Un campo di orzo lavorato interamente da mezzi a guida autonoma e robot. Non è la prima volta che telecamere, sistemi Gps e droni riescono a sostituire l'uomo in alcune fasi del lavoro, ma mai in tutto il processo produttivo. "The Hands Free Hectare" è un esperimento realizzato dai ricercatori dell'università britannica Harper Adams.
Il progetto consiste nella coltivazione di un ettaro di terra nella regione rurale dello Shropshire, lavorato grazie all'utilizzo di un trattore e di una mietitrebbiatrice a guida autonoma. I mezzi sono stati modificati con telecamere, laser e sistemi di navigazione Gps. Allo stesso tempo, nel campo è presente un robot con il compito di raccogliere campioni di terriccio, mentre un drone è in grado di monitorare dall'alto il buon andamento della lavorazione.
Finanziato dal governo britannico, il progetto è costato 200mila sterline. "Si tratta dell'ettaro di orzo più costoso di sempre, ma allo stesso tempo rappresenta un primo passo verso il futuro", spiega il responsabile del team di ricerca Kit Franklin al Times.
E se l'esperimento ha avuto successo, non sono mancati gli errori e le difficoltà. "Il trattore non riesce a mantenere una linea retta nel campo, di conseguenza molte delle colture sono state seminate in maniera irregolare. In un'occasione poi, durante l'irrigazione, il mezzo è andato per conto suo e abbiamo faticato molto per riprendere il controllo della situazione" racconta al quotidiano inglese l'agronoma Kieran Walsh. "Controllare l'andamento dei lavori da uno schermo è molto più difficile che essere sul posto", continua.
E non si tratta del primo progetto di questo tipo: nel 2016, l'azienda produttrice di ortaggi giapponese Spread ha annunciato di volere aprire la prima fattoria gestita quasi interamente da robot entro il 2018. Insomma, la domanda sorge spontanea: è la fine del contadino in carne e ossa? Secondo la stessa Walsh, l'essere umano ha ancora un ruolo importante nella fattoria del futuro, "prima di tutto perché i robot possono sbagliare e ci vuole qualcuno che controlli il loro lavoro". Ma non solo, "la conoscenza del terreno da parte dell'agricoltore è una capacità che le macchine non sono ancora in grado di replicare", conclude l'agronoma.


Avvisi
La clessidra




Ricerca di personale
- Agenti / Tecnici commerciali
- Promotori commerciali in provincia di Ragusa
- Responsabile team leader
- RICERCA TECNICI-COMMERCIALI
- Agronomo / perito agrario in provincia di Ragusa
- Orchard Programmes Regional Manager
- Agente per la regione CAMPANIA
- Agenti su commissione per l'Italia
- Agenti in diverse Regioni italiane
- Agronomist
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
- Albicocche e susine italiane, ecco la strada per l'estero
- Uva da tavola pugliese: esordio sottotono a causa della crisi economica
Top 5 -ultimo mese
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- "La mia campagna cerasicola è terminata, sebbene le piante siano ancora cariche di frutti"
- Pomodoro da mensa: non male, ma malissimo
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
Trattori che si guidano da soli, droni e robot: ecco l'agricoltura del futuro
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-07-22 Combattere la siccità con gli invasi artificiali
- 2022-07-22 La tecnologia italiana per la raccolta delle baby leaf sbarca nei Paesi Bassi
- 2022-07-22 Ricerca in fragolicoltura: a colloquio con i vertici della società italiana di breeding nota in tutto il mondo
- 2022-07-21 Sensori in campo e manichette, strategie per alleviare i problemi di siccità
- 2022-07-21 Il futuro intelligente dell'agricoltura con le soluzioni di Faulhaber
- 2022-07-21 Automatizzare le attività di controllo della qualità dell'uva da tavola e ridurre i costi
- 2022-07-21 Mancanza manodopera, siccità e rincari energia: le proposte di Irrifarm
- 2022-07-20 Irrigare grazie all'energia solare, abbattendo i costi
- 2022-07-20 Sperimentazione con raggi UV-B e UV-C su mirtillo gigante americano
- 2022-07-15 Assosementi: bene la proposta di legge sull'editing genomico
- 2022-07-13 Un essiccatore di frutta e verdura autonomo, alimentato solo con il fotovoltaico
- 2022-07-12 "Siamo riusciti ad aumentare la raccolta di mirtilli di 5 kg per persona e giorno lavorativo"
- 2022-07-12 Nuovo calibro universale automatico
- 2022-07-08 In Europa, il primo fertilizzante biologico al 100 per cento, prodotto dagli insetti
- 2022-07-07 "I calibri sono aumentati del 25 per cento e la qualità è nettamente migliore"
- 2022-07-07 Un concime organico biologico a partire da lana ed esausto di fungaia
- 2022-07-06 Autosufficienza e facilità di approvvigionamento di alimenti nutrienti in ambiente urbano
- 2022-07-06 La termografia come metodo di diagnosi precoce degli stress fitopatologici soil borne
- 2022-07-05 Una società inglese utilizza il micelio per sostituire gli imballaggi in plastica
- 2022-07-05 Contro la siccità una sola soluzione: irrigare meno, irrigare meglio