Negli ultimi anni il peperone italiano, prevalentemente della tipologia Lamuyo, ha riscosso un interesse sempre crescente nelle varie catene di distribuzione, sia italiane che europee, con conseguente collocamento in prima linea delle produzioni. L'Italia si trova ai primi posti tra le nazioni europee produttrici di peperone. Di certo, le superfici italiane destinate alla produzione di questo ortaggio e i periodi di coltivazione, non consentono un'adeguata produzione. Ciò comporta che in determinati periodi, come ad esempio quello invernale, il mercato è costretto ad importare una quota di prodotto.
Nonostante questo deficit produttivo, il peperone Made in Italy è molto ricercato per le sue qualità. Questo ortaggio risulta essere molto apprezzato grazie anche all'intenso lavoro di miglioramento genetico che negli decenni è stato apportato dalle aziende sementiere. Nello specifico, la Southern Seed Srl, da sempre impegnata in un'attenta ricerca e selezione di varietà ibride e si pone da vero leader nell'offerta di una vasta gamma varietale di peperoni Lamuyo che si adattano alle diverse aree di produzione, di ottima qualità e spiccata produttività.
Mistralone F1
Le varietà di peperone che l'azienda sementiera siciliana propone al mercato sono:
• Mistralone F1 e King F1 (nella foto a destra), due varietà di peperone ¾, rispettivamente giallo e rosso, adatta ai cicli precoci;
• Frankone F1, imbattibile nel ciclo di controstagione. Questo si distingue da altre varietà per il colore giallo brillante e per le dimensioni del frutto, che consentono una lavorazione più agevole e uniforme, avendo la possibilità di effettuare diversi tipi di packaging. Altro punto di forza di questa varietà è lo spessore della polpa, che oltre a determinare il peso dei frutti, permette di ottenere una produzione elevata, di garantire una maggiore resistenza alla manipolazione;
• Karlone F1, il peperone lungo giallo, re dell'inverno. Grazie alla vigoria della pianta e le dimensioni dei sui frutti, consente di ottenere produzioni eccellenti anche in condizioni estreme.
Frankone F1
La ricerca della Southern Seed nella selezione varietale è in continua crescita. L'azienda infatti presenta una novità nel segmento del peperone rosso, con la quale completare la propria gamma varietale. Questa varietà presenta una pianta dotata di media vigoria, con una buona allegagione dei frutti. Punti salienti di questa novità sono: Frutto elegante e bilanciato nelle dimensioni; buona shelf life dei frutti; colore rosso, lucido e accattivante; buona produttività; facilità nello stacco dei frutti dalla pianta, per una raccolta più veloce.
Karlone F1
La Southern Seed è altresì attenta a seguire i trend di mercato, offrendo diverse soluzioni per mercati di nicchia. A questo proposito presenta Porthos F1, Aramis F1 e Athos F1, ovvero tre peperoni snack di colore (rispettivamente) giallo, arancione e rosso. Questa tipologia di peperone è in forte crescita, perché segue l'evoluzione delle abitudini alimentari della società moderna, che punta ad un maggior consumo di frutta e verdura anche come break, e si candida ad essere una vera e propria realtà nel paniere delle offerte, nelle diverse piattaforme commerciali.
Porthos F1, Aramis F1 e Athos F1
Le caratteristiche più ricercate in queste speciali tipologie di peperoni sono: maggiore digeribilità dei frutti; dimensioni ridotte, più alla portata di snack; croccantezza della polpa; grado brix elevato; colori accattivanti per diverse soluzioni di confezionamento. Porthos F1, Aramis F1 e Athos F1 soddisfano appieno tutte queste caratteristiche.
Presto la Southern Seed presenterà ufficialmente tutte le novità, ma nel frattempo si prepara per le semine dei trapianti di controstagione, con varietà come Guilty F1 e Achille F1, due varietà di pomodoro grappolo perfetti per questo ciclo.
Contatti:
Southern Seed Srl
Via Carlo Alberto, 124
97019 Vittoria (RG)
Tel./fax: (+39) 0932 861054
Email: info@southernseed.it
Web: www.southernseed.it

Avvisi
La clessidra







Ricerca di personale
- RICERCA TECNICI-COMMERCIALI
- Agronomo / perito agrario in provincia di Ragusa
- Orchard Programmes Regional Manager
- Agente per la regione CAMPANIA
- Agenti su commissione per l'Italia
- Agenti in diverse Regioni italiane
- Agronomist
- Testing Research Assistant (f/m)
- Grower & Channel Manager Vegetables (f/m)
- Agenti e tecnici di campo
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
- Albicocche e susine italiane, ecco la strada per l'estero
- Uva da tavola pugliese: esordio sottotono a causa della crisi economica
Top 5 -ultimo mese
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- "La mia campagna cerasicola è terminata, sebbene le piante siano ancora cariche di frutti"
- Pomodoro da mensa: non male, ma malissimo
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
Southern Seed: novita' e notizie positive per il mercato del peperone italiano
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-08-04 Ritorna il pomodoro etico di Coop
- 2022-07-22 "Il raccolto di peperoni è stato buono quest'anno"
- 2022-07-22 Focus sul mercato mondiale del cetriolo
- 2022-07-22 "Con i suoi pomodori di alta qualità, i Paesi Bassi rimangono un fornitore chiave per l'Estremo Oriente"
- 2022-07-22 Drammatica mancanza di manodopera
- 2022-07-22 I vantaggi degli insetti utili in vivaio
- 2022-07-22 "Le erbe aromatiche sono usate con parsimonia nelle specialità culinarie"
- 2022-07-21 Pomodoro da mercato fresco, Dominus al centro dell'attenzione
- 2022-07-21 Incontro sull'innovazione varietale dello zucchino
- 2022-07-21 Tailor Made: Cultiva presenta le insalate su misura per la Distribuzione
- 2022-07-21 Tappa veronese dell'Open Day TSI Italia su pomodoro da mensa
- 2022-07-21 Pomodoro datterino: la specializzazione fa la differenza
- 2022-07-21 "Il caldo di questi giorni ci ha riportati alla dura realtà"
- 2022-07-20 La campagna 2021/22 lascia il settore spagnolo con l'amaro in bocca
- 2022-07-20 "Il mercato peruviano degli asparagi è cambiato a causa dei forti rincari del trasporto aereo"
- 2022-07-20 Arriva Purple Magic, il primo broccolo viola sul mercato
- 2022-07-20 Aglio di Voghiera Dop: salvaguardata la qualità, ma a quali costi?
- 2022-07-20 Zucchino in Sicilia protagonista del mercato
- 2022-07-19 IV meeting annuale del Progetto BRESOV
- 2022-07-19 "Le temperature elevate hanno portato a una carenza di pomodori"