Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Metis, progetto giovane dalle lunghe radici

"La sfida era quella di trovare una susina che fosse 'continuamente buona' da consumare". Con queste parole Giancarlo Minguzzi, presidente di Minguzzi Consortile, descrive la "molla" che avrebbe dato vita a un nuovo progetto, basato su un frutto innovativo, oggi presente sugli scaffali e sulle tavole degli italiani: la susina Metis®, sempre dolce al punto giusto, indipendentemente dal mese di raccolta o acquisto.

Metis® è il frutto della collaborazione di diversi player, che oggi si dedicano, per quanto riguarda il marchio, alla coltivazione di nove gruppi varietali. Si tratta di Minguzzi Consortile e Granfrutta Zani in Italia, Royal in Spagna e Blue Whale in Francia. Giancarlo Minguzzi ricorda anche – specie in riferimento alle fasi di avvio del progetto - l'essenziale ruolo svolto da Francesco Calderoni e dalla società Calderoni Vivai, referente di Starfuit per l'Italia.

Nel nostro Paese, al momento, la coltivazione è concentrata tra le provincie di Ravenna e Faenza. Metis® nasce, in origine, da un lavoro di impollinazione naturale e successivi incroci tra susino e albicocco e oggi si presenta in quattro tipologie: la mora Oxy, dalla polpa rosso passione e buccia scura; la solare Tonic, con buccia rossastra e polpa gialla; l'esotica Safari, dalla polpa rosacea e buccia tigrata; la profumata Aroma, leggermente viola all'esterno e con la polpa tra il giallo e il rossiccio. Fondamentale, precisa Minguzzi: "È il rapporto tra zucchero e acidità, che deve sempre risultare pari a 1.2, con un minimo di 14 gradi Brix garantito".

In questi anni l'azienda ha lavorato non solo sul campo, ma anche a scaffale, per fare in modo che Metis® diventasse protagonista del reparto Ortofrutta di diverse insegne presenti sul territorio, da giugno a novembre inoltrato. "La stagione dei frutti perfetti inizia, in Emilia Romagna, a partire dalla metà di luglio. L'ultimo raccolto inizia e termina proprio in questi giorni".

Il progetto Metis® ha coinvolto con passione e impegno tutti gli operatori di Minguzzi Consortile e i suoi associati. "Grande è l'impegno in ogni fase del processo, dalla produzione alla commercializzazione. Attualmente la coltivazione copre 80 ettari: sette anni sono passati dai primi studi di fattibilità e tre dalla messa sul mercato. Metis® richiede tempo e tanta dedizione".



Lo snack perfetto per il pubblico giovane
Metis® si presenta, proprio nel periodo del back to school, come soluzione ideale per la pausa di metà mattina o per la merenda, essendo un frutto dolce, gustoso e sfizioso, dalla polpa soda e consistente, comodo e veloce da consumare. Il suo packaging e il colore della buccia, poi, rendono la susina curiosa e simpatica agli occhi del consumatore giovane.
Lo spirito giovane è anche un tratto essenziale del lavoro quotidiano di Minguzzi Consortile. I fratelli Giancarlo e Anna Maria (socia delle aziende agricole, responsabile dell'attività commerciale) hanno infatti inserito in azienda i loro figli: oggi sono presenti Stefano, Martina, Pietro e Paolo, quattro dei cinque figli di Giancarlo, e Gianluca, figlio di Anna Maria. "L'età varia dai 28 ai 39 anni. Ritroviamo anche nel nostro approccio la stessa spinta alla scoperta, al gusto, alla qualità, alle sensazioni nuove che caratterizzano proprio Metis®. La sintonia, anche per questo, con il progetto, è piena", conclude il presidente.

Per ulteriori info: www.metis-fruits.com/it/a-new-fruit/
Data di pubblicazione: