In Oregon sta per iniziare una nuova raccolta di nocciole e per i coltivatori si prospetta una stagione modesta. Diversamente dagli ultimi anni, la tempistica del raccolto di quest'anno è in linea con le tendenze a lungo termine.
Lucas Schmidt, rappresentante dei Coltivatori di Nocciole dell'Oregon, ha spiegato: "Siamo un po' in ritardo rispetto agli ultimi anni, ma in realtà in linea con la tempistica abituale di inizio raccolto: quest'anno prevediamo che duri da fine settembre a tutto ottobre".
La raccolta delle nocciole dipende dalle condizioni meteorologiche. "I frutti richiedono un certo numero di giorni consecutivi al di sopra di una determinata temperatura, per maturare completamente ed essere pronte per il raccolto - ha dichiarato Schmidt - Una volta mature, le nocciole cadono dall'albero e vengono raccolte dalle macchine. La scorsa primavera è stata più fresca del solito e nonostante le temperature calde e secche degli ultimi mesi, non si sono ancora registrati i livelli necessari".
Previsioni in calo per la resa di quest'anno
L'Oregon è il principale produttore di nocciole degli Stati Uniti, ma il raccolto di quest'anno dovrebbe risultare in calo. "L'USDA, il dipartimento americano per l'agricoltura, ha appena presentato i risultati di un sondaggio prevedendo una resa annua in calo rispetto all'anno scorso - ha continuato Schmidt - Nel 2016, erano 44.000 le tonnellate di nocciole in guscio dell'Oregon, mentre quest'anno la stima indica una quantità di 36.000 ton. La cifra esatta la sapremo alla fine di novembre".
"Un raccolto abbondante è quasi sempre seguito da uno più modesto; sin dal 1992, in Oregon, non si è mai registrata una crescita nel raccolto per due anni consecutivi. Lo scorso anno le varietà Barcelona ed Ennis, le coltivazioni dominanti in Oregon, hanno prodotto un raccolto eccezionale; questa stagione sarà, invece, più difficile".
Prospettive di mercato
Anche se la resa è prevista in calo, Schmidt ha spiegato che l'Oregon ha ancora una forte presa sul mercato delle nocciole in guscio e che c'è una spinta al rialzo sui prezzi. "Non esiste una forte concorrenza per le nocciole in guscio di altra provenienza e i prezzi sembrano essersi adeguati alle recenti normative".
"All'inizio di quest'anno, all'incirca in primavera, il prezzo di circa 0,5 kg si aggirava tra 1,40 e 1,55 dollari, mentre le stime per questa stagione risultano in rialzo, da 1,55 a 1,60 dollari e oltre - ha dichiarato Schmidt - In Turchia tutto è molto tranquillo al momento poiché devono ancora entrare nella fase di raccolta. Ma si prevedono quantitativi molto importanti quest'anno".
Per maggiori informazioni:
Lucas Schmidt
Hazelnut Growers of Oregon
Tel.: +1 503 648 4176
Email: lschmidt@hazelnut.com
Web: www.hazelnut.com
Testo e traduzione FreshPlaza. Tutti i diritti riservati.
Avvisi
La clessidra







Ricerca di personale
- Promotori commerciali in provincia di Ragusa
- Responsabile team leader
- RICERCA TECNICI-COMMERCIALI
- Agronomo / perito agrario in provincia di Ragusa
- Orchard Programmes Regional Manager
- Agente per la regione CAMPANIA
- Agenti su commissione per l'Italia
- Agenti in diverse Regioni italiane
- Agronomist
- Testing Research Assistant (f/m)
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
- Albicocche e susine italiane, ecco la strada per l'estero
- Uva da tavola pugliese: esordio sottotono a causa della crisi economica
Top 5 -ultimo mese
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- "La mia campagna cerasicola è terminata, sebbene le piante siano ancora cariche di frutti"
- Pomodoro da mensa: non male, ma malissimo
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-07-22 MelaPiù chiude la campagna caratterizzata da maggiori vendite a volume
- 2022-07-22 "I volumi dei nostri meleti quest'anno saranno il doppio"
- 2022-07-22 Kiwi giallo, un impianto di 4 ettari pensando al futuro
- 2022-07-22 "Non sappiamo quanto la siccità inciderà sul raccolto del mango, ma prevediamo di raggiungere le 30.000 tonnellate"
- 2022-07-22 Le difficoltà pongono le basi per affrontare meglio il futuro
- 2022-07-22 "Speriamo di prolungare fino a novembre la stagione dei fichi neri di Bursa"
- 2022-07-22 "Per prolungare la stagione, nel 2023 coltiveremo per la prima volta angurie anche in pieno campo"
- 2022-07-22 Pistacchio: cresce la platea degli imprenditori agricoli interessati
- 2022-07-22 OI Pera: con la campagna 2022 si rientra su produzioni più normali, ma al di sotto del potenziale
- 2022-07-21 Agrion fa il punto sulle novità della sperimentazione varietale di ciliegio e albicocco
- 2022-07-21 Fresh Del Monte sceglie l'avocado keniota da agricoltura sostenibile
- 2022-07-21 Arriva in Asia la mela Sassy
- 2022-07-21 "Quest’anno il raccolto di susine sarà al 60 per cento"
- 2022-07-21 "Il mercato delle pere non si è ancora ripreso dall'inizio del conflitto in Ucraina"
- 2022-07-21 E' stato un anno cruciale per il mercato dell'uva da tavola Shine Muscat
- 2022-07-21 Pesche e nettarine piemontesi, entra nel vivo la nuova campagna
- 2022-07-21 Pera Moscatello: c'è un ritorno a questa tipologia di frutto in Calabria
- 2022-07-21 E' tempo di piccoli frutti in Sila: mirtilli, more e lamponi
- 2022-07-21 Bilancio sull'uva da tavola di Mazzarrone Igp
- 2022-07-21 Kiwi e siccità: fondamentale è il portinnesto