta del dattero Barhi"
- 2023-09-29 "Problemi seri per i volumi e la qualità dell'uva da tavola del Perù"
- 2023-09-29 "Agli importatori europei offriamo prezzi medi per l'avocado"