

Avvisi





Ricerca di Personale
- Agente con funzione Tecnico-Commerciale, provincia di Messina
- Tecnico Commerciale
- Agente commerciale
- Agenti e Tecnici commerciali zone libere in Italia
- Promotore Tecnico in Puglia
- AREA MANAGER per la zona Veneto Est/ Friuli Venezia Giulia
- Sales Manager
- Export Area Manager DACH and PL
- Tecnici Commerciali CON ESPERIENZA
- Agronomo con mansione di Responsabile - Commerciale zona Lazio e Caserta
Speciale continua
La presentazione di Maryla Masojada di Trade Intelligence
I prodotti ortofrutticoli generano maggiori margini nel settore retail
Maryla Masojada di Trade intelligence.
L'anno scorso il valore del settore alimentare sudafricano è stato stimato a circa 32,572 miliardi di euro; anche alcuni prodotti non alimentari sono compresi nella valutazione.
"Ogni singolo rivenditore avrà la sezione dei freschissimi collocata nelle proprie zone strategiche di attenzione nei prossimi 12-18 mesi" ha detto Masojada, aggiungendo che, nel settore di vendita al dettaglio, c'è stato un aumento nell'assegnazione di spazio a scaffale e superfici per i prodotti ortofrutticoli in Sudafrica.
In parte, ciò è guidato dai consumatori e dalla loro maggiore consapevolezza riguardo la salute sia a livello locale che internazionale. "Ho sentito qualcuno dire che dobbiamo ricordarci che ammalarsi è costoso".
L'altro motivo per una tale attenzione ai prodotti ortofrutticoli è che i rivenditori ottengono margini maggiori da tali prodotti, che non da quelli non alimentari. "Il mercato del convenience è altamente competitivo e il nostro settore retail lo è di conseguenza" ha dichiarato Masojada, indicando che i rapporti dei presunti enormi margini di profitto ottenuti dai rivenditori alimentari e non del Sudafrica sono esagerati. Per capire dove si trova un margine bisogna osservare l'intera catena del valore. "E' un settore altamente competitivo che riduce i prezzi e, di conseguenza, fa precipitare i margini dei rivenditori alimentari".
Al contrario di altri beni di consumo come apparecchi elettronici ed elettrodomestici, la catena di fornitura ortofrutticola è largamente locale, e questo fornisce ai rivenditori più spazio di manovra. Come Masojada ha riportato durante la sua presentazione al PMS: "I rivenditori sudafricani si stanno concentrando per diventare specialisti nel locale, sfruttando al tempo stesso le economie a livello regionale, nazionale e internazionale".
La frutta e la verdura dipendono in particolare dalla gestione della catena del freddo, dalla logistica e dall'efficienza nella catena di approvvigionamento in generale. Al momento l'investimento nella catena di fornitura è massiccio, soprattutto perché i rivenditori sudafricani continuano ad espandersi nell'Africa meridionale. "Le efficienze nella catena di fornitura sono l'ultima frontiera - ha continuato Masojada - e chiunque le infranga sarà il leader del futuro. Se si riesce nell'impresa, i margini arriveranno".
Alcune catene alimentari hanno deciso il percorso dell'integrazione verticale, acquisendo grossisti e ri-distributori di frutta e verdura a monte, mentre gli altri acquistano localmente, direttamente dagli agricoltori regionali o negoziando ogni mattina nei mercati agricoli locali.
In termini di punti vendita, Masojada ha fornito cifre della presenza di rivenditori sudafricani in tutta l'Africa. Nel 2010 Shoprite Holdings possedeva 207 negozi in tutto il continente, che nel 2016 sono saliti a 380. Anche tutti gli altri rivenditori hanno aperto più punti vendita: il gruppo Spar nel 2010 ne aveva 100 e ora ne conta 147; il Pick n Pay Group è salito da 90 a 122; Woolworths Holdings ne aveva 90 in tutta l'Africa l'anno scorso.
La redditività dei margini è sempre più interessata da pratiche di sostenibilità in agricoltura che hanno anche un impatto positivo sul vitale aspetto di continuità dell'offerta. "Il prezzo sarà sempre un problema, ma ci possono essere risultati fenomenali in caso di collaborazione tra rivenditore e fornitore. L'allineamento strategico nel lungo periodo è assolutamente critico".
Per maggiori informazioni:
Maryla Masojada
Trade Intelligence
Tel.: +27 31 303 2803
Email: maryla@tradeintelligence.co.za
Web: www.tradeintelligence.co.za
Testo e traduzione FreshPlaza. Tutti i diritti riservati.
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-09-29 Grande soddisfazione tra i partecipanti agli incontri B2B con la grande distribuzione a Varsavia
- 2023-09-29 Un nuovo snack "limited edition" per il reparto ortofrutta della Gdo
- 2023-09-28 "Deteniamo la quota più alta di prodotti regionali in tutto il settore del retail alimentare"
- 2023-09-27 Il patto anti-inflazione che esclude l'ortofrutta
- 2023-09-26 "Uve senza semi: a breve avremo nostalgia delle varietà classiche"
- 2023-09-25 Carrefour acquista 47 supermercati e minimarket in Spagna
- 2023-09-22 Il retail punta anche sull'ortofrutta locale
- 2023-09-21 Cosa vuole la GDO indiana?
- 2023-09-20 Ripartono gli "Spettacoli alla frutta"
- 2023-09-19 Estate brillante per il biologico delle Isole Almaverde Bio
- 2023-09-19 Il biologico rimane centrale nella spesa degli italiani
- 2023-09-18 L'importanza dell'ortofrutta regionale e delle aziende produttrici
- 2023-09-13 Incentivare i consumi per una campagna di successo delle mele francesi
- 2023-09-13 Cresce il valore delle vendite al dettaglio a luglio 2023
- 2023-09-08 "Il biologico rappresenta un elemento centrale nella strategia di transizione alimentare per tutti"
- 2023-09-06 Con il "Sacchetto Antispreco" recuperate 400 tonnellate di ortofrutta
- 2023-09-05 In calo la fiducia dei consumatori e delle imprese
- 2023-09-04 Roma, un mercato da 3 milioni di abitanti con consumi estivi che hanno sorpreso in positivo
- 2023-08-31 Carrello della spesa degli italiani: frutta e verdura tra le categorie merceologiche più dinamiche
- 2023-08-25 Un video che valorizza l'IGP e la provenienza