Il retail dei prodotti ortofrutticoli è un'industria estremamente competitiva e in perenne trasformazione. Detto questo, i rivenditori sono sempre alla ricerca di opportunità per anticipare la concorrenza, e Machine Learning sembra essere una di queste: una tecnologia emergente che lascia intravedere enormi promesse per quest'industria. Portando i prodotti nell'era dell'informatica, i retailer possono incrementare i profitti e la crescita, ridurre gli sprechi, e molto altro.
A differenza di molti altri prodotti presenti nei negozi, gli ortofrutticoli hanno di solito una conservabilità a scaffale limitata. I negozi ne richiedono in continuazione, cercando, al contempo, di eliminare i prodotti ormai deperiti dagli scaffali, in quanto l'ultima cosa che vogliono è dare una brutta immagine dei negozi ai clienti consumatori.
Utilizzando il sistema automatizzato Machine Learning, il retailer può regolare lo stoccaggio in base alla domanda sempre mutevole nel punto vendita e ridurre la quantità di alimenti gettati via nel momento in cui si accumula un eccesso di merce nei negozi.
Gran parte dei rivenditori ha fatto finora uso dei dati delle vendite per determinare la domanda dei prodotti. Il problema di questo metodo di stoccaggio sta nel non tener conto di ogni cambiamento, oltre a non offrire possibilità di crescita. Il sistema Machine Learning non solo può calcolare con maggiore precisione la domanda e proporre, di conseguenza, gli investimenti più sicuri, ma addirittura calcolare i rischi nel sondare nuove possibilità di crescita.
Questo sistema riduce le probabilità che il prodotto vada fuori scorta; infatti quando questo accade i compratori rimangono insoddisfatti e devono andare da qualche altra parte a cercarlo. Ciò può influire negativamente sulla fedeltà dei clienti che non riescono a trovare in negozio ciò di cui hanno bisogno.
Per integrare ai vostri metodi il sistema Machine Learning non è necessario un investimento impegnativo. I programmi Machine Learning sono anche disponibili nella versione cloud. Questa versione delega a terzi il possesso di computer e lo svolgimento del lavoro e permette ai rivenditori di avere meno seccature, facendo sì che possano concentrarsi sulle vendite.
Fonte: mckinsey.com

Avvisi




Ricerca di personale
- Agenti di commercio plurimandatari settore orticoltura
- Agronomo con mansione di R&D ricerca e sviluppo per la regione SICILIA
- Agronomo con mansione di responsabile Commerciale con funzioni di Key Account Mananger ( KAM ) per la SICILIA Est
- Responsabile certificazioni e approvvigionamento merce
- Tecnici-Commerciali per le regioni CAMPANIA E LAZIO
- Sales representative in Lazio - Abruzzo
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agenti commerciali plurimandatari su tutto il territorio nazionale
- Agenti o Tecnici Commerciali
- Responsabile tecnico-commerciale area Sud
Speciale continua
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
Top 5 -ultimo mese
- Il mancato ricambio generazionale mette fine a un'azienda con 54 anni di storia
- Carciofi pugliesi: produzioni al macero perché non più convenienti
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
- L'agri-voltaico come grande opportunità di reddito per i giovani agricoltori
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-02-03 Senza aggiornamento tecnologico è inutile parlare di qualità
- 2023-02-02 Con le giuste tecnologie la bolletta elettrica può diminuire del 30 per cento
- 2023-02-01 Nuovi metodi di monitoraggio senza rete elettrica e internet in agricoltura
- 2023-01-31 "Una maggiore trasparenza per i consumatori con l'integrazione della tecnologia blockchain nei prodotti"
- 2023-01-31 L'agri-voltaico come grande opportunità di reddito per i giovani agricoltori
- 2023-01-31 Mirtilli e ciliegie: misurare la durezza della polpa non è mai stato così facile
- 2023-01-31 Sistemi integrati per il mantenimento della catena del freddo
- 2023-01-30 Non ha senso rischiare di perdere i raccolti a causa del gelo
- 2023-01-27 Attrezzature a batteria, sfatiamo i falsi miti con un tecnico manutentore
- 2023-01-27 Lanciato un nuovo sito web finlandese che mette in contatto gli acquirenti globali di prodotti ortofrutticoli
- 2023-01-24 L'innovazione passa da sonde e sensori per migliorare le rese e abbattere i costi
- 2023-01-24 "Abbiamo grandi ambizioni per la nostra nuova varietà di fragole Marvella"
- 2023-01-23 Coltivazioni fuori suolo: avanguardia nell'orticoltura da serra
- 2023-01-23 L'ultimo biennio parla chiaro: carta e cellulosa sono il macro trend del momento
- 2023-01-23 Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
- 2023-01-23 "Successo e sviluppo non possono essere raggiunti senza un agrobusiness digitalizzato"
- 2023-01-20 Agricoltura 4.0, anche in assenza di corrente elettrica o internet
- 2023-01-19 Identità digitale per i prodotti della terra: tracciati 1,5 miliardi di frutti di bosco
- 2023-01-16 Nuovo kiwi giallo Haegeum
- 2023-01-16 PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto