

Avvisi







Ricerca di Personale
- Tecnico agrario a Cadenazzo
- Responsabile commerciale per il mercato estero
- Agente con funzione Tecnico-Commerciale, provincia di Messina
- Tecnico Commerciale
- Agente commerciale
- Agenti e Tecnici commerciali zone libere in Italia
- Promotore Tecnico in Puglia
- AREA MANAGER per la zona Veneto Est/ Friuli Venezia Giulia
- Sales Manager
- Export Area Manager DACH and PL
Speciale continua
20% in meno di lavoratori stagionali
Gran Bretagna: carenza di manodopera nel settore delle mele
All'inizio della stagione di raccolta annuale delle mele, con più di 20 varietà autoctone che saranno vendute nei supermercati, la più importante associazione per il commercio di mele e pere dichiara che le preoccupazioni relative alla futura disponibilità di manodopera sono all'ordine del giorno.
"Tutte le mele inglesi vengono raccolte a mano, il che implica che la raccolta nei frutteti sia un'attività ad alta intensità di manodopera - afferma Steven Munday, capo esecutivo dell'associazione di produttori English Apples and Pears - Stiamo collaborando intensamente con la National Farmers' Union e altri organi del settore per avvalerci della manodopera stagionale necessaria anche dopo la Brexit".
John Hardman di Hops Labour Solutions, un'agenzia di collocamento nazionale che fornisce lavoratori stagionali e temporanei all'industria agricola e orticola inglese, ha dichiarato che la svalutazione della sterlina nei confronti dell'euro, successiva al voto sulla Brexit, ha già reso la Gran Bretagna un luogo di lavoro meno attraente, mettendo in pericolo migliaia di contratti.
La Hops fornisce solitamente 12.000 lavoratori dell'Est europeo a 200 aziende e fornitori inglesi, per riempire oltre 85.000 posti stagionali.
"Quest'anno siamo riusciti a tirare avanti, ma il 2018 sarà l'orlo del precipizio". Mele e pere rappresentano in particolare un problema, perché la stagione è molto breve (generalmente 6 settimane). "Non possiamo quindi assumere lavoratori inglesi per via del sistema di welfare".
Un sondaggio della NFU, eseguito nel periodo compreso tra gennaio e maggio 2017, mostra come il numero delle agenzie di collocamento non più in grado di soddisfare le richieste delle aziende, loro clienti, sia aumentato di quattro volte. Il numero dei lavoratori stagionali che vengono a lavorare nelle aziende agricole inglesi in questo periodo è diminuito del 17%, mentre quello dei rimpatri ha subito un calo anche più drastico, del 44%.
Leggi di più su theguardian.com
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-10-03 La migliore stagione di sempre per gli avocado marocchini?
- 2023-10-03 Nel Capo Occidentale le inondazioni hanno avuto un impatto limitato sulle drupacee
- 2023-10-03 Vendite soddisfacenti e prezzi alti per pere e susine spagnole
- 2023-10-03 "Il nostro obiettivo è raddoppiare i volumi di melagrane oltreoceano"
- 2023-10-03 Nonostante il calo delle esportazioni, la popolarità dell'uva da tavola continua a crescere
- 2023-10-03 "Le prospettive per la nuova stagione delle mele biologiche sono migliori rispetto all'anno scorso"
- 2023-10-03 Un kiwi verde che vuole assomigliare al giallo
- 2023-10-03 Fra le novità il nuovo laboratorio di micropropagazione
- 2023-10-02 Uva da tavola pugliese: è un ottimo momento anche all’estero
- 2023-10-02 Focus sul mercato mondiale delle mele
- 2023-10-02 L'Ecuador vuole diventare un player di nicchia per i mirtilli, non concentrarsi sui volumi
- 2023-10-02 "Offriamo completa trasparenza a coltivatori e rivenditori"
- 2023-10-02 "Ci vogliono fino a 20 anni perché una varietà si affermi sul mercato"
- 2023-10-02 "Le nostre varietà principali, Gala e Golden Delicious, godono di un'ottima posizione sul mercato internazionale"
- 2023-10-02 25mo anniversario del marchio Kaki Persimon, con la prospettiva di vendere 110mila tonnellate
- 2023-10-02 "Stiamo registrando una crescita significativa della produzione di datteri Mejhoul"