
Coltivazione dello Champignon bianco.
"Stiamo inserendo nuovamente in assortimento tutte le varietà e per quanto riguarda lo Champignon abbiamo già aumentato i quantitativi. Sono contenta perché le richieste ci sono, i clienti sembrano abbastanza soddisfatti; insomma i numeri non mancano e questo per me è un buon indice di gradimento. I volumi sono leggermente più alti rispetto allo scorso anno in termini di produzione e contiamo comunque di aumentare ancora".
Il picco stagionale è previsto per ottobre-novembre e "saranno sicuramente i due mesi in cui noi daremo il massimo, mesi in cui lavoreremo veramente tanto. Già da metà ottobre mi aspetto il pienone; qualche cliente mi ha parlato di nuove iniziative da portare avanti".
In base alla sua esperienza, Marina afferma che novembre è sempre un buon mese, per i funghi. A dicembre invece si rimane su un livello alto di commercializzazione per via delle festività. A gennaio e febbraio fa particolarmente freddo, di solito, e si registra quindi un calo per Cardoncello e Pleurotus. "Ogni anno è a sé, quindi risulta difficile fare previsioni".
![]() | ![]() |
Una novità aziendale riguarda un nuovo processo di informatizzazione. "L'abbiamo fatto proprio su misura per noi. Ci sta richiedendo parecchio tempo, perché comunque anche noi dobbiamo capire come tradurre tutti i passaggi dalla carta al digitale. Arriveremo a utilizzare un tablet per quanto riguarda sia la raccolta sia la produzione e il confezionamento".
Secondo Marina, il primo vantaggio è sicuramente una migliore organizzazione del lavoro, perché l'informatizzazione consente di avere tutto sotto controllo e tutto in tempo reale. "Saprò subito, per esempio, quale potrà essere la produzione, la giacenza; se ho prodotto in più o in meno e quindi riuscirò a gestire meglio anche le vendite. A trarne beneficio sarà pure la gestione imballaggi e spedizioni. Per esempio sulla rintracciabilità, avremo tutto sotto controllo in un unico passaggio, al posto dei due attuali: ora prima si scrive un documento a mano e poi questo viene comunque trasferito in un file".

Cardoncello sfuso.
Informatizzazione però non equivale a minore manodopera, in questo caso. Marina spiega infatti che si tratta solo di ridurre le tempistiche di lavoro e non il personale. "Io ci definisco una grande famiglia e, nel bene e nel male, restiamo tutti uniti".
Contatti:
Marina Sesuru

Reg. Trunconi SNC
09098 Terralba (OR)
Email: info@marinafunghi.it
Web: www.marinafunghi.it
Facebook: Marinafunghisardegna
Twitter: MarinaFunghi
Instagram: marina_funghi