L'Emilia-Romagna torna a sognare in grande con la presentazione del nuovo progetto di sviluppo infrastrutturale dello scalo intitolato "Hub portuale Ravenna". Questo nuovo piano è suddiviso in due fasi e prevede interventi per l'approfondimento dei fondali al fine di permettere l'ingresso di navi di più grandi dimensioni, la realizzazione di due nuovi terminal per la movimentazione di container e di carichi rotabili e infine aree destinate alla logistica.
La prima fase dei lavori riguarda l'approfondimento dei fondali a -13,50 metri del canale marino e dell'avamporto e quello del Canale Candiano a -12,50 metri fino alla Darsena San Vitale, con il dragaggio di oltre 4,7 milioni di metri cubi di materiale. Verrà realizzata una nuova banchina di oltre mille metri che sarà destinata a terminal container sul lato destro del Canale Candiano e verrà raccordata alla linea ferroviaria. Oltre ad approfondire i fondali di altre banchine il progetto prevede l'inserimento di nuove piattaforme logistiche urbanizzate e attrezzate in area portuale per circa 200 ettari.
Clicca qui per leggere di più su www.trasportoeuropa.it.

Avvisi
La clessidra







Ricerca di personale
- Responsabile team leader
- RICERCA TECNICI-COMMERCIALI
- Agronomo / perito agrario in provincia di Ragusa
- Orchard Programmes Regional Manager
- Agente per la regione CAMPANIA
- Agenti su commissione per l'Italia
- Agenti in diverse Regioni italiane
- Agronomist
- Testing Research Assistant (f/m)
- Grower & Channel Manager Vegetables (f/m)
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
- Albicocche e susine italiane, ecco la strada per l'estero
- Uva da tavola pugliese: esordio sottotono a causa della crisi economica
Top 5 -ultimo mese
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- "La mia campagna cerasicola è terminata, sebbene le piante siano ancora cariche di frutti"
- Pomodoro da mensa: non male, ma malissimo
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-07-22 Accordo a quattro in Turchia per la ferrovia Asia-Europa
- 2022-07-22 In ulteriore deciso calo gli atti di pirateria contro le navi
- 2022-07-22 Porto di Valencia: nel primo semestre movimentati 2,6 milioni di container (-6,6%)
- 2022-07-22 COSCO Shipping Ports: nella prima metà del 2022 il traffico dei container è diminuito dell'1,7%
- 2022-07-22 Raggruppare le attività logistiche porta a una maggiore efficienza
- 2022-07-22 Nuovi treni intermodali MSC da Gioia Tauro a Bologna
- 2022-07-21 La nuova rotta non poteva arrivare in un momento migliore per gli esportatori sudafricani
- 2022-07-20 Fleetver, la soluzione digitale per il trasporto alimentare internazionale
- 2022-07-20 Nuova proroga dello sconto accise sui carburanti
- 2022-07-19 Porto di Hong Kong: nei primi sei mesi del 2022 movimentati 8,4 milioni di container
- 2022-07-19 Finalmente la luce alla fine del tunnel per gli spedizionieri?
- 2022-07-18 Trasportounito sospende il fermo dell'autotrasporto
- 2022-07-15 Si rafforza la domanda di data logger di temperatura
- 2022-07-15 La Ue eroga 5,4 miliardi di euro per infrastrutture di trasporto
- 2022-07-14 Proclamato il terzo sciopero nei porti tedeschi
- 2022-07-14 Coltivatore ed esportatore brasiliano di meloni noleggia navi reefer per l'Europa
- 2022-07-13 La Ue approva formalmente i 500 milioni di euro per l’autotrasporto
- 2022-07-13 Dal 18 al 24 luglio controlli europei sui camion
- 2022-07-12 Porto di Napoli: a maggio il traffico delle merci è cresciuto del 16,1%
- 2022-07-11 COSCO: nel primo semestre previsto un aumento dell'utile per gli azionisti del 74,4%