Finalmente distribuiti in farmacia i preparati AppleMets a base di polifenoli della Melannurca
Il primo è un prodotto nutraceutico in grado di ridurre del 28,8% il colesterolo totale e incrementare l'espressione dell'HDL (colesterolo buono) del 60%; il secondo consentirebbe di combattere la calvizie, consentendo la ricrescita dei capelli con un aumento significativo anche del loro diametro.
I due integratori AppleMets (costo indicativo al pubblico € 20 a confezione) sono disponibili presso le farmacie di tutta la regione Campania e parte del Lazio, grazie a un accordo tra Università di Napoli e il distributore farmaceutico Guacci. I due prodotti sono compartecipati proprio dal Dipartimento di Farmacia dell'Università di Napoli, presso cui sono state condotte le ricerche - in collaborazione con il Consorzio di Tutela della Melannurca Campana IGP - che hanno condotto allo sviluppo dei due integratori.
Quanti volessero approvvigionarsi di questi prodotti anche in altre regioni italiane, possono farne richiesta direttamente alle farmacie della Campania e del Lazio.
Per completezza d'informazione segnaliamo che sono in commercio anche due formulazioni sotto la denominazione AppleComplex (in capsule, nelle versioni Hail e Colesterolo) della Pharmared sas. Il prodotto è in vendita online sul sito aziendale.
Tali prodotti "AppleComplex", tuttavia, benché derivanti da una precedente collaborazione tra i Professori coinvolti nello studio e la suddetta azienda, sono formulazioni commercializzate senza alcuna autorizzazione da parte del Dipartimento. "La ditta - dichiara quest'ultimo in una missiva trasmessa a FreshPlaza - ha utilizzato impropriamente i dati preliminari dello studio, pertanto segnaliamo - proseguono dal Dipartimento di Farmacia di Uni Napoli - che AppleComplex non ha alcuna certificazione di efficacia e di sicurezza da parte dell'Università".
Gian Carlo Tenore, docente di chimica e tossicologia al Dipartimento di Farmacia dell'Università di Napoli Federico II ha spiegato: "Tutte le mele contengono polifenoli, ma le cultivar Annurca e Rossa del Sud, coltivate sotto l'egida della Melannurca Campana IGP, possiedono un elevatissimo contenuto di un gruppo di polifenoli dai riconosciuti effetti salutistici - le Procianidine - molto superiore a qualsiasi altra cultivar di mela oggetto sino ad oggi di studi".
Come reso noto dal Prof. Tenore, i ricercatori stanno andando avanti - sempre in collaborazione con Consorzio di Tutela della Melannurca Campana IGP - nel condurre test clinici sull'uso della mela per il contrasto alla glicemia elevata e per uno studio sulle pesche acerbe del Consorzio al fine dell'estrazione di melatonina utile alla regolazione del ciclo sonno-veglia.