

Avvisi





Ricerca di Personale
- Agente con funzione Tecnico-Commerciale, provincia di Messina
- Tecnico Commerciale
- Agente commerciale
- Agenti e Tecnici commerciali zone libere in Italia
- Promotore Tecnico in Puglia
- AREA MANAGER per la zona Veneto Est/ Friuli Venezia Giulia
- Sales Manager
- Export Area Manager DACH and PL
- Tecnici Commerciali CON ESPERIENZA
- Agronomo con mansione di Responsabile - Commerciale zona Lazio e Caserta
Speciale continua
Spagna: possibile lavorare con meno sostanze di sintesi e piu' prodotti naturali
Questo produttore di Cordoba e il suo agronomo stanno implementando alcune tecniche diverse. L'obiettivo principale è quello di smettere di utilizzare sostanze chimiche e affidarsi totalmente a fertilizzanti e trattamenti naturali al 100%. Per esempio, le mosche hanno causato danni notevoli in passato e sono stati utilizzati trattamenti chimici per contrastarle. Tuttavia, quest'anno l'azienda non ne ha praticamente viste.
"Siamo convinti che il trattamento stia funzionando perché sappiamo che altrove le mosche ci sono state - ha continuato Arenas - Abbiamo strumenti che ci permettono di controllare il numero della popolazione di questi insetti. E' la prova di cui avevamo bisogno".
La campagna drupacee non è stata delle migliori negli ultimi anni. Tuttavia, Arenas ha dichiarato: "Quelli di noi che producono susine hanno cominciato a lavorare a circa 1 euro e abbiamo terminato la campagna a 0,80 euro. Possiamo dire che il prezzo medio è stato di 0,85 euro e una cifra del genere in un anno sfavorevole è stata un buon compromesso".
Per maggiori informazioni:
José Antonio Arenas Molina
Señorío de la Vega
Tel.: +34 629 131 480
Email: info@senoriodelavega.es
Web: www.senoriodelavega.es
Testo e traduzione FreshPlaza. Tutti i diritti riservati.
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-09-29 "Cresciamo in Italia e nel segmento del biologico"
- 2023-09-29 Esordio delle melagrane italiane: si sta facendo anche meglio di un anno fa
- 2023-09-29 Ciclo di incontri per conoscere i prodotti DOP e IGP siciliani
- 2023-09-29 Due nuove varietà di kiwi a polpa gialla per il territorio calabrese
- 2023-09-29 Il gusto rimane la cosa più importante nella selezione delle mele
- 2023-09-29 "Qualità, coerenza e quantità richieste sono uno standard che le mele polacche possono garantire"
- 2023-09-29 "Ci troviamo al picco di raccolta del dattero Barhi"
- 2023-09-29 "Problemi seri per i volumi e la qualità dell'uva da tavola del Perù"
- 2023-09-29 "Agli importatori europei offriamo prezzi medi per l'avocado"
- 2023-09-29 Leonardi nuovo responsabile dell'area commerciale
- 2023-09-29 "La riduzione nel raccolto peruviano di mirtilli si comincia ad avvertire solo ora"
- 2023-09-29 "La Elstar si vende bene, ma le esportazioni di pere Conference devono ancora decollare"
- 2023-09-29 Iniziano le consegne di piante di fragola formato fresca
- 2023-09-29 Fiducia sulle prospettive di mercato di kiwi e agrumi
- 2023-09-29 "A ogni mela la sua stagione"
- 2023-09-28 Le mele vengono acquistate dall'80% delle famiglie italiane
- 2023-09-28 Accordo esclusivo per coltivare e commercializzare la varietà di lampone Amalia Rossa
- 2023-09-28 L'esperienza sensoriale di envy conquista i mercati
- 2023-09-28 "Se l’anno scorso il problema erano i calibri, quest’anno è la scarsa rugginosità"
- 2023-09-28 Inizio promettente per la stagione delle mele turche