

Avvisi









Ricerca di personale
- Tecnico venditore per l'Emilia Romagna e Lombardia Sud
- Tomato Crop Specialist (H/F)
- Trial coordinator per la SICILIA
- Agente di vendita - Province Benevento e Avellino
- Professionisti in Agricoltura - Regione: Sicilia
- Agenti Collaboratori
- Capo Area per Lazio e Campania e Agenti per zone libere
- Agenti commerciali plurimandatari
- Assistant Breeding Station Technician in Pachino
- Agenti di commercio e tecnici-agronomi in Abruzzo e Sardegna
Top 5 -ultima settimana
- Brevetto vincente di coltivazione idroponica ora a disposizione di tutti
- Le priorita' per l'agenda del ministro alle politiche agricole
- Come ottenere fragole di qualita'? Tre consigli direttamente dal campo
- Flessione nella richiesta di arance bionde
- Pere, qualche preoccupazione per le prossime settimane
Top 5 -ultimo mese
- Burian in arrivo: il consiglio di un tecnico sulle potature precoci
- Brevetto vincente di coltivazione idroponica ora a disposizione di tutti
- Prezzi dei carciofi ai minimi storici
- "Con l'ozono abbiamo registrato un upgrade importante"
- Patate, e' meglio seminare un ettaro in meno piuttosto che uno in piu'
Oggi, 10 maggio alle ore 11:30
Il Vice Ministro Andrea Olivero inaugura la 34ma edizione di Macfrut
La fiera internazionale dell'ortofrutta in programma fino a venerdì 12 maggio chiama a raccolta oltre 1100 aziende del settore, con un espositore su quattro che arriva da oltreconfine (circa il 23% del totale), e oltre 1200 buyer internazionali invitati per l'occasione. Ben 11 le aree espositive rappresentate su 8 padiglioni fieristici per un'area di 50mila metri quadrati. E ancora Cina Paese Partner, Basilicata regione partner, con record delle Regioni (Piemonte, Emilia-Romagna, Veneto, Campania, Puglia, Sicilia).
Tante le novità di questa edizione, in un settore tra i più dinamici dell'agroalimentare italiano. Sono i numeri a testimoniarlo.
L'ortofrutta in cifre
Il nostro Paese è tra i primi produttori al mondo con oltre 10 milioni di tonnellate di frutta all'anno (frutta, agrumi e uva da tavola), gli ortaggi superano i 15 milioni di tonnellate (serra e in pieno campo, insieme a legumi secchi, patate e olive da tavola), secondo i dati Cso Italy. L'ortofrutta è una componente fondamentale del sistema agroalimentare nazionale: vale 14 miliardi di euro in quanto a produzione lorda vendibile, pari al 25% della PLV agricola.
Il comparto ortofrutticolo oggi costituisce la seconda voce dell'export agroalimentare italiano, pari a 4,9 miliardi di euro, in crescita sull'anno precedente +5%, secondo solo al vino che vale 5,6 miliardi. Positivo il saldo commerciale import/export di ortofrutta pari a +390 milioni di euro (fonte Ice).
Le principali aree geografiche di destinazione dell'export sono l'Unione Europea che assorbe l'80% del prodotto (4 miliardi di euro), l'Europa extra UE (6,7%, 4,4 miliardi), Medio Oriente, Nord America e Nord Africa tutte con il 2,1%.
Ancora più nel dettaglio, i principali paesi di destinazione dell'export italiano: Germania (1500 milioni di euro, +5,8%), Francia (500 milioni, +10,1%), Austria (309 milioni, +8,8%), Regno Unito (278 milioni, +1,6%), Svizzera (251 milioni, +5%), Spagna (209 milioni, +7,1%).
Per quanto riguarda i flussi, sempre riferiti all'export, crescono il comparto della frutta fresca (1,7%), degli ortaggi (15,7), degli agrumi (20%) e della frutta secca (15,2%). Anche in valore segno positivo per tutti i comparti: ortaggi (8,2%), agrumi (27,6%), frutta fresca (1%) e frutta secca (6,9%).
Ogni italiano in media nel 2016 ha consumato 136 kg di ortofrutta, così suddivisi: 75 frutta, 61 di ortaggi. Dieci anni fa il consumo era maggiore 141 kg a testa: 78 frutta, 64 ortaggi. Negli ultimi due anni positivo è stato il trend di crescita dei consumi domestici: +1,4% nel 2016, +3% nel 2015. Fonte: Cso Italy.
Macfrut 2017: internazionalizzazione e innovazione
Due la parole chiave di Macfrut: innovazione e internazionalizzazione. Sul fronte internazionale gli espositori stranieri sono cresciuti del 30%. Gli Stati presenti sono oltre 40 con numerose new entry, in rappresentanza dei cinque Continenti. Tra le novità, Angola, Etiopia, Uganda, Guatemala, Nicaragua, Costarica e Uruguay. Delegazioni di operatori sono previste da Mozambico, Zimbabwe, Zambia, Sud Africa, Senegal, Ghana, Kazakistan, Uzbekistan, Kirghizistan, Bielorussia, Ucraina, Russia. Particolarmente numerose le delegazioni provenienti dall'India e dal Medio Oriente (in particolare Arabia Saudita, Qatar, Bahrein).
Discorso a parte merita la Cina, Paese partner dell'edizione 2017, presente con 20 espositori, con l'aggiunta di una trentina di importatori invitati.
Tante anche le novità sul fronte dell'innovazione. A partire da una novità assoluta nel panorama fieristico del settore: Macfrut in Campo. Una grande area di 700 mq allestita all'interno dei padiglioni dove è stato riprodotto un vero e proprio campo prova con all'opera le macchine agricole più innovative. Per vederlo in azione, tutti i giorni dalle 11 alle 13. Un gigantesco drone/dirigibile consentirà di riprendere dall'alto le prove in campo.
Particolari focus saranno riservati alla rivoluzione vegetale con le novità del comparto microgreens, germogli e baby leaf. In fiera ci saranno tutti i leader mondiali di questo segmento, mentre grazie all'accordo strategico con Assosementi, saranno presenti le principali aziende sementiere che operano in Italia.
Riflettori sulla fragola
Macfrut 2017 sarà nel segno della fragola, frutto simbolo di questa edizione, frutto del riscatto di un'agricoltura che ha saputo investire nell'innovazione. Secondo i dati elaborati da Cso Italy, nel nostro Paese sono coltivati 3.640 ettari nel 2017, con un incremento del 3% rispetto al 2016 (cfr. FreshPlaza del 09/05/2017). Bene anche l'export cresciuto del +6%, con l'86% del prodotto destinato nei mercati dell'Unione Europea. Le fragole rappresentano circa il 2% degli acquisti annuali di frutta fresca delle famiglie italiane, ogni famiglia ne acquista poco più di 4 kg.
Tante le iniziative dedicate alla fragola. Ogni giornata di Macfrut si chiude nell'area Agorà alle 17:30 con Strawberry Cocktails, il cocktail ufficiale della rassegna.
Mercoledì 10 alle 15:00, un workshop sulle varietà di fragola più richieste dal mercato. Giovedì 11 va in scena da Strawberry Talks, un focus in due sessioni sul frutto del riscatto: la prima "Innovazione Varietale" (ore 10:30), momento di approfondimento e confronto sul quadro europeo dedicato al breeding della fragola, analizzando ambienti meridionali e continentali. Chiuderà il momento una degustazione di nuove varietà di prodotto, per scoprire anche attraverso il gusto l'importanza dell'innovazione. La seconda, "Mercati & Consumi" (ore 14:00), dedicata invece all'analisi delle tendenze in corso a livello europeo e all'identificazione di fresche visioni di sviluppo per il commercio della fragola. Entrambe i momento vedono alternarsi speaker e opinion leader italiani e stranieri esperti nel settore ortofrutticolo.
Sempre alla fragola è dedicato il Fuorisalone di Macfrut che si concluderà sabato 13 maggio in piazza Cavour a Rimini con il raduno dei beatlesiani da tutta Italia omaggio ai cinquant'anni della celebre hit del gruppo di Liverpool Strawberry fields forever. Di scena anche degustazioni, educational e un cocktail ovviamente a base di fragola.
I principali eventi di mercoledì 10 maggio
Oltre una cinquantina gli incontri, convegni e meeting sulle principali tematiche dell'universo ortofrutta a 360 gradi in programma nella tre giorni. Nella giornata di apertura, tra i principali, alle 10:30 convegno sul New Retail Solution dedicato al reparto ortofrutta nel punto vendita del futuro.
Alle 14:00 viene presentato il progetto Green House nell'ambito della campagna Stop alla tratta: l'agricoltura come strumento di sviluppo dei popoli africani contro il traffico di esseri umani. Alle 14:30 il Forum sui mercati di Asia e Medio Oriente attraverso opinion leader del settore provenienti da Cina, India ed Emirati Arabi a confronto. Sempre alle 14:30 Macfrut Innovation Award, con la premiazione delle aziende innovative del settore attraverso la consegna di 9 medaglie d'oro, 15 d'argento, 12 di bronzo.
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2017-05-15 Ripercorri la fiera Macfrut 2017 nell'album fotografico di FreshPlaza!
- 2017-05-15 Angola, Colombia, Sudan e Repubblica Dominicana promuovono Macfrut 2017
- 2017-05-12 Curiosita' a Macfrut 2017: il bambu' made in Italy
- 2017-05-12 Fragola: regina della seconda giornata di Macfrut
- 2017-05-12 Selenella a Macfrut 2017: qualita', sostenibilita' e italianita' nell'anno del bicentenario della pataticoltura bolognese
- 2017-05-12 Macfrut pensa gia' all'edizione 2018, tra novita' e conferme
- 2017-05-11 OP Agrinsieme, da Nord a Sud con le parole d'ordine: rispetto, responsabilita' e ricerca
- 2017-05-11 Seconda giornata di Macfrut: i principali eventi
- 2017-05-11 New Factor presenta al Macfrut le sue due ultime novita': la linea Mister Nut Gusto & Benessere e Mister Nut Gourmet
- 2017-05-10 Cso Italy presenta i mercati del prossimo futuro all'Asia & Middle East Conference di Macfrut
- 2017-05-10 Op Arca Fruit: a Macfrut 2017 per promuovere la frutticoltura pugliese
- 2017-05-10 Il Gruppo Unitec lancia Unical 8.0 a Macfrut 2017: innovativa tecnologia per la lavorazione delle mele
- 2017-05-10 Viceministro Olivero: 'Macfrut ha insegnato una cosa importante: il valore dell'aggregazione'
- 2017-05-10 Macfrut 2017, la Regione Emilia-Romagna incontra la Colombia: allo studio progetti comuni in campo ortofrutticolo
- 2017-05-10 Il Vice Ministro Andrea Olivero inaugura la 34ma edizione di Macfrut
- 2017-05-10 Paimfrut archivia una stagione agrumicola complessa e punta all'estero con altri prodotti
- 2017-05-10 Il pomodoro Zigone F1 di Top Seeds Italia premiato al Macfrut Innovation Award 2017
- 2017-05-09 Drupacee: Naturitalia presenta la stagione nell'evento Nielsen sull'andamento dei consumi
- 2017-05-09 Parlapiano Fruit conferma la propria leadership nella commercializzazione dell'Arancia di Ribera DOP
- 2017-05-09 Terra Orti protagonista dal 10 al 12 maggio con Italia Ortofrutta al Macfrut di Rimini
Commenti recenti:
Studio Iudice srl è una società di ingegneria operante nel settore degli impianti speciali per la produzione e trasformazione dell''ortofrutta, interessata a tutti i processi innovativi di settore.
Troviamo questo servizio ben fatto ed interessante.
Francesco Iudice, Gela - 2017/05/10 13:03:36.000